CORSO ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA: INTERAMENTE ONLINE!
Il corso di alimentazione e integrazione sportiva è il CORSO COMPLETO ONLINE per coloro che si occupano di alimentazione per sportivi amatori o professionisti nella loro pratica quotidiana. Dalle basi biochimiche e teoriche a quelle pratiche, per comprendere le esigenze individuali di diverse categorie di sportivi e i parametri da monitorare in base al calendario gare e alle proprie abitudini.
Il video corso, fruibile in modalità FAD, è arricchito di casi studio, esempi e conoscenze trasversali fondamentali per comprendere le problematiche di ogni singola disciplina e le esigenze degli atleti. Il corso include un modulo di quasi 3 ore e mezza sui disturbi del comportamento alimentare nello sport e un modulo di 3 ore dedicato al sonno e alla sua importanza.
Quando si parla di performance sportiva dobbiamo considerare le peculiarità di ogni atleta e utilizzare l’alimentazione per influire positivamente sul suo benessere fisico-mentale e sulla sua capacità di recuperare adeguatamente.
Per l’atleta, il nutrizionista non è solo un compilatore di diete, ma un alleato, quasi un confidente. Per tale ragione la formulazione della DIETA deve contemplare molti aspetti:
- le abitudini e i gusti alimentari dell’atleta;
- l’età e il genere di appartenenza;
- la disciplina praticata, la frequenza e l’intensità degli allenamenti settimanali;
- la categoria di peso in cui deve gareggiare (negli sport che la prevedono);
- il dispendio energetico complessivo;
- il livello di stress a cui è sottoposto.
A questo si aggiungono i piccoli e i grandi imprevisti tipici dello sportivo, come la necessità di doversi fermare a causa di un infortunio. Per questo il corso include un modulo ad hoc che affronta il tema dell’alimentazione nella gestione degli infortuni dell’atleta. Un altro modulo tratta dell’utilizzo di supplementi e integratori che hanno dimostrato la loro validità scientifica e i casi in cui possono essere utilizzati.
Come tutti i nostri corsi online Corebo, il corso di alimentazione e integrazione sportiva è ricco di bibliografia scientifica ed esempi pratici al fine di:
- passare dalla teoria alla pratica;
- permettere una migliore comprensione delle tematiche affrontate;
- applicare le nozioni acquisite a situazioni concrete, considerando fattori quali la frequenza di allenamento, il volume e la tipologia di attività fisica.
Noi per primi ci siamo chiesti come aiutare i professionisti della nutrizione a strutturare DIETE REALMENTE PERSONALIZZATE per l’atleta. Siamo arrivati alla conclusione che oltre a parlare di nutrizione, il professionista è tenuto a conoscere il linguaggio tecnico sportivo per interfacciarsi con gli allenatori, i preparatori e gli atleti stessi.
Chi voglia OFFRIRE UN SERVIZIO SERIO non può trasformare la programmazione dietetica in una catena di montaggio, perché ogni atleta è diverso per caratteristiche fisiche, abitudini e mentalità.
Pertanto ogni atleta avrà:
- un apporto calorico specifico;
- un’integrazione alimentare specifica;
- un’aderenza al programma dietetico differente rispetto a un altro atleta.
Come conciliare tutti questi aspetti in un unico corso di alimentazione e integrazione sportiva? Attraverso più voci e diverse modalità operative. Lo scopo NON è vendere un metodo, ma una forma cogitandi che tenga conto di tanti aspetti.
Arricchirsi professionalmente significa prendere il meglio da ciascun docente e farlo proprio.
Proprio per questo abbiamo coinvolto persone che si occupano di sportivi nella loro pratica quotidiana: per garantire la miglior qualità didattica in un corso facilmente fruibile online.