Cosa scegliere e pro e contro dei corsi online e in sede.
Il costo della sedentarietà Siamo al termine di un altro anno. Come accade in questi periodi si tirano le somme dei mesi appena trascorsi e dei buoni propositi. Dopo il duro colpo del settore del fitness causato dal COVID, i centri riaprono a fatica a colpi di abbonamenti al ribasso e sconti per attirare le persone a riprendere l’attività fisica. La stessa attività fisica che rappresenta un diritto e un dovere civico per abbattere le spese sanitarie e gravare il meno possibile sulla collettività. In un paese dove la responsabilità collettiva non è proprio al primo posto nella mente del …
Un articolo tutto da leggere del Dr. Simone Inserra sulla tripla estensione nello squat.
Un nuovo caso studio di Samuele Cravanzola.
Un nuovo editoriale del nostro trainer Pietro Raniello.
La valutazione chinesiologica e la biomeccanica nel golf in un articolo specialistico per i Professionisti delle Scienze Motorie.
Anatomia della spalla: aspetti chinesiologici e articolari.
Le App per allenarsi in casa: quali sono e quali caratteristiche hanno? Esistono così tante App che si potrebbe capire tanto di una persona già solo guardando che applicazioni ha scaricato sul telefono. C’è chi ha app per giochi, chi app per guardare film e serie tv, per ordinare cibo o chi ne ha per la meditazione o per ascoltare podcast. Voi in che categoria vi ritrovate? Sicuramente nel vasto mondo delle app una buona parte di applicazioni è per il Fitness. Ovviamente l’utilizzo delle app ha aspetti positivi e negativi, proviamo ad analizzarli, prima di elencare alcune app presenti …
L’operazione dimagrimento in quarantena purtroppo si complica. Perché si complica? Perché il nostro livello di sedentarietà si alza e il nostro NEAT si abbassa. Sì, avete ragione, ci sono sempre mille sigle incomprensibili. NEAT sta per Non-Exercise Activity Thermogenesis. O per meglio dire termogenesi da attività non legate all’esercizio fisico. Facciamo prima un passo indietro. Il dispendio calorico settimanale di una persona è, mediamente, suddiviso in questo modo: 60% dal metabolismo basale; 5-10% dall’effetto termico del cibo; 15-25% dall’allenamento; 15-20% dal NEAT, il quale cambia molto dallo stile di vita che si fa. Chiaramente queste sono delle stime. La parte …
Si parla molto in queste settimane di consulenze online nel campo dello sport e della nutrizione. In particolare si discute se siano una valida alternativa alla presenza in studio o in palestra. In qualità di portale per le Scienze Motorie, ci sentiamo di dire che tutto ciò dipende dal buon senso del singolo professionista. Purtroppo quando si lascia libertà al singolo, si generano situazioni poco professionali e che sfiorano (in alcuni casi) oggettivamente il ridicolo. “Professionisti” che non avevano mai fatto dirette online che si mettono in un ambiente con la roba stesa nello sfondo e con i propri slip …