Si torna a parlare di biochimica. Ogni volta che si affrontano questi argomenti all’Università lo studente rimane puntualmente scettico, perché si domanda: Si, ma a cosa mi serve sapere queste cose? Se il docente di riferimento semplificasse la questione facendo intravedere l’utilità pratica di queste nozioni, si scoprirebbe che non solo sono utili, ma aiutano il futuro laureato a non farsi prendere in giro da chi propone integratori dalle finte proprietà miracolose o da altri articoli che veicolano fesserie su diete modaiole sulla base di presupposti sbagliati che non tengono conto della biochimica umana. In questo articolo parliamo di una …
Nel nostro corpo esistono due grosse tipologie di cellule sudoripare: le cellule sudoripare eccrine; le cellule sudoripare apocrine. Le cellule sudoripare eccrine Cosa sono Le cellule sudoripare eccrine sono le più numerose nel nostro corpo, rispetto alle apocrine. Sono cellule diffuse in tutto il nostro corpo, e ne abbiamo diversi milioni su tutta la nostra superficie corporea. Stabilire il numero esatto è pressoché impossibile, perché il loro numero e la loro distribuzione viene influenzata da fattori genetici e ambientali. L’obiettivo delle cellule sudoripare apocrine è proprio rilasciare il loro prodotto sulla superficie corporea: il sudore. La ragione è presto detta: …
Aggiornamenti dalla scienza da uno studio del 2019 dal titolo “Benefit of higher resistance-training volume are related to ribosome biogenesis”. Analizziamo il rapporto tra numero di ribosomi e il volume di allenamento, chiaramente sempre orientato allo sviluppo ipertrofico. Come è stata svolta la sperimentazione? Un gruppo di 34 individui non allenati ha eseguito un programma di allenamento in sala pesi con un volume basso o moderato per 12 settimane. I soggetti si sono allenati 3 volte a settimana eseguendo 6 serie a settimana per il muscolo quadricipite con una gamba e 18 serie con l’altra gamba. I risultati hanno dimostrato …
La Cannabis è una pianta conosciuta all’uomo da millenni. Nel mondo Occidentale del XIX secolo, la medicina frequentemente ricorreva all’uso della cannabis per indurre rilassamento, stimolazione dell’appetito e come sedativo. Come ben sappiamo i progressi continui della scienza hanno permesso che la cannabis fosse sostituita da medicinali più efficaci nel corso del tempo (Kennedy, 2017). La liberalizzazione della cannabis nel corso degli ultimi anni ne ha aumentato il consumo nella popolazione. È interessante notare come questa pratica sia anche diffusa nella popolazione attiva e negli atleti. Una review recente ha infatti riportato come il 25% degli atleti reclutati fecero uso …
Quali sono gli effetti degli analgesici sull’attività di endurance? Incrementano davvero la performance?
Che cos’è NEAT e quanto può influire sulla nostra composizione corporea.
Qual è la funzione del paratormone o PTH e cenni di fisiologia
Che cos’è una via anfibolica e a cosa serve? Se siamo studenti di biologia o professionisti che vogliono ripassare alcune nozioni, dobbiamo conoscere alcuni cardini della biochimica e della fisiologia. Il nostro corpo si occupa di utilizzare le sostanze introdotte con l’alimentazione, per garantire il sostentamento al corpo. Ci sarà sicuramente di sentire le parole catabolismo e anabolismo. Prima di capire cos’è una via anfibolica, vediamo brevemente cosa sono questi due termini. Il termine di anabolismo indica l’accrescimento e il sostentamento. Dal punto di vista biochimico sono tutti quei processi che ci permettono di “costruire”, utilizzare e produrre del materiale …