• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Uncategorized

  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • Le App per allenarsi in casa: quali sono e quali caratteristiche hanno?

Le App per allenarsi in casa: quali sono e quali caratteristiche hanno?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Uncategorized
  • Data 11 Maggio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags app per allenarsi in casa
app per allenarsi in casa

Le App per allenarsi in casa: quali sono e quali caratteristiche hanno?

Esistono così tante App che si potrebbe capire tanto di una persona già solo guardando che applicazioni ha scaricato sul telefono. C’è chi ha app per giochi, chi app per guardare film e serie tv, per ordinare cibo o chi ne ha per la meditazione o per ascoltare podcast.

Voi in che categoria vi ritrovate?

Sicuramente nel vasto mondo delle app una buona parte di applicazioni è per il Fitness.

Ovviamente l’utilizzo delle app ha aspetti positivi e negativi, proviamo ad analizzarli, prima di elencare alcune app presenti in commercio che possono aiutare chi vuole allenarsi in casa senza spendere per un personal trainer privato.

Le App per allenarsi in casa: pro e contro

Gli aspetti positivi

  • Il prezzo

Il primo punto positivo di scaricare un’app per allenarsi è senza dubbio l’aspetto economico.

Per alcune non si parla neanche di prezzo, essendocene molte che possono essere utilizzate gratuitamente. C’è da dire che quelle fatte meglio sono a pagamento e presentano abbonamenti settimanali/mensili/annuali. Ma anche se a pagamento hanno dei prezzi molto bassi in confronto ai mensili di una palestra.

  • User experience

Ovvero l’esperienza utente: come la persona si trova ad utilizzare una determinata applicazione.

Dietro a questo aspetto ci sono persone competenti che lavorano per rendere la tua esperienza sulla piattaforma il più stimolante possibile con l’obiettivo di farti utilizzare per più tempo l’applicazione.

Su molte app (soprattutto quelle social) le persone cadono in trappola diventando spettatori passivi dove la loro unica azione è quella di scrollare il pollice sullo schermo dal basso verso l’alto alla ricerca di un contenuto sempre nuovo che possa intrattenerle.

Sicuramente anche le app per il fitness hanno come interesse l’utilizzo prolungato della piattaforma. In questo caso però il maggior utilizzo significa muoversi di più, facendo più esercizio fisico. Quindi il risultato finale è decisamente migliore rispetto al solo movimento del pollice su e giù sullo schermo.

Essendo, la maggior parte delle app per il fitness, strutturate a livelli/sfide e con un layout ben fatto, ricordano l’esperienza di un videogioco, solo che questa volta il protagonista siete voi.

In questo modo c’è una maggiore probabilità che la persona sia costante nell’utilizzo dell’app e questo si traduce in più esercizio fisico e in un miglioramento estetico e di salute.

Aspetti negativi

  • Mancanza di personalizzazione

Per quanto un’app ti chieda dati/misure/obiettivi non può sostituire l’anamnesi molto più dettagliata fatta da un professionista da cui poi partirà per la creazione di una programmazione degli allenamenti specifica.

  • Mancanza di controllo

Un aspetto fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di un programma e, ancora di più, per la sicurezza di chi si allena è l’esecuzione degli esercizi. Utilizzando un’applicazione nessuno controlla se gli esercizi sono svolti correttamente. Il rischio è di non sfruttare al massimo l’efficacia degli esercizi e rischiare l’infortunio.

SUGGERIMENTO. Per scaricare un’app fitness, sarebbe meglio avere un background motorio e essere a conoscenza degli esercizi che l’applicazione propone. Particolare attenzione alle app che propongono l’uso di sovraccarichi. In questo caso la possibilità di infortunio diventa maggiore.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Le App per allenarsi in casa: esempi e consigli in commercio

Ecco di seguito 3 app per allenarsi. 

FITNESS FEMMINILE

Questa applicazione, come si può intuire dal nome, è dedicata al pubblico femminile.

PREZZO. C’è la possibilità di provarla per una settimana gratuitamente. Se successivamente si decidesse di utilizzarla il costo è di 65,99 Euro all’anno oppure 10,49 Euro al mese.

Dati e Obiettivi presenti nell’App. Per strutturare l’allenamento (solo esercizi a corpo libero) richiede altezza-peso-data di nascita e di scegliere tra i tre obiettivi possibili:

  • Perdi peso
  • Diventa più forte
  • Tieniti in forma

Successivamente chiederà di scegliere su che zona del corpo ci si vuole concentrare:

  • Braccia
  • Pancia
  • Glutei
  • Cosce

Potendo scegliere un’opzione, alcune o tutte.

Per quanto riguarda gli allenamenti ci sono varie categorie di esercizi e sessioni:

  • Allenamento veloce, allenamenti da 2 a 7 minuti
  • Per l’estate
  • 7 minuti, workout dalla durata prestabilita di 7 minuti
  • Stretching

Tracciamento. L’applicazione tiene il conto degli allenamenti fatti, del tempo totale passato ad allenarsi e delle Kcal totali bruciate. Inoltre da la possibilità di impostare un promemoria inviando una notifica quando è il momento di allenarsi.
Un’app assolutamente da provare!

Pro

Essendo un’app solo per le donne, gli allenamenti sono meno generici e più specifici per un pubblico femminile. Quando si fa partire un workout il layout è ben fatto essendoci un’immagine animata che mostra l’esecuzione dell’esercizio, un timer per tempo di lavoro/recupero e il tutto con musica per un allenamento di fitness.

THIRTY DAY FITNESS

Questa app fornisce allenamenti a corpo libero.

Prezzo. Anche in questo caso è presente una settimana di prova, dopo quest’ultima l’abbonamento passerà a 4,99€ a settimana.

Dati e Obiettivi. Prima di chiederti i dati generali, l’app ti farà una domanda interessante: ”Cosa ti spinge ad allenarti?” e bisogna scegliere tra varie opzioni.

Questo è interessante per due motivi: in primis ti “obbligano” a pensarci, cosa che può sembrare banale ma non sempre ci poniamo questa domanda e sul lungo fa la differenza sapere se siamo partiti ad allenarci per far colpo sulle altre persone o l’abbiamo fatto per migliorarci e stare meglio. In secondo luogo, se l’applicazione fa questa domanda vuol dire che in qualche modo l’algoritmo ne tiene conto per la creazione del programma di allenamento e questo è un punto a favore.

Un’altra domanda importante che ti farà è: “Qual è il tuo stato attuale di attività fisica?”.

Sfide. Oltre al piano di allenamento che ti struttureranno sono presenti delle sfide da 30 giorni su diverse categorie:

  • Parte inferiore del corpo
  • Petto e braccia
  • Six-pack
  • Sviluppo full body

Ogni categoria prevede una sfida giornaliera e dopo averla fatta, il giorno seguente, si sbloccherà la successiva.

Pro

L’app è molto ben organizzata. Già a partire dalle domande che propongono inizialmente per la stesura del programma si vede che è stato tutto ben ragionato. Quando cominci viene impostata una partenza graduale e si procede ad aumentare sia l’intensità sia  le sedute di allenamento settimanali.

Dopo ogni allenamento l’applicazione chiede come è stato l’allenamento. Se si risponde “leggero” l’algoritmo andrà ad intensificare gli allenamenti successivi.

I video tutorial degli esercizi non sono fatti in versione animata ma da persone reali.

FREELETICS

Per prima cosa richiede la registrazione tramite Facebook o mail.

Prezzo. Non è presente la possibilità di usufruire di una settimana di prova, bisogna subito abbonarsi se si vuole iniziare ad allenarsi. Abbonamenti possibili da 3-6-12 mesi. Ogni opzione prevede anche la possibilità di aggiungere un piano nutrizionale. Il range di prezzo varia da un minimo di 24.99 Euro per tre mesi ad un massimo di 89,99 Euro per 12 mesi.

Dati e Obiettivi. Dopo i dati classici ti chiede di specificare da uno fino a tre obiettivi sui cinque disponibili:

  • Aumentare resistenza
  • Ridurre lo stress
  • Brucia grassi
  • Migliorare la condizione fisica
  • Aumentare la massa muscolare

Successivamente ti chiede la tipologia di allenamento che si vuole fare:

  • Allenamento a corpo libero
  • Corsa
  • Workout con pesi e bilanciere

Pro

Visivamente l’app è fatta molto bene.

Ha una sezione di podcast dove si parla di nutrizione, come iniziare ad allenarsi e che approccio avere.

Questo è un ottimo valore aggiunto, però i podcast sono solo in lingua inglese. Per chi non è pratico con l’inglese può essere un aiuto nel diventarlo, facendo del Listening.

In conclusione…

Scaricare la giusta applicazione può aiutarvi a mantenere la costanza nei vostri allenamenti, seguendo un valido programma di allenamento.

Se siete alle prime armi consigliamo di contattare un Personal Trainer che, anche se a distanza, saprà aiutarvi ad impostare correttamente il vostro percorso.

Buon Movimento

A cura del Dr. Pietro Raniello

nota legale Corebo
Tutti i diritti riservati

Tag:app per allenarsi in casa

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Coordinazione della scapola nei movimenti primari dell’arto superiore
    11 Maggio 2020

    Post Successivo

    Tricipite brachiale: anatomia, funzioni e catene miofasciali
    13 Maggio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    le fasi della sperimentazione clinica
    Le fasi della sperimentazione clinica
    27 Dicembre, 2022
    formazione online o in sede
    Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
    6 Maggio, 2022
    Il costo della sedentarietà e il ruolo dell'attività fisica
    Il costo della sedentarietà e il ruolo dell’attività fisica
    20 Dicembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Mindfulness e performance sportiva
      Mindfulness e performance sportiva
      2 Marzo 2020
    • I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro
      I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro
      1 Aprile 2021
    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi