• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Scheda di allenamento per i glutei della donna

Scheda di allenamento per i glutei della donna

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 14 Maggio 2019
  • Commenti 2 commenti
  • Tags allenamento al femminile

Migliorare la parte inferiore del corpo è l’obiettivo principale dell’allenamento al femminile. Infatti, spesso si è alla ricerca della perfetta scheda di allenamento per i glutei della donna!

Una delle pratiche più diffuse in palestra è l’uso dei multi-set o circuiti composti da tanti esercizi.

In realtà, non c’è nulla di più sbagliato per allenare muscoli grossi e forti come i quadricipiti, i glutei e i posteriori della coscia.

Al contrario, una delle soluzioni migliori è quella di allenare questi muscoli unendo workout di potenziamento a mini circuiti. Inoltre, è importante ricordarsi il ruolo molto importante degli esercizi di attivazione di pre-affaticamento.

Ogni corso di allenamento al femminile dovrebbe insegnare questi principi per ottenere ottimi risultati.

 

Il riscaldamento e il defaticamento

 

scheda di allenamento per i glutei della donna

Come sappiamo, ogni allenamento che si rispetti prevede un buon riscaldamento. Infatti, la soluzione proposta in questo caso è anche utile per attivare i glutei in modo adeguato utilizzando un circuito che prevede:

  • Un’alternanza di esercizi che stimolano il core;
  • L’attivazione della zona lombare;
  • L’allenamento degli addominali;
  • Un primo affaticamento dei glutei e dei femorali.

Ancora, è opportuno compiere ogni singolo esercizio con cadenza lenta e controllata, senza l’utilizzo di sovraccarichi.

Infine, sappiamo anche che ogni allenamento si conclude con un buon defaticamento.

In questo caso per drenare la fatica è previsto un esercizio dedicato ai polpacci. Infatti, questo gruppo muscolare è capace sia di reggere alti carichi con volumi elevati, e contemporaneamente di drenare la fatica molto velocemente.

Inoltre, sfrutteremo così la pompa cardiaca per permettere una buona irrorazione di tutti i compartimenti del corpo.

Infine, è utile del lavoro cardiovascolare eseguito a velocità costante, il quale mobilizzerà le riserve energetiche aumentando il consumo calorico giornaliero.

Questo deficit energetico, aiuterà a scolpire i glutei e perdere peso.

La scheda di allenamento per i glutei della donna: il training

Corso di Allenamento al Femminile. Interamente online. ISCRIVITI ORA!

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE
scheda di allenamento per i glutei della donna giorno uno

La particolarità di questa scheda di allenamento è quella di indirizzare il focus sul gluteo, così ogni giorno il training inizia proprio questo gruppo muscolare.

La prima parte prevede un esercizio di attivazione condotto con alte ripetizioni e basso tempo di recupero.

Come potete notare gli esercizi di attivazione fanno parte di quel gruppo chiamati funzionali o dinamici.

Apertura Ginocchia Seduta, Goblet Squat e Stacco Teso con Manubri saranno i nostri esercizi Starter.

scheda di allenamento per i glutei della donna giorno due

Poi, seguono degli esercizi dedicati alla componente miofibrillare come:

  • Hip Thrust;
  • Stacco Sumo;
  • Squat.

Tutti saranno effettuati a basse ripetizioni, ad esempio 6, così da allenare intensamente i glutei, i femorali e i quadricipiti.

Negli esercizi appena esposti è necessario impegnarsi a fondo senza risparmiarsi, proprio perché rappresentano il nocciolo centrale del nostro obiettivo.

Come concludere l’allenamento per la parte superiore del corpo? Ovviamente con del Pump.

In questo caso la scheda scheda di allenamento per i glutei della donna prevede un super set di esercizi combinati:

  • Nel primo giorno il super set è dedicato esclusivamente ad esercizi di isolamento per i glutei.
  • Nei giorni 2 e 3 faremo spazio al pompaggio dei femorali e dei quadricipiti.

Conclusa la parte per il lower body, ci sono alcuni esercizi dedicati alla parte superiore del corpo. Anche in questo caso la suddivisione è tra esercizi di attivazione, di forza e metabolici. Tutto questo è utile per dare armonia al corpo. Infatti, il lavoro è concentrato sulle spalle, sul dorso, sulle braccia e, infine, con volume ridotto, un po’ di pettorali.

scheda di allenamento per i glutei della donna giorno tre

Ancora, ricordiamoci che è importante per il corpo femminile la simmetria tra la parte superiore e inferiore, quindi non rinunciate o non modificate la seconda parte di questa scheda di specializzazione dei glutei.

Conclusioni finali

Il programma appena esposto prevede 3 giorni di allenamento, ognuno dei quali è formato da un esercizio di attivazione, uno dedicato alla forza e uno ad azione metabolica.

Inoltre, la stessa modalità è utilizzata per l’allenamento della parte superiore del corpo.

Infine, il risultato finale atteso per questa scheda di allenamento per i glutei della donna è l’armonia del corpo femminile.

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Tag:allenamento al femminile

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Postura e scarpe con il tacco alto: rischio per la colonna?
    14 Maggio 2019

    Post Successivo

    Il riscaldamento degli sport da combattimento
    16 Maggio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      2 Comments

    1. Donatella De patre
      9 Gennaio 2022
      Rispondi

      Si evita la ritenzione idrica e il gonfiore allenando prima la parte bassa e poi la parte alta?

    2. Donatella
      9 Gennaio 2022
      Rispondi

      Si evita la ritenzione idrica e il gonfiore allenando prima la parte bassa e poi la parte alta?

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      16 Luglio 2021
    • Come usare il GHD o Glute Ham Developer in palestra
      Come usare il GHD o Glute Ham Developer in palestra
      27 Ottobre 2020
    • Come allenare i glutei
      Come allenare i glutei
      20 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi