• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Tricipite brachiale: anatomia, funzioni e catene miofasciali

Tricipite brachiale: anatomia, funzioni e catene miofasciali

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 13 Maggio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags tricipite brachiale funzioni
Tricipite brachiale, anatomia, funzioni e catene miofasciali

Anatomia del tricipite brachiale

Il tricipite brachiale è un muscolo voluminoso del peso di circa 600 gr e di circa 4 cm di spessore, il quale si trova posteriormente all’omero. Questo muscolo è l’unico antagonista dei tre muscoli flessori dell’avambraccio a livello del gomito.

Sotto la cute sono ben apprezzabili i due capi brevi, o vasti, che originano dall’omero. È poi identificabile il capo lungo che origina dalla scapola. Perciò il tricipite, anche se solamente in parte, si trova ad agire su due articolazioni.

Il capo lungo origina mediante un tendine piatto e breve dal tubercolo sottoglenoideo della scapola e dal margine laterale dello stesso osso. Decorre fra il grande rotondo e il piccolo rotondo, per fondersi a metà dell’omero circa, con i fasci muscolari degli altri due capi.

Il capo più breve, ovvero il vasto mediale, trae ampia origine dalla faccia posteriore dell’omero, medialmente al capo lungo. Esso si dirige poi verso il basso, fino al gomito, dove il suo tendine si fonde con la faccia posteriore della capsula articolare.

Il secondo capo breve del tricipite, ovvero il vasto laterale, è più superficiale, copre parzialmente il vasto mediale e prende origine dalla faccia posteriore dell’omero.

I tre capi si fondono in un robusto tendine piatto che si inserisce sull’olecrano.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Le funzioni del tricipite brachiale

La sua funzione consiste nel determinare l’estensione dell’avambraccio sul braccio e di fissare l’articolazione del gomito. La sua contrazione evita quindi eventuali flessioni durante gli esercizi di appoggio a braccia tese, ad esempio come nella verticale sulle mani.

È necessario ricordare che il tricipite brachiale è un muscolo bi-articolare, dunque esercita la propria azione anche sulla spalla determinando una proiezione indietro e l’adduzione del braccio abdotto lavorando in sinergia col muscolo gran dorsale.

Ma vediamo meglio la sua funzione spiegandone le possibili soluzioni attraverso lo studio degli esercizi atti a sviluppare questo muscolo.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Linee del Braccio e funzioni di movimento

Le Linee del Braccio sono un insieme di connessioni muscolari e fasciali che permettono ai nostri arti superiori di muoversi in tutti i piani dello spazio, donando forza e stabilità a queste parti corporee. Queste Linee si collegano senza discontinuità ad altre Linee elencate e descritte nel libro di Myers “Meridiani miofasciali” (Myers 2013).

Di seguito elencherò le quattro linee del braccio andando a porre attenzione a quella che ci interessa maggiormente in questo articolo, ovvero quella dove è presente il tricipite brachiale:

  1. Linea Profonda Frontale del Braccio: essa comincia muscolarmente con il piccolo pettorale per proseguire sempre muscolarmente con il bicipite brachiale, continua sul periostio radiale arrivando fino ai muscoli tenari (esterno del pollice).
  2. Linea Superficiale Frontale del Braccio: comincia anch’essa a livello muscolare ed essendo più superficiale rispetto a quella precedente parte con il muscolo gran pettorale, con qualche digitazione del muscolo gran dorsale, continua tramite il setto mediale intermuscolare per terminare con il gruppo dei muscoli flessori della mano.
  3. Linea Profonda Posteriore del Braccio: in questo caso l’inizio della catena vede coinvolto il muscolo romboide e l’elevatore della scapola, i muscoli della cuffia dei rotatori per poi arrivare al muscolo tricipite brachiale, prosegue sul periostio ulnare terminando con i muscoli ipotenari (esterno del mignolo).
  4. Linea Posteriore Superficiale del Braccio: questa catena parte dal trapezio per proseguire col muscolo deltoide, proseguendo nel setto laterale intermuscolare, arrivando fino al gruppo degli estensori della mano.

La Linea Profonda Posteriore del Braccio incontra nel suo percorso il muscolo tricipite. Dalla diafisi dell’omero vicino alla testa dove i rotatori della cuffia si innestano, da sotto la fossa glenoidea nei processi dell’inserzione del piccolo rotondo provengono i tre capi del tricipite brachiale. Il passaggio dal rotatore della cuffia al tricipite implica un cambiamento radicale di direzione, ma con la spalla abdotta questi due muscoli sono fascialmente e meccanicamente collegati. Il tricipite permette alla catena di proseguire in linea retta fino alla punta del gomito, l’olecrano, per arrivare ad unna connessione fasciale: il periostio dell’ulna, proseguendo fino ai muscoli ipotenari.

Questa breve analisi delle Linee del Braccio ci ha permesso di conoscere non solo la mera anatomia muscolare, ma anche come questo muscolo possa lavorare in maniera integrata con altri muscoli e catene miofasciali, in modo tale da offrirci curiosi spunti di riflessione sull’analisi degli esercizi.

A cura del Dr. Samuele Cravanzola

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Myers T.W. (2013). Anatomy Trains: Myofascial Meridians for Manual and Movement Therapists. Elsevier Health Sciences. Pag. 149-169
  2. Tittel Kurt (1987). Anatomia funzionale dell’uomo applicata all’educazione fisica ed allo sport. Edi Ermes, Milano. Pag. 229

Tag:tricipite brachiale funzioni

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Le App per allenarsi in casa: quali sono e quali caratteristiche hanno?
    13 Maggio 2020

    Post Successivo

    Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    15 Maggio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    Hundred del Pilates esecuzione
    L’hundred del Pilates: esecuzione
    24 Febbraio, 2021
    ROM e ipertrofia muscolare
    ROM e ipertrofia: come gli angoli di lavoro influenzano l’allenamento muscolare
    3 Febbraio, 2021
    Che cos'è il pilates
    Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
    14 Gennaio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Anatomia della spalla: articolazione ed aspetti muscolari
      Anatomia della spalla: articolazione ed aspetti muscolari
      17 Giugno 2020
    • Push Down corda: esecuzione in palestra
      Push Down corda: esecuzione in palestra
      17 Marzo 2019
    • Bicipiti e muscoli sinergici: gli esercizi per l'ipertrofia muscolare
      Bicipiti e muscoli sinergici: gli esercizi per l'ipertrofia muscolare
      26 Marzo 2018

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi