• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Idratazione: bevande iso, ipo e ipertoniche nello sport

Idratazione: bevande iso, ipo e ipertoniche nello sport

  • Creato da COREBO
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 8 Aprile 2023
  • Commenti 0 commenti
  • Tags
Idratazione bevande iso, ipo e ipertoniche nello sport

Indice

  • Tipologie di disidratazione

  • Idratazione e integrazione di liquidi

  • Bevande e osmolarità delle soluzioni

  • Come scegliere la bevanda idrosalina

  • Referenze scientifiche

 

L’idratazione è fondamentale per la salute, ma in un contesto sportivo lo è anche per la performance. Troppo spesso un atleta rischia di “buttare via” una gara a causa di scelte sbagliate in termini di idratazione e di integrazione, che possono portare a calo della performance, ma anche a condizioni più o meno gravi. Dai sintomi gastrointestinali alla EAH (Exercise Associated Hyponatremia), che nei casi gravi può portare fino all’edema cerebrale.

La EAH è una condizione che insorge paradossalmente per eccesso di idratazione con sola acqua, che si troverà ad essere in eccesso rispetto al quantitativo di soluti nel sangue e nei compartimenti idrici del corpo. A quel punto iniziano ad insorgere i sintomi della carenza di sodio (inferiore a 135mmol/L): ipotensione ortostatica, crampi muscolari, mal di testa, bocca secca, tachicardia, sonnolenza, debolezza, fino a perdita di memoria e di coscienza a causa di edema cerebrale in casi molto gravi. Al contrario, la disidratazione è una condizione in cui l’introduzione di liquidi non è sufficiente a reintegrare le perdite degli stessi, con conseguenti alterazioni del bilancio elettrolitico, in particolare del sodio e del potassio.

 

Ti interessano questi temi? Il corso online di idratazione e sport è quello che fa per te!

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Idratazione: bevande iso, ipo e ipertoniche nello sport

Tipologie di disidratazione

Quando l’equilibrio idrosalino viene a mancare, possiamo trovarci in diverse situazioni, in base al rapporto tra perdita di liquidi e perdita di elettroliti.

La disidratazione può quindi essere di 3 tipi, utilizzando il sodio come elettrolita di riferimento:

  • DISIDRATAZIONE ISOTONICA:  si ha uguale perdita di acqua e sodio, quindi non si ha uno spostamento osmotico dell’acqua tra spazio intracellulare ed extracellulare. Possibili cause di disidratazione isotonica possono essere ad esempio vomito e diarrea.

 

  • DISIDRATAZIONE IPERTONICA: in questo caso le perdite di acqua superano le perdite di sodio, e si ha uno shift osmotico dell’acqua, che andrà verso il fluido extracellulare. Cause possibili: introduzione insufficiente di acqua, sudorazione eccessiva, diuretici,
    diabete non compensato.

 

  • DISIDRATAZIONE IPOTONICA: in modo opposto alla disidratazione ipertonica, viene perso più sodio che acqua, con spostamento dell’acqua verso il fluido intracellulare. La riduzione delle concentrazioni di sodio si può avere in caso di elevate perdite gastrointestinali di acqua, o per sudorazione prolungata, oppure quando la perdita di acqua ed elettroliti viene compensata reintegrano sola acqua in grandi quantità, così come per un intake troppo basso di sodio.

 

Bevande iso ipo e ipetoniche nello sport
Foto by Unsplash

 

Idratazione e integrazione di liquidi

Come possiamo capire quando reintegrare acqua, e quanta, e quando reintegrare anche sali o altre sostanze?
Per prima cosa una considerazione di stampo più generale sull’integrazione: NON è sempre necessaria e NON è mai uguale per tutti.
Risulta importante considerare:
  • durata e intensità dell’esercizio;
  • clima;
  • variabilità interindividuale;
  • livello dell’atleta.


L’integrazione liquida per il ripristino dello stato di idratazione ottimale ed eventualmente per scopi energetici, di recupero, o antiossidanti, potrà essere attuata con prodotti diversi.
Quindi, la base sarà l’acqua, e dovremo chiederci cosa ci servirà insieme a questa, in base alla necessità di quel momento.

Per noi sarà importante considerare:

  • il ripristino dell’idratazione (sali);
  • il ripristino dello status energetico (carboidrati);
  • le modalità per ottimizzare il recupero fisico (BCAA, glutammina, antiossidanti).


Una volta identificato l’obiettivo della nostra integrazione passeremo alla scelta dei prodotti, che possiamo anche creare noi miscelando prodotti diversi. Dobbiamo però prestare particolare attenzione alla concentrazione delle soluzioni, in particolare alla loro osmolarità. Questo perché l’osmolarità condizionerà l’assorbimento e la capacità del corpo di ritenere le sostanze e l’acqua, ed errori in
tal senso possono portare a disidratazione o gravi disturbi intestinali.

 

Idratazione e tipologie di bevande
Foto by unsplash

Le bevande nello sport e l’osmolarità delle soluzioni


L’osmolarità definisce la concentrazione dei soluti in osmoli, un valore che si riferisce al numero totale di particelle disciolte, e non al numero di molecole. Ad esempio una soluzione di cloruro di potassio avrà osmolarità pari al doppio rispetto alla sua molarità, perché l’osmolarità considera il numero di particelle di cloro e il numero di particelle di potassio. Invece in una soluzione di glucosio i valori di osmolarità e molarità coincidono, perché il glucosio non si dissocia in due ioni.

Le soluzioni idrico saline per lo sport, con sali ed eventualmente con carboidrati ed altre sostanze, possono essere classificate in base alla loro osmolarità in relazione a quella del plasma (circa 300mOsm/L).

  • BEVANDE IPOTONICHE: osmolarità < 300 mOsm/L;
  • BEVANDE ISOTONICHE: osmolarità pari a circa 300 mOsm/L.
  • BEVANDE IPERTONICHE: osmolarità > 300 mOsm/L.

La scelta andrà effettuata in base alla nostra necessità primaria, in particolare se di idratazione o di energia.
In generale, se ho una necessità energetica e contemporaneamente di idratazione, mi orienterò sulla scelta di bevande isotoniche o al limite ipotoniche, ma non ipertoniche. Questo perché una soluzione ipertonica richiama acqua nell’apparato
digerente, peggiorando lo stato di disidratazione globale e favorendo l’insorgenza di
disturbi intestinali, in primis la diarrea.

Se la nostra necessità è quasi esclusivamente di reidratazione, dobbiamo evitare alte concentrazioni di carboidrati, in quanto questi ultimi comporterebbero un rallentamento dello svuotamento gastrico, rendendo più lento l’assorbimento dell’acqua e dei sali che ci servono per trattenerla. Se abbiamo necessità prettamente energetiche possiamo usare soluzioni ipertoniche ad alta concentrazione di carboidrati, ma sempre prestando attenzione al nostro livello di idratazione di quel momento, per non incorrere negli effetti avversi
prima menzionati.

 

idratazione bevande e sport
Foto by Unsplash

 

 

Idratazione: come scegliere la bevanda idro-salina (con o senza carboidrati)?

Bevande iso- ipo- e ipertoniche nello sport

  • Bevande ipotoniche: transito ed assorbimento molto rapido, utili in caso di necessità di rapida reidratazione, non riescono però a raggiungere alte concentrazioni di zuccheri in caso ci sia anche bisogno di reintegrare energie.
    Le bevande ipotoniche contenenti sali e carboidrati rappresentano la scelta più efficace per l’idratazione, come evidenziato da una recente meta analisi (3).
  • Bevande isotoniche: assorbimento rapido, molto efficaci per ripristinare idratazione ed energie e ridurre le perdite eccessive di liquidi.
  • Bevande ipertoniche: transitano e vengono assorbite più lentamente nell’apparato digerente, sono particolarmente indicate per l’utilizzo a scopo energetico che di idratazione. Questo perché, come già detto, non favoriscono, anzi ostacolano, la reidratazione, ma anche perché, proprio grazie alla loro caratteristica di essere soluzioni ad elevata concentrazione, ci permettono di introdurre alti quantitativi di carboidrati delle tipologie più opportune per il ripristino dello status energetico.

 

A cura della Dr.essa Sara Benazzi – Biologo Nutrizionista

 

REFERENCES:

  1. Hew-Butler T. et al. (2015). Statement of the third international exercise-associated hyponatremia consensus development conference, Carlsbad, California. Clinical Journal of Sport Medicine, 25(4), 303-320.
  2. Thomas DR et al. (2008). Understanding clinical dehydration and its treatment. Journal of the American Medical Directors Association, 9(5), 292-301.
  3. Rowlands DS, Brigitte Hani Kopetschny, and Claire E. Badenhorst (2021). The hydrating effects of hypertonic, isotonic and hypotonic sports drinks and waters on central hydration during continuous exercise: a systematic meta-analysis and perspective. Sports Medicine: 1-27.
  4. Suzuki et al. (2013). The effects of sports drink osmolality on fluid intake and immunoendocrine responses to cycling in hot conditions. Journal of nutritional science and vitaminology 59.3: 206-212.
  5. Urdampilleta, Aritz, and Saioa Gómez-Zorita. (2014). From dehydration to hyperhidration isotonic and diuretic drinks and hyperhydratant aids in sport. Nutr Hosp 29.1: 21-25.
  6. Geraldini, Simone, et al. (2017). Isotonic sports drink promotes rehydration and decreases proteinuria following karate training. Brazilian Journal of Nephrology 39: 362-369.

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Le fasi della sperimentazione clinica
    8 Aprile 2023

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Idratazione e nuoto
      Idratazione e nuoto
      5 Agosto 2020
    • Il water loading nel calo peso: cos'è e a cosa serve
      Il water loading nel calo peso: cos'è e a cosa serve
      6 Giugno 2020
    • Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
      Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
      25 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi