• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Anatomia e Biomeccanica

  • Home
  • Blog
  • Anatomia e Biomeccanica
  • Organi tendinei del Golgi: cosa sono e a cosa servono

Organi tendinei del Golgi: cosa sono e a cosa servono

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 20 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags anatomia e biomeccanica, organi tendinei del golgi
organi tendinei del golgi

Il corpo per eseguire in maniera ottimale le attività quotidiane come salire le scale, o le abilità sportive come un salto in lungo, deve essere in grado di gestire un flusso costante di informazioni sulla posizione del corpo all’interno dello spazio. Esso è in grado di fare ciò attraverso il sistema neuromuscolare.

Come ho già accennato nell’articolo precedente sulla funzione dei fusi neuromuscolari, la posizione del corpo viene controllata da meccanismi di feedback riguardanti i livelli di forza erogata dai muscoli, in relazione all’allungamento e all’accorciamento degli stessi.

In questo articolo analizzeremo invece la funzione di un altro organello fondamentale: l’organo tendineo del Golgi.

 

Cosa sono gli organi tendinei del Golgi

Nel tendine si trova un propriocettore, collocato esattamente tra il termine del muscolo e l’inizio del tendine stesso. Questo propriocettore è l’organo tendineo del Golgi, situato perpendicolarmente rispetto all’orientamento delle fibre muscolari. Il motivo alla base della sua collocazione è perché la sua funzione è quella di rispondere alla tensione tendinea.

Generalmente sono presenti dalle 5 alle 25 fibre muscolari collegate ad ogni organello. Il neurone sensoriale di ogni organo tendineo del Golgi decorre fino al midollo spinale dove forma sinapsi con i motoneuroni α sia del muscolo agonista che del muscolo antagonista.

Come funzionano gli organi tendinei del Golgi

Quando un muscolo viene attivato sviluppa forza e la tensione dall’interno del tendine aumenta. Ma chi è l’organello adibito a monitorare questa tensione? È proprio l’organo tendineo del Golgi a svolgere questo compito!

Se la tensione diventa eccessiva in modo tale da rischiare di danneggiare il muscolo o il tendine, questo propriocettore si attiva e inibisce la funzione del muscolo attivato. La tensione muscolare viene perciò attenuata, inibendo la contrazione.

Dunque è facilmente intuibile comprendere come questi recettori svolgono una funzione inibitoria, avendo dunque funzione protettiva riducendo il rischio di lesioni.

Allenamento e organi tendinei del Golgi

La percezione propriocettiva della posizione del corpo è influenzata dalla fatica, dimostrando quanto sia importante per ridurre l’affaticamento eccessivo durante le competizioni sportive.

È comune utilizzare metodi di allenamento per sportivi di elite, ma anche per atleti amatoriali informati, basati sul miglioramento del flusso di informazioni che dai muscoli va al sistema nervoso centrale e che successivamente ritorna ai muscoli.

Allenando queste abilità si dovrebbe migliorare la gestione della fatica, consentendo all’atleta di mantenere inalterato il gesto tecnico durante una competizione o un allenamento tassante.

Alcuni atleti di forza cercano un’inibizione degli organi tendinei del Golgi in modo da ottenere una disinibizione inversa dei muscoli in attività, e quindi un’azione muscolare più vigorosa.

A cura del Dr. Samuele Cravanzola

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES

1. Kraemer WJ, Fleck SJ & Deschenes MR (2011) Fisiologia dell’esercizio fisico: integrare gli aspetti teroici con l’applicazione pratica. Calzetti & Mariucci, Perugia. Pag:144

2. Costill D & Willmore J (2005). Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. Calzetti e Mariucci Editore, Perugia. Pag: 87-88

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:anatomia e biomeccanica, organi tendinei del golgi

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Sport da combattimento e caffeina: valutazione dell'efficacia
    20 Novembre 2019

    Post Successivo

    Sonno ed esercizio fisico
    22 Novembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    è possibile dimagrire con l'allenamento in palestra
    È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
    24 Gennaio, 2022
    Muscoli della schiena
    Muscoli della schiena: anatomia e funzione
    16 Luglio, 2020
    dip parallele
    Dip in palestra: esecuzione ed errori
    22 Febbraio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • ROM e ipertrofia: come gli angoli di lavoro influenzano l'allenamento muscolare
      ROM e ipertrofia: come gli angoli di lavoro influenzano l'allenamento muscolare
      3 Febbraio 2021
    • Come usare il GHD o Glute Ham Developer in palestra
      Come usare il GHD o Glute Ham Developer in palestra
      27 Ottobre 2020
    • Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      29 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi