• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

bioimpedenziometria

  • Home
  • bioimpedenziometria
Showing 1-10 of 645 results
bioimpedenziometria
Admin bar avatar COREBO

Bioimpedenziometria: composizione corporea e sue applicazioni

  • Creato da COREBO
  • Categorie Composizione Corporea
  • Data 18 Agosto 2017
  • Commenti 11 commenti
  • Tags antropometria, bioimpedenziometria, formazione del personal trainer, ricomposizione corporea
18 Agosto 2017
11

La bioimpedenziometria e la composizione corporea Che cos’è la bioimpedenziometria? La bioimpedenziometria o BIA (Bioelectrical Impedance Analysis) è un esame indiretto non invasivo per la valutazione della composizione corporea che si avvale dell’utilizzo di elettrodi (Khalil, Mohktar, Ibrahim 2014). La bioimpedenziometria è una tecnica di indagine tri-compartimentale in quanto vengono presi in esame i seguenti compartimenti: la massa grassa del soggetto (FM, Fat Mass), la massa magra (FFM, Free Fat Mass). Quest’ultima è suddivisa in acqua extracellulare (ECW, Extracellular Water) e acqua intracellulare (ICW, Intracellular Water). Una metodica metodica che non dovrebbe mai venire a mancare all’interno di un corso di …

Leggi di Più
studio della composizione corporea
Admin bar avatar COREBO

Studio della Composizione Corporea: evoluzione ed opportunità

  • Creato da COREBO
  • Categorie Composizione Corporea
  • Data 31 Maggio 2017
  • Commenti 7 commenti
  • Tags antropometria, bioimpedenziometria, formazione del personal trainer, plicometria
31 Maggio 2017
7

Studio della composizione corporea Lo studio della composizione corporea è nato e si è sviluppato assieme all’uomo. Questo articolo ha come intento quello di analizzare i principali fatti storici e i principali campi di applicazione di questa materia per comprenderne le potenzialità applicative. Rappresentazioni preistoriche e “habitus” L’interesse per la figura umana affascina l’umanità da sempre. Le prime rappresentazioni sono databili già nel periodo preistorico: risalgono a circa 35.000 anni fa le statuette che riproducono il corpo femminile, chiamate Veneri del Paleolitico. Infatti sono reperti caratterizzati da pronunciati organi riproduttivi (Conard 2009). Sarà solo successivamente, con l’evoluzione delle antiche civiltà, in …

Leggi di Più

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi