Il nostro corpo ha un sistema finemente sintonizzato e settato per mantenere un peso corporeo stabile e sano. Il sistema è un insieme di reazioni ormonali e recettoriali che vanno dall’attivazione dei neuroni AGRP al rilascio della leptina, fino all’assunzione di cibi definibili “gratificanti” per l’attivazione del sistema dopaminergico. Mangiare alimenti che consideriamo appetibili ci fa sentire bene a causa della connessione tra i sistemi di consumo e di ricompensa, ma questa sensazione ha vita breve. Così, in particolari condizioni della vita, tutto ciò diventa un circolo vizioso tra assunzione di cibo ad alta densità calorica e gratificazione momentanea. Per …
Idratazione, disidratazione e nozioni di fisiologia nel nuoto e negli sport acquatici.
Guida pratica su cosa fa il nutrizionista sportivo e come sceglierlo.
Quante proteine assumere nel nuoto e alcune considerazioni importanti da tenere a mente.
Carboidrati e Performance Sportiva: linee guida e riflessioni
Il rapporto con il cibo e il rapporto con la dieta.
I carboidrati nel nuoto. In questo articolo ne scopriamo la loro importanza e da cosa dipende il loro intake. Il nuoto è una delle discipline strutturali delle moderne olimpiadi, che ne hanno visto l’ingresso nei giochi estivi del 1986. Esistono molte discipline agonistiche ascrivibili all’ambiente acqua e certo non è possibile in un unico articolo trattarle tutte. L’obiettivo di queste prime pagine sul binomio nutrizione e nuoto è quello di affrontare il ruolo fondamentale che i carboidrati assumono nella prestazione e nel recupero delle discipline acquatiche. I carboidrati nel nuoto Nuoto e glicogeno Il nuoto può ridurre significativamente le scorte …
Dieta FODMAP e disturbi gastrointestinali. Un articolo del Dr. Fabio Zappitelli.
Il water loading per il calo peso. Un articolo specialistico del Dr. Fabio Zappitelli, biologo nutrizionista sportivo.
La professione del nutrizionista è delicata, per tanti aspetti. Ogni anno si riversano nel mondo della nutrizione tanti nuovi professionisti e ritagliarsi un posticino nel mondo lavorativo non è sempre facile. Ecco perciò alcuni strumenti utili per migliorare la professione del nutrizionista. Ma prima: alcune domande a cui dare risposta. Come creare un servizio esclusivo, attento e professionale? Come far percepire il proprio valore al cliente finale? Le libere professioni non si appoggiano solamente al “quanto” si è bravi, ma ad un discorso di empatia tra il professionista e il cliente. Inoltre il “come” si opera e si vende il …