• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Allenamento polpacci: cosa dobbiamo sapere

Allenamento polpacci: cosa dobbiamo sapere

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 1 Ottobre 2021
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento
Allenamento polpacci

Un articolo per comprendere meglio l’allenamento dei polpacci in palestra e alcuni considerazioni chinesiologiche fondamentali.

Allenamento polpacci: anatomia e funzione

Il gastrocnemio: il muscolo bi-articolare

Il gastrocnemio è un muscolo bi-articolare che origina dall’epifisi distale del femore e si fonde col tendine d’Achille per inserirsi nel calcagno. Sull’articolazione della caviglia il gastrocnemio agisce come flessore plantare mentre sul ginocchio assiste gli ischiocrurali nella flessione della gamba propriamente detta. Tuttavia a livello funzionale fa parte della catena estensoria, ovvero quella catena che permette all’arto inferiore di spingere, dunque il gastrocnemio (o meglio, il polpaccio in generale) collabora con quadricipite e grande gluteo (Tittel 1987).

Il soleo: la parte profonda dei polpacci e quella maggiormente voluminosa

Nella gamba, oltre al gastrocnemio, è presente anche il soleo, il quale è posto al di sotto dei gemelli originando dalla testa e dal terzo superiore della faccia posteriore del perone oltre che dalla tibia. Il suo tendine si unisce a quello del muscolo gastrocnemio unendosi nel tendine d’Achille, il quale si inserisce nella tuberosità calcaneare. La sua funzione è quella di flettere la pianta del piede o estendere il dorso (Tittel 1987).

Angoli di lavoro e attivazioni muscolari nell’allenamento dei polpacci

Gli studi dimostrano che nel calf in piedi questo muscolo viene attivato molto, mentre nel calf da seduto è il soleo che si occupa maggiormente della flesso-estensione plantare (Hebert-Losier et al. 2012). Uno studio del 2020 ha affermato che dopo 9 settimane di allenamento per i polpacci in giovani adulti, la posizione con i piedi extra-ruotati ha indotto una maggior ipertrofia della porzione mediale del gastrocnemio, mentre i piedi intra-ruotati hanno apportato maggior ipertrofia alla porzione laterale (Nunes et al. 2020).

Angolo di pennazione e trasmissione delle forze

La relazione tra gli angoli di lavoro e la produzione di forza è influenzata da fattori legati al rapporto forza-lunghezza espressa dalle fibre muscolari, e non solo. C’è da sottolineare come l’architettura muscolare intrinseca del tricipite surale, la composizione delle fibre e le caratteristiche funzionali del muscolo siano elementi importanti per valutare la funzione di tale distretto muscolare.

L’angolo di pennazione delle fibre è stato definito come l’angolo formato dai fasci muscolari e dalla linea d’azione del muscolo stesso. C’è anche da considerare l’angolazione dell’aponeurosi sulla trasmissione della forza dai fasci muscolari al tendine, tuttavia alcuni studi hanno affermato che quest’angolo è trascurabile.

Il gemello laterale ha fasci muscolari più lunghi rispetto al gemello mediale, il ché significa che il primo presenta un numero di sarcomeri in serie maggiore rispetto all’altro capo che presenta uno spessore muscolare maggiore e una lunghezza inferiore, la quale arriva ad essere 2,5 volte maggiore della parte controlaterale. Tuttavia dato che la composizione delle fibre muscolari dei due capi è simile, la massima velocità di contrazione è simile (Kawakami et al. 1998).

Corso sulla Tecnica degli Esercizi in Palestra e corso istruttore di bodybuilding. Interamente online.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Come allenare i polpacci

Argomento tanto dibattuto con opinioni fortemente contrastanti. Data la natura di questo tipo di distretto muscolare c’è chi consiglia di allenarlo ad alte ripetizioni, chi ad alta intensità e chi tramite lavori di endurance. Per chiarire qualche dubbio è bene sapere il muscolo soleo presenta circa il 70% delle fibre a contrazione lenta, mentre il gastrocnemio ne ha circa il 50% (Edgerton et al. 1975).

Il consiglio è quello di allenare tale distretto muscolare seguendo la logica di ogni altro muscolo. Se non avete mai allenato i polpacci partite dal presupposto che necessitano di un primo periodo di adattamento e di un incremento graduale del volume allenante. Come ogni altro muscolo è importante dedicargli il giusto tempo, non è pensabile allenare i polpacci con 4-6 serie a settimana, proviamo a pensare quanto tempo dedichiamo al petto, muscolo eletto dagli amanti della palestra. Se abbiamo sempre allenato i pettorali con 10-12 serie sarà necessario fare lo stesso anche con i polpacci.

Ed ecco come dopo un primo periodo di accumulazione di volume di allenamento, sarà importante puntare ad un lavoro di forza. Calcolando che è un muscolo di piccole dimensioni avrebbe poco senso lavorare su singole ripetizioni, dunque sarebbe più indicato fornire a tale distretto uno stimolo più orientato verso le 6-8 ripetizioni per i lavori di forza e verso le 12-15 per i allenamenti orientati all’ipertrofia muscolare.

A cura del Dr. Samuele Cravanzola

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

1. Edgerton, V.R., Smith, J.L., Simpson, D.R. (1975). Muscle fibre type populations of human leg muscles. Histochem J, 7(3), 259-66

2. Hébert-Losier, K., Schneiders, A.G., García, J.A., Sullivan, S.J., Simoneau, G.G. (2012). Influence of knee flexion angle and age on triceps surae muscle activity during heel raises. The Journal of Strength & Conditioning Research, 26(11), 3124-313

3. Kawakami Y., Ichinose Y., Fukunaga T. (1985). Architectural and functional features of human triceps surae muscles during contraction. J Appl Physiol, 85(2), 398-404

4. Nunes, J. P., Costa, B. D., Kassiano, W., Kunevaliki, G., Castro-e-Souza, P., Rodacki, A. L., … & Cyrino, E. S. (2020). Different foot positioning during calf training to induce portion-specific gastrocnemius muscle hypertrophy. The Journal of Strength & Conditioning Research, 34(8), 2347-2351

5. Tittel, K. (1987) Anatomia funzionale dell’uomo applicata all’educazione fisica ed allo sport. Edi Ermes, Milano

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    La flessibilità metabolica: come influenza la composizione corporea
    1 Ottobre 2021

    Post Successivo

    Potenza: allenamento balistico VS allenamento tradizionale
    11 Ottobre 2021

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Esercizi anca e ginocchio-dominante
      Esercizi anca e ginocchio-dominante
      19 Aprile 2021
    • Anatomia della spalla: articolazione ed aspetti muscolari
      Anatomia della spalla: articolazione ed aspetti muscolari
      17 Giugno 2020
    • Il seal row: il fondamentale per il dorso
      Il seal row: il fondamentale per il dorso
      15 Maggio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi