• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo

Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 5 Novembre 2022
  • Commenti 0 commenti
  • Tags alimentazione
alimenti sani e non sani

In rete circolano una miriade di articoli, video, reel e storie sulla distinzione tra alimenti sani e alimenti da evitare.

 

Studiare l’alimentazione attraverso una distinzione così fuorviante e riduttiva, causa più danni che altro. Chi paga le spese di questo tipo di informazione è il consumatore finale, con il rischio di alimentare fake news sulla falsa idea che alcuni alimenti facciano bene in senso assoluto e molti altri facciano male. Si perde di vista ciò che conta realmente e cioé:

  • quantità di consumo;
  • frequenza di consumo.

 

La dieta di una persona è da analizzare nella sua globalità e qualsiasi alimento può avere effetti benefici così come innescare problematiche se consumato in eccesso. Inoltre è bene ricordare che l’alimentazione non può essere vista come una semplice sommatoria di nutrienti o di calorie, ma come un delicato intreccio di sostanze chimiche che portano a soddsfare sia i bisogni fisiologici sia i nostri bisogni emotivi.

 

La parola dieta, etimologicamente, significa “stile di vita”. Nel nostro stile di vita, se conosciamo le priorità della piramide alimentare, con un buon apporto di cereali integrali, frutta e verdura, una buona assunzione settimanale di legumi e un corretto apporto di prodotti di origine animale, possiamo concederci anche la “coccola” di mangiare la pizza e consumare qualche dolce, senza pensare che tutto questo sia sbagliato in senso assoluto. L’alimentazione è una questione di equilibrio. Tale equilibrio è garantito proprio da quella frequenza di consumo e da quel quantitativo introdotto raccomandato che viene omesso ogni volta che si parla di alimenti “buoni” e “cattivi”.

 

Dividere gli alimenti in sani e non sani è una dicotomia tossica che non ha senso di esistere, ma le ragioni del perché siamo portati a semplificare questioni così complesse è presto detto: aiuta le persone ad avere regole, ma con il rischio di innescare pregiudizi privi di fondamento scientifico.

 

Una persona sana, con una vita attiva e una dieta bilanciata, non deve preoccuparsi di escludere alimenti specifici, salvo allergie e intolleranze alimentari provate.

 

Leggi anche: la diet culture: che cos’è e i suoi effetti collaterali

 

alimenti sani e non sani

 

Alimenti sani e non sani: è solo una questione di equilibrio

 

Conoscere le frequenze settimanali di consumo degli alimenti e le porzioni medie permette agli utenti di vivere serenamente la dieta in base al loro livello di attività fisica.

 

Ancora oggi si vive la dieta come privazione, con l’idea che la dieta sana sia composta da riso e pollo o, peggio ancora, gallette di riso e pesce magro scondito. Si associa il cibo sano con alimenti che hanno poco gusto, quando la realtà è ben diversa. Possiamo concederci di tutto con una priorità che è dettata da una piramide alimentare che prevede:

 

  • frutta e verdura tutti i giorni;
  • cereali integrali fino a 2-3 porzioni al giorno;
  • legumi consumati da 2 a 4 volte a settimana.

 

Di fatto avere una buona rotazionalità alimentare di prodotti vegetali consente di avere l’intake di micro e macronutrienti necessari e con una corretta frequenza di consumo di prodotti di origine animale possiamo garantirci l’assunzione dei microelementi rimanenti, come:

  • vitamina B12;
  • ferro emico;
  • creatina.

 

I concetti chiave senza cadere nella trappola delle diete

 

Perchè le diete inizialmente funzionano è presto detto: attraverso regole (a volte prive di basi scientifiche solide) impongono un deficit calorico.

Senza ricorrere alla dieta modaiola dell’anno, dobbiamo ricordare pochi e semplici passaggi, come descritto nelle linee guida:

 

  • Più frutta, verdura, cereali integrali e legumi;
  • meno alimenti ricchi di sale;
  • controllo della quantità di grassi e maggior consumo di grassi mono- e poli-insaturi;
  • controllo di prodotti ricchi di zuccheri;
  • limitare il più possibile il consumo di bevande alcoliche.

 

Tali raccomandazioni non sono diverse tra sedentari e sportivi, ma cambiano semplicemente i quantitativi e le richieste caloriche.

Come detto inizialmente: è una questione di equilibrio.

Corebo – Formazione e Aggiornamento

 

Photo coyright free on Unsplash

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

 

 

 

 

Tag:alimentazione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Elezioni 2022: proposte per migliorare il settore sportivo
    5 Novembre 2022

    Post Successivo

    Crediti ECM: guida per il professionista sanitario
    4 Dicembre 2022

    Potrebbe Anche Interessarti

    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022
    La diet culture
    La diet culture: che cos’è e i suoi effetti collaterali
    29 Dicembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti
      Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti
      21 Ottobre 2021
    • Il rapporto con il cibo e la gestione della dieta
      Il rapporto con il cibo e la gestione della dieta
      9 Luglio 2020
    • Isolamento, stress e preferenze alimentari
      Isolamento, stress e preferenze alimentari
      6 Aprile 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi