• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Uncategorized

  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • Le fasi della sperimentazione clinica

Le fasi della sperimentazione clinica

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Uncategorized
  • Data 27 Dicembre 2022
  • Commenti 0 commenti
  • Tags blog
le fasi della sperimentazione clinica

Un accenno sulla ricerca scientifica l’abbiamo fatto nell’articolo “studi scientifici: guida alla lettura e all’utilizzo consapevole“. Dopo diverso tempo ci siamo sentiti in dovere di scrivere un articolo su un ambito importante e fondamentale, specie alla luce di questi ultimi anni, che riguarda la sperimentazione clinica e come funziona.

Le fasi della sperimentazione clinica

Ancor prima che parta la sperimentazione clinica vera e propria una determinata molecola viene testata in vitro, successivamente su animali e solo in ultimo sull’uomo. Questi passaggi sono fondamentali perché permettono di comprendere il meccanismo di azione di una sostanza e come agisce.

Le fasi della sperimentazione clinica sono 4:

  • fase 1;
  • fase 2;
  • fase 3;
  • fase 4.

 

Gli studi clinici di fase 1

Quando si parla di studi clinici si parla già di applicazioni sull’uomo. Durante la fase 1 si selezionano una serie di volontari sani, divisi in più gruppi, che assumano il farmaco a dosaggi differenti, con l’obiettivo di testare la sicurezza e la tollerabilità della molecola. Qualora si notassero problematiche e gli effetti collaterali  fossero elevati rispetto al beneficio che si vuole dare, la sperimentazione verrebbe interrotta immediatamente.

Durata media di questa fase: 1-2 anni.

 

le fasi della sperimentazione clinica

La fase 2 della sperimentazione clinica

Questa fase dura un paio d’anni e ha l’obiettivo di misurare l’effetto terapeutico e il dosaggio appropriato per una data patologia. Anche in questa fase, analogamente alla fase 1, i soggetti testati, in questo caso malati, vengono divisi in più gruppi.

Il problema è evitare che ci sia una qualche influenza da parte dei partecipanti e degli sperimentatori a conoscere chi ha assunto il principio attivo e chi il placebo, perché influenzerebbe il risultato finale. Proprio per questo si cerca di condurre degli studi clinici in doppio cieco.  L’espressione “doppio cieco” identifica che sia i pazienti sia i medici coinvolti non conoscono chi ha assunto il farmaco e chi il placebo.

Oggi la modalità triplo cieco è stata introdotta anche per chi analizza i dati, che non sono a conoscenza di come è stato distribuito il trattamento.

Durata media: 1-2 anni.

 

La sperimentazione clinica di fase 3

Qui entrano in gioco gli studi clinici controllati randomizzati su migliaia di pazienti e ci possono volere anni di sperimentazioni per monitorare gli effetti del farmaco.

Lo scopo di questa fase è analizzare gli effetti benefici, l’utilità trasversale su altre patologie e la comparazione con altri farmaci analoghi, monitorando effetti collaterali e loro gravità.

La fase 3 di sperimentazione clinica può durare fino a 3-4 anni.

Fase 4 o farmacovigilanza

Quando un farmaco viene approvato, comincia una fase di carattere epidemiologico in cui si valutano gli effetti su uno spettro di popolazione enormemente più ampio rispetto a quanto eseguito nelle sperimentazioni, perché il campione preso in esame può toccare milioni di individui.

È proprio in questa fase che si monitorano le reazioni avverse meno comuni in cui possono essere coinvolti pochi individui predisposti.

 

la sperimentazione clinica e le sue fasi

 

REFERENZE E LINK UTILI:

  • AIFA
  • AIRC

Foto di copertina e nell’articolo copyright free da Unsplash.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

 

Tag:blog

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Crediti ECM: guida per il professionista sanitario
    27 Dicembre 2022

    Potrebbe Anche Interessarti

    formazione online o in sede
    Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
    6 Maggio, 2022
    Il costo della sedentarietà e il ruolo dell'attività fisica
    Il costo della sedentarietà e il ruolo dell’attività fisica
    20 Dicembre, 2021
    La tripla estensione nello squat
    La tripla estensione nello squat e caso studio
    9 Ottobre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La presunta superiorità del lavoro eccentrico
      La presunta superiorità del lavoro eccentrico
      22 Dicembre 2020
    • Motricità e gioco euristico: una fase sensibile
      Motricità e gioco euristico: una fase sensibile
      30 Marzo 2020
    • I carboidrati nel nuoto: funzioni e curiosità
      I carboidrati nel nuoto: funzioni e curiosità
      2 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi