Corso Sonno e Sport

€ 105,00 € 80,00
Sonno e sport – Corebo

Di cosa tratta questo corso su sonno e sport?

CORSO SONNO E SPORT: INTERAMENTE ONLINE!

Il sonno occupa circa 1/3 della nostra vita e affascina da sempre.

Nonostante i tantissimi studi sul sonno, che si sono anche intensificati negli ultimi 20 anni, ancora non sappiamo perché dormiamo.

Sappiamo che il sonno è presente in tutti gli animali e che i geni che lo regolano sono altamente conservati nella storia evolutiva. Questa altissima conservazione è indice di grande importanza dal punto di vista evolutivo: durante il sonno siamo inermi e se questo comportamento si è conservato, il suo significato deve essere fondamentale.

Anche le piante presentano metabolismi e comportamenti diversi a seconda dell’illuminazione naturale, non possiamo con certezza dire che anch’esse sperimentano il sonno così come lo conosciamo, ma che l’alternanza luce-buio sul nostro pianeta regoli attività metaboliche, etologiche , di crescita e senescenza, per tutti gli esseri viventi è oramai una certezza.

Senza sonno, l’essere umano, ma anche gli altri animali, va incontro a diversi problemi che interessano le sfere emotiva, cognitiva, metabolica, fisiologica. Senza un’adeguata quantità e qualità di sonno non si può imparare, elaborare in modo proficuo gli stimoli che si incontrano durante la giornata e nemmeno reagire in modo equilibrato ai contraccolpi emotivi.

Per uno sportivo, il sonno è di fondamentale importanza durante la fase di install di fondamentali, tecniche e schemi, per la prevenzione degli infortuni e per il miglior recupero dopo un allenamento o una competizione.

I disturbi del sonno colpiscono una discreta percentuale della popolazione generale in Europa, si stima almeno il 10% per quanto riguarda l’insonnia (Dati European Sleep Research Society).

Esistono alcuni accorgimenti in campo nutrizionale e nutraceutico che possono supportare un sonno di qualità, o aiutare a correggere alcune delle principali problematiche ad esso legate.

 

In questo corso su sonno e sport partiremo dalla definizione di sonno, per poi addentrarci nei meccanismi biologici coinvolti. In seguito, vedremo le interazioni tra il sonno e la fisiologia dell’Uomo. Per finire, ci occuperemo del ruolo del sonno nella prestazione sportiva, dall’apprendimento dei gesti tecnici e degli schemi, negli infortuni e nel recupero, con anche suggerimenti pratici per gli atleti che seguiamo

 

Posso richiedere l’attestato di partecipazione digitale su sonno e sport?

Come tutti i nostri video corsi, si può richiedere l’attestato digitale dopo aver visionato il 100% dei moduli didattici.

Arricchisci il tuo curriculum con corsi pensati appositamente per ottenere nel minimo tempo per un libero professionista, il massimo della formazione e dell’aggiornamento.

Segui le lezioni comodamente da casa, su smartphone o tablet. Oggi la formazione puoi portarla con te e rivederla tutte le volte che vorrai.

Come faccio a richiedere l’attestato di partecipazione digitale?

Manda una mail a info@corebosport.com e dopo circa 48-72 ore, si riceverà l’attestato digitale sulla propria casella di posta elettronica.

La nostra Academy viene incontro a tutti i professionisti attraverso una piattaforma aggiornata, al passo con le ultime ricerche e di semplice utilizzo.

Viene rilasciato del materiale didattico?

Più di 97 slide di studio e decine di articoli scientifici di approfondimento in bibliografia ti aspettano! Facilmente consultabili e visionabili nella tua area riservata, ovunque ti possa trovare. Un dispensa su sonno e sport a portata di click.

Il programma formativo completo

PROGRAMMA FORMATIVO SONNO E SPORT:

Questo corso online sul sonno ha due macromoduli divisi in capitoli, per rendere la trattazione completa ed esaustiva per il corsista:

 

MODULO 1: BIOLOGIA DEL SONNO

  1. I ritmi circadiani;
  2. Genetica e biologia;
  3. Fasi e architettura del sonno;
  4. I cronotipi;
  5. Perché dormiamo;
  6. Sonno e cervello;
  7. Sonno e metabolismo;
  8. Nutrizione e riposo.

 

MODULO 2: SONNO E SPORT

  1. Sonno e sport;
  2. Sonno e install;
  3. Performance sportiva e sonno;
  4. Sonno e infortuni;
  5. Sonno e recovery
  6. Suggerimenti per prendersi cura del sonno dei propri atleti.

 

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Rimani aggiornato con noi e continua a formarti con i video corsi pensati su misura per te!

A chi si rivolge

  • Biologi Nutrizionisti;
  • Dietisti;
  • Medici;
  • Laureati in Scienze Motorie;
  • Preparatori atletici.

Cosa ti serve – Prerequisiti

Un corso rivolto a tutti i professionisti del mondo dello sport e della nutrizione.

Per garantire la massima fruibilità del contenuto, questo video corso su sonno e sport è stato pensato per fornire gli aggiornamenti scientifici e professionali al passo con le ultime evidenze.

Tre aspetti che contraddistinguono tutti i nostri corsi:

  1. semplicità di linguaggio;
  2. accessibilità delle informazioni;
  3. esempi pratici per comprendere al meglio le tematiche trattate.

Questo corso online su sonno e sport si aggiunge alla carrellata di corsi utili per rimanere aggiornati nel mondo del lavoro.

 

Chi sono i docenti e qual è il loro background?

Sono Livia Galletti. Biologo dell’Uomo, esercito come nutrizionista a Bologna.

Ho un dottorato di ricerca in Scienze Antropologiche – Biologia dell’Uomo conseguito all’Universita di Bologna dopo la laurea in Scienze Biologiche.

Sempre a Unibo ho ottenuto un Master in Biostatistica, uno in Alimentazione ed Educazione alla Salute e mi sono diplomata alla prima edizione della Summer School in Environmental Health.

In questo momento sono studentessa all’Università di Modena e Reggio Emilia per il corso di perfezionamento in Medical Narrative e presso la Functional Medicine University per il diploma in Functional Medicine.

Faccio parte del comitato scientifico della Scuola di Medicina e Nutrizione Funzionale.

Collaboro come volontaria con due onlus: Sanfilippo Fighters odv e Adoremus odv, una si occupa di bambini affetti da MPS III (Sanfilippo), l’altra di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.

Sono coinvolta come docente in Biologia e in Nutrizione in diversi enti di formazione privati, dall’Università di Bologna (per nutrizione in oncologia e in neurodegenerazione) e dall’Università La Sapienza di Roma (per sonno, stress, detossificazione e fertilità).

Sono la nutrizionista per le squadre Nazionali di Football Americano italiane per FIDAF, la Federazione Italiana di American Football.

Il filo conduttore di tutto il mio lavoro è l’Uomo, che sia il paziente, lo sportivo, lo studente, io metto la persona al centro di ciò che faccio.

Mi piacciono: il cibo, il mare, lo studio, parlare in pubblico, scherzare, lo sport, creare relazioni umane, i cani.

 

Foto di copertina on Unsplash (copyright free)

Dettagli del Corso

  • Letture 4
  • Quiz 0
  • Difficoltà Corso Avanzato
  • Lingua Italiano
  • Studenti 33
  • Valutazione Yes
€ 105,00 € 80,00