• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Anatomia e Biomeccanica

  • Home
  • Anatomia e Biomeccanica
Showing 1-10 of 25 results
è possibile dimagrire con l'allenamento in palestra
Admin bar avatar COREBO Lite

È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 24 Gennaio 2022
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento
24 Gennaio 2022
0

“È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?”. Questa è la domanda che mi viene fatta più sovente da quei clienti che non credono nell’utilizzo dei pesi per perdere peso. Dunque l’articolo si propone di andare a sviscerare tutto quello che si cela dietro a questa domanda legittima. Ma prima ancora di iniziare è bene fare una doverosa premessa, sottolineando come ci sia una netta distinzione tra perdita di peso e dimagrimento ottenuto grazie alla perdita di grasso. Dove, anche in questo caso, bisognerebbe sottolineare cosa si intende con il termine “perdere grasso”. Di fatto non è possibile indurre un’apoptosi …

Leggi di Più
Muscoli della schiena
Admin bar avatar COREBO

Muscoli della schiena: anatomia e funzione

  • Creato da COREBO
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 16 Luglio 2020
  • Commenti 1 commento
  • Tags muscoli della schiena anatomia e funzione
16 Luglio 2020
1

In questo articolo analizzeremo i principali muscoli coinvolti negli esercizi di tirata, ovvero quelli che compongono i muscoli della schiena. Questo argomento dovrebbe far parte del bagaglio formativo del personal trainer per impostare allenamenti corretti sia che riguardino i principianti che un bodybuilder professionista. Infatti tratteremo le peculiarità di ogni singolo muscolo in modo da facilitare al massimo la comprensione di questo tema. I muscoli della schiena: panoramica Identificheremo diversi muscoli della schiena, in una guida sintetica e utile per gli studenti e i professionisti delle Scienze Motorie e del fitness. Tra i muscoli della schiena da ricordare abbiamo: il …

Leggi di Più
dip parallele
Admin bar avatar COREBO

Dip in palestra: esecuzione ed errori

  • Creato da COREBO
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 22 Febbraio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags dip parallele
22 Febbraio 2020
0

Le dip alle parallele: esecuzione ed errori in palestra

Leggi di Più
plank
Admin bar avatar COREBO Lite

Il plank: come allenarlo ed errori comuni

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica, Allenamento
  • Data 10 Febbraio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags plank esercizio
10 Febbraio 2020
0

L’esercizio di plank: come eseguirlo correttamente, gli errori comuni e considerazioni anatomo-biomeccaniche.

Leggi di Più
organi tendinei del golgi
Admin bar avatar COREBO Lite

Organi tendinei del Golgi: cosa sono e a cosa servono

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 20 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags anatomia e biomeccanica, organi tendinei del golgi
20 Novembre 2019
0

Il corpo per eseguire in maniera ottimale le attività quotidiane come salire le scale, o le abilità sportive come un salto in lungo, deve essere in grado di gestire un flusso costante di informazioni sulla posizione del corpo all’interno dello spazio. Esso è in grado di fare ciò attraverso il sistema neuromuscolare. Come ho già accennato nell’articolo precedente sulla funzione dei fusi neuromuscolari, la posizione del corpo viene controllata da meccanismi di feedback riguardanti i livelli di forza erogata dai muscoli, in relazione all’allungamento e all’accorciamento degli stessi. In questo articolo analizzeremo invece la funzione di un altro organello fondamentale: …

Leggi di Più
fusi neuromuscolari
Admin bar avatar COREBO Lite

Fusi neuromuscolari: cosa sono e a cosa servono?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 16 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags anatomia e biomeccanica, fusi neuromuscolari
16 Novembre 2019
0

La propriocezione è quel senso che ci dà la possibilità di renderci conto del posizionamento del nostro corpo, o una parte di esso, nello spazio. Grazie a questo senso siamo in grado di percepire l’attivazione dei muscoli anche senza il supporto della vista o degli altri sensi. Un altro termine per definire questo senso è: cinestesia. Esso è anche implicato nel senso di equilibrio nonostante vi siano anche altre parti del nostro corpo che regolano ciò, ovvero l’apparato vestibolare. Ma come viene gestito questo senso? Esso viene regolato da differenti recettori che sono in grado di dare dei feedback alla …

Leggi di Più
sistema muscolo scheletrico
Admin bar avatar COREBO Lite

Il sistema muscolo-scheletrico: guida per studenti

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 25 Ottobre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags anatomia e biomeccanica, sistema muscolo scheletrico
25 Ottobre 2019
0

Paragoniamo il sistema muscolo scheletrico ad una casa: ci sarà un’impalcatura muraria, un sistema idraulico e uno elettrico. Nel nostro corpo non possiamo però chiamarli in questo modo e pertanto faremo dei paragoni per comprendere meglio la biologia. L’impalcatura della casa è costituito dalle ossa e dai muscoli: un insieme di sostanze organiche e acqua. Le ossa sono costituite da idrossiapatite e cellule vive come osteoblasti e osteoclasti. I muscoli, al contrario, da acqua (per poco meno dell’80%) e proteine (circa il 20%); il quadro elettrico della casa del sistema muscolo-scheletrico è composto dal sistema nervoso centrale e periferico che …

Leggi di Più
la pleura
Admin bar avatar COREBO

La Pleura: osteopatia e chinesiologia si incontrano

  • Creato da COREBO
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica, Postura
  • Data 20 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia muscolare
20 Maggio 2019
0

Nel mondo della chinesiologia è ormai comparso da qualche anno un nuovo interlocutore: la fascia e la pleura fa parte di questa struttura. Al netto di chi utilizza questo concetto in modo superficiale e per mero marketing, è necessario comprendere come, per parlare di fascia in relazione al movimento umano, sia indispensabile entrare nella ratio osteopatica.   Il concetto osteopatico di Fascia Il concetto osteopatico FMF, elaborato dal Dottor Marco Forte, spicca sicuramente per completezza, logica ed integrazione. In particolare, non si interessa alla funzione specifica degli organi, ma piuttosto si concentra sulla loro relazione meccanica all’interno del loro sistema o …

Leggi di Più
esercizi per i pettorali
Admin bar avatar StefanoMurisengo

Esercizi per i pettorali – Quali sono i migliori per l’ipertrofia?

  • Creato da StefanoMurisengo
  • Categorie Allenamento, Anatomia e Biomeccanica
  • Data 4 Settembre 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags fisiologia articolare, panca piana, scheda di allenamento
4 Settembre 2018
1

Spesso quando si fanno gli esercizi per i pettorali l’allenamento stimola solo in parte il vero potenziale di questi muscoli. In realtà, per sviluppare il gran pettorale in tutte le sue porzioni anatomiche si possono proporre numerosi esercizi. In questo articolo oltre a descrivere gli esercizi più conosciuti, ne analizzeremo altri movimenti che vedono il pettorale come muscolo ausiliario. VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI Anatomia e funzione del pettorale Il pettorale è un muscolo dello spessore di circa 3 cm che ha una forma a ventaglio ed occupa la maggior parte della parete toracica anteriore. Quando l’arto superiore pende …

Leggi di Più
Admin bar avatar COREBO Lite

Articolazioni, la guida alla loro classificazione

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 19 Maggio 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia articolare, formazione del personal trainer
19 Maggio 2018
0

Con il termine di articolazioni si definiscono quella strutture dell’apparto locomotore che formano dei “dispositivi anatomici” che permettono il rapporto fra due o più ossa. L’idea comune porta a pensare che le articolazioni siano tutte mobili, ma in realtà alcune sono apparentemente fisse. Inoltre la vicinanza di due capi ossei non è detto che porti alla formazione di un’articolazione vera e propria. La prima classificazione delle articolazioni è la distinzione tra sinartrosi e diartrosi. Alcuni testi universitari definiscono le prime fisse e le seconde mobili, in realtà la vera differenza è la loro struttura.   Le sinartrosi, le articolazioni “fisse” Le …

Leggi di Più
  • 1
  • 2
  • 3
  • >

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • scheda allenamento donna
    Allenamento
    Scheda allenamento donna: esempio pratico
  • Allenamento
    Scheda di allenamento per i glutei della donna
  • scheda allenamento gambe
    Allenamento
    Scheda allenamento gambe: guida pratica
  • come si gioca a scacchi
    Sport e Attualità
    Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
  • scheda palestra massa muscolare
    Allenamento
    Scheda palestra massa muscolare


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi