Corso Composizione Corporea

Conoscere la composizione corporea del corpo e programmare veri allenamenti personalizzati. Un corso innovativo nel panorama nazionale, indispensabile se svolgi la professione del personal trainer o sei un/una dietista o un/una nutrizionista.
Un corso indispensabile per tutti coloro che vogliono:
- raccogliere dati sulla composizione corporea dei clienti;
- analizzare i dati in proprio possesso;
- scrivere allenamenti e diete personalizzate (in caso di professionisti abilitati del settore biologico).
CORSO COMPOSIZIONE CORPOREA MILANO
REGISTRATI per partecipare
Costo: 299, 00 Euro – POSTI LIMITATI
DOVE
MILANO
– Da definire –
PROGRAMMA DIDATTICO
INTRODUZIONE STORICA
- Dall’Antropologia all’Antropometria. Nella storia dalle Veneri Paleolitiche “all’Homo sportivus”.
ANTROPOMETRIA COSTITUZIONALISTICA
- Le combinazioni morfologiche di Achille De Giovanni;
- Corrispondenza tra forma e funzione il metodo di Giacinto Viola;
- Il biotipo di Pende. La rappresentazione nel triplice aspetto morfologico, biochimico e neuropsichio;
- Il metodo antropometrografico di Luigi Brian: il concetto di basomorfo di riferimento;
- Il somatogramma di Behnke e Wilmore: l’utilizzo delle circonferenze corporee;
- Il somatotipo di Sheldon e l’ipotesi embriologica;
- Lo sviluppo del somatotipo di Sheldon: il metodo antropometrico di Heath-Carter;
- Cenni delle costituzioni legate al temperamento.
ANTROPOMETRIA E COMPOSIZIONE CORPOREA
- La valutazione della composizione corporea a cinque livelli: il modello di Wang e colleghi;
- Le metodiche di indagine: costo, difficoltà e precisione;
- Cenni su Densitometria, Contenuto di K, Conduttanza magnetica TOBEC, Diluizione Isotopica, Metaboliti muscolari;
- TAC e RMN, Ultrasuoni, Assorbimento fotonico e Attivazione nucleare;
- Le metodiche più diffuse: circonferenze, plicometria e Impedenziometria.
ANTROPOMETRIA E ATTIVITA’ SPORTIVA
- Le variabili antropometriche di base per la valutazione delle caratteristiche fisiche: peso e statura, lunghezze segmentali, angoli e diametri articolari;
- Il morfosomatogramma di Correnti e la composizione corporea;
- Somatotipo di Heath-Carter e predisposizione sportiva;
- Composizione Corporea e Sport.
STRUMENTI E MISURE ANTROPOMETRICHE
- Gli strumenti principali: statimetro, nastro metrico, compasso a branche dritte (calibro) e sgabello;
- Altri strumenti di misurazione;
- I vari tipi di Plicometri, precisione e affidabilità;
- Metodologia di rilevazione delle misure e loro finalità;
- Lo standard ISAK;
- Antropometria ed errori di misurazione (cenni);
- Curiosità degli anni ’40: le qualità dell’Antropometrista.
CASE REPORTS: PARTE TEORICO-PRATICA
- Aumento di massa muscolare: falsi miti e caso studio;
- Monitoraggio del processo di dimagrimento nel tempo;
- Prestazione e composizione corporea;
- Interpretazione di base della plicometria e del somatogramma di Heath-Carter.
DOCENTI DI RIFERIMENTO
Dr. Stefano Murisengo
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Laureandi e Laureati in Scienze Motorie
Dietisti
Biologi
Fisioterapisti
LEZIONI
1 WEEKEND, 2 GIORNATE
SABATO e DOMENICA (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17)
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
SI
CC – CREDITI COREBO
La partecipazione al corso frutterà al partecipante 6 crediti formativi valevoli per accedere alla qualifica di Top Trainer COREBO.
REGISTRATI per partecipare – POSTI LIMITATI
COSTO INTERO: € 299,00
Le iscrizioni in ritardo che perverranno i 10 giorni prima del corso in programma subiranno una maggiorazione di Euro 20,00 sul prezzo del corso (Euro 319,00).
Dettagli del Corso
- Letture 0
- Quiz 0
- Durata 12 ore
- Difficoltà Corso Scientifico
- Lingua Italiano
- Studenti 10
- Valutazione Yes