• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Allenamento del Grappling: le basi della programmazione

Allenamento del Grappling: le basi della programmazione

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 15 Novembre 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparazione atletica
allenamento del grappling

Nel precedente articolo abbiamo tracciato l’identikit del nostro sport, ora è il momento di dedicarci all’allenamento del Grappling programmando la stagione competitiva.

Allenamento del Grappling: perché pianificare

Molte accademie sono carenti nella programmazione stagionale del training fisico.

Spesso, gli stessi esercizi di preparazione fisica si ripetono durante l’anno inalterati in volumi e carichi. Le spiegazioni potrebbero essere due:

  • Molti team possiedono un maestro, ma non un preparatore atletico. Questo fa sì che la crescita sia, in parte giustamente, concentrata sulla tecnica piuttosto che sulla preparazione fisica;
  • Molti non hanno velleità agonistiche. Il bello di questo sport è che permette a persone di ogni stazza, di ogni età e con ogni condizione fisica di rotolarsi un po’ sul tatami. Sono quindi tanti quelli che gareggiano per il piacere di farlo e decidono spesso all’ultimo di gareggiare.

Però, chi vuole fare sul serio affrontando la stagione agonistica, deve programmare l’allenamento. Può essere utile affidarsi ad preparatore atletico esperto di submission wrestling.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Come programmare l’allenamento del Grappling

Per prima cosa è necessario un calendario delle principali gare. Poi, si definirà una priorità di partecipazione.
Infatti, non è possibile fare tutto bene: esauriremo precocemente le nostre risorse!

Inoltre, considerando che le gare più importanti di solito sono verso fine stagione, non è auspicabile arrivare a metà stagione con il “serbatoio svuotato”. Possiamo dividere tre tipologie di gare:

  • Principali: sono le gare in cui arriveremo al massimo della forma fisica. Anche se non esiste un numero massimo, è sconsigliabile sceglierne più di tre, vedremo più avanti perché;
  • Test: sono competizioni, ufficiali o non, che possiamo utilizzare per verificare eventuali progressi o lacune;
  • Trascurabili: sono eventi a cui si sceglie di non partecipare che escluderemo dal nostro calendario.

allenamento del grappling

 

Ora, analizziamo a quali prospettive possiamo andare incontro.

In un primo caso le gare principali sono tutte ravvicinate tra loro, per esempio Maggio-Giugno. In questo caso struttureremo l’allenamento in unico lungo macrociclo, che avrà inizio verosimilmente a Settembre.

Una seconda possibilità è che le gare si trovino anche molto distanziate tra loro, qui sarà necessario considerare ciascuna come l’obiettivo di uno specifico macrociclo.

Ecco spiegato perché, in entrambi i casi, selezionare più di tre gare sarebbe controproducente!

Infatti, nel primo caso diventa difficile mantenere a lungo intensità o volumi elevati e anche qualsiasi forma di tapering sportivo andando così incontro ad un fisiologico calo delle prestazioni.

Ancora, nel secondo caso la stagione risulterà troppo frammentata e sarà impossibile dedicare ad ogni lavoro sufficiente tempo.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

allenamento del grappling

 

Infine, definito il numero di gare principali e di conseguenza il numero di macrocicli è possibile dividerli in mesocicli.

Ma come avviene questa suddivisione? Con quale successione è preferibile allenare le diverse qualità che abbiamo detto esser importanti per il Grappling?

Queste ed altre risposte saranno oggetto dei prossimi articoli, ora compreso il modello prestativo del Grappling e la programmazione di base, scegliamo  per il momento quante e quali gare a cui partecipare in base ai nostri obiettivi.

 

A cura del Dottor Fabio Zappitelli

 

allenamento del grappling

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Post Precedente

    Recupero attivo e passivo nell'allenamento: quale usare?
    15 Novembre 2018

    Post Successivo

    La scheda di powerlifting per l'allenamento di novembre
    17 Novembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    Tecnica degli esercizi nel bodybuilding
    Tecnica degli esercizi nel bodybuilding: facciamo chiarezza
    28 Marzo, 2021
    Hundred del Pilates esecuzione
    L’hundred del Pilates: esecuzione
    24 Febbraio, 2021
    ROM e ipertrofia muscolare
    ROM e ipertrofia: come gli angoli di lavoro influenzano l’allenamento muscolare
    3 Febbraio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Test per il Grappling nella programmazione annuale
      Test per il Grappling nella programmazione annuale
      27 Febbraio 2019
    • Modello prestativo del Karate: cosa devi sapere
      Modello prestativo del Karate: cosa devi sapere
      22 Aprile 2019
    • Palestrati e i loro falsi miti: gli assiomi fantastici!
      Palestrati e i loro falsi miti: gli assiomi fantastici!
      23 Maggio 2018

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi