La bioimpedenziometria e la composizione corporea Che cos’è la bioimpedenziometria? La bioimpedenziometria o BIA (Bioelectrical Impedance Analysis) è un esame indiretto non invasivo per la valutazione della composizione corporea che si avvale dell’utilizzo di elettrodi (Khalil, Mohktar, Ibrahim 2014). La bioimpedenziometria è una tecnica di indagine tri-compartimentale in quanto vengono presi in esame i seguenti compartimenti: la massa grassa del soggetto (FM, Fat Mass), la massa magra (FFM, Free Fat Mass). Quest’ultima è suddivisa in acqua extracellulare (ECW, Extracellular Water) e acqua intracellulare (ICW, Intracellular Water). Una metodica metodica che non dovrebbe mai venire a mancare all’interno di un corso di …
Studio della composizione corporea Lo studio della composizione corporea è nato e si è sviluppato assieme all’uomo. Questo articolo ha come intento quello di analizzare i principali fatti storici e i principali campi di applicazione di questa materia per comprenderne le potenzialità applicative. Rappresentazioni preistoriche e “habitus” L’interesse per la figura umana affascina l’umanità da sempre. Le prime rappresentazioni sono databili già nel periodo preistorico: risalgono a circa 35.000 anni fa le statuette che riproducono il corpo femminile, chiamate Veneri del Paleolitico. Infatti sono reperti caratterizzati da pronunciati organi riproduttivi (Conard 2009). Sarà solo successivamente, con l’evoluzione delle antiche civiltà, in …