• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti

Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 21 Ottobre 2021
  • Commenti 0 commenti
  • Tags alimentazione

Si torna a parlare di insulina, l’ormone pancreatico responsabile della regolazione della glicemia. Sappiamo che il suo ruolo è quello di abbassare la glicemia, così come la funzione del glucagone è quella di alzarla. Gran parte delle diete promuovono l’eliminazione di alimenti che sono in grado di stimolare in modo importante la glicemia e così anche l’ormone pancreatico insulinico. Puntualmente vengono messi alla gogna gli alimenti ricchi di carboidrati.

Siamo sicuri che gli alimenti più ricchi di carboidrati siano anche gli alimenti più insulinogenici?

Alimenti insulinogenici: cosa sono

alimenti insulinogenici

Gli alimenti insulinogenici sono tutta quella categoria di alimenti in grado di stimolare in maniera importante l’insulina.

Dopo decadi a prestare attenzione all’indice glicemico degli alimenti, abbiamo l’idea che gli alimenti più ricchi di carboidrati siano i soli in grado di stimolare l’insulina. Quando riduciamo la complessità del nostro corpo a semplici regole, ci accorgiamo in fretta di quanto tutto questo sia fuorviante e porti automaticamente ad errori grossolani. Anche questo articolo, nella sua semplicità, è fin troppo riduttivo per comprendere la complessità fisiologica che ci caratterizza. Concentrarsi su singoli aspetti o singoli ormoni nasconde ci conduce automaticamente ad importanti errori di valutazione.

Dal punto di vista insulinico, alimenti ricchi di proteine hanno una buona capacità di stimolare l’insulina. Questo è dovuto alla presenza di amminoacidi insulinogenici, quali per esempio i famosi BCAA o amminoacidi ramificati (leucina, isoleucina e valina).

Approfondisci con l’articolo BCAA e Sport: la guida completa sugli amminoacidi ramificati.

Pensiamo che tra gli alimenti più insulinogenici troviamo i latticini.

alimenti insulinogenici cosa sono

In generale, un piatto misto con primo e secondo ha un potere insulinogenico ben più alto rispetto ad un singolo piatto. Questo perché sia i carboidrati sia le proteine contenute negli alimenti esercitano una funzione stimolatoria nei confronti dell’insulina.

Possiamo intuire facilmente che così come l’indice glicemico è fuorviante per valutare una serie di aspetti fisiologici, anche l’indice insulinico, nonostante sia più consono, non può essere utilizzato senza un’opportuna valutazione del caso specifico e senza tenere a mente la globalità degli stili di vita della persona.

Nonostante i latticini siano tra gli alimenti più insulinogenici, abbiamo anche alimenti più ovvi tra cui:

  • il pane bianco;
  • le patate;
  • le caramelle.

COREBO – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

 

REFERENZE IMMAGINI:

Photo by Camille Brodard on Unsplash (foto di copertina)
Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash  (foto nell’articolo) and by Neetu Laddha (foto 2)

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:alimentazione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Potenza: allenamento balistico VS allenamento tradizionale
    21 Ottobre 2021

    Post Successivo

    Il potenziale genetico: calcolarlo è possibile?
    25 Ottobre 2021

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      5 Novembre 2022
    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • I carboidrati nel nuoto: funzioni e curiosità
      I carboidrati nel nuoto: funzioni e curiosità
      2 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi