• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Uncategorized

  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • Perchè iscriversi in palestra e perché NON dovreste farlo

Perchè iscriversi in palestra e perché NON dovreste farlo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Uncategorized
  • Data 16 Settembre 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags business
perché iscriversi in palestra

Come ogni anno, con l’arrivo di settembre, molte persone avvertono il desiderio di cambiamento che li porta a formulare buoni propositi per la stagione autunnale, sarà forse perché l’estate rompe un po’ quella monotonia che, a chi più chi meno, si crea durante il resto dell’anno e ci spinge alla ricerca di novità.

Nella lista dei buoni propositi molto c’è desiderio di iscriversi in palestra!

Questo articolo è rivolto a tutte quelle persone che non hanno mai messo piede in palestra ma che vorrebbero farlo. Pertanto cercheremo di spiegarvi quali sono i motivi per cui dovreste iscrivervi in palestra e al contrario quali sono i motivi per cui non dovreste farlo.

Perchè iscriversi in palestra e perché NON dovreste farlo

Iscriversi o non Iscriversi: questo è il problema

Analizzeremo due motivi per cui ci si dovrebbe iscrivere in palestra e due per cui non si dovrebbe farlo.

Partiamo con quelli per cui una persona si dovrebbe iscrivere in palestra:

  1. quando si è presa la decisione di iniziare un percorso di cambiamento fisico, abbiamo sottolineato le parole decisione e percorso per mettere l’accento su due importanti aspetti.

Volete sapere quando una persona raggiunge i migliori risultati estetici e di salute?

Quando decide (veramente) di voler cambiare e non va in palestra tanto per “provare”, ma decide di impegnarsi e di affidarsi a dei professionisti. Perché una persona può essere motivata e spronata quanto vuole ma se in partenza la decisione non l’ha presa in autonomia, saranno tutte energie sprecate (e un portafoglio alleggerito).

L’altro aspetto fondamentale è che la persona deve essere cosciente che sta per iniziare un percorso e non durerà due o tre mesi. Se la persona è consapevole che per ottenere un cambiamento fisico ci vorrà del tempo sarà disposta a continuare ad impegnarsi finché non raggiungerà il suo scopo. Al contrario se è convinta che basteranno pochi mesi per raggiungere gli obiettivi sperati alla fine di questo periodo sarà delusa nel non vedere grossi cambiamenti e questo porterà all’interruzione dell’attività fisica.

  1. quando si è disposti a cambiare le proprie abitudini, è inevitabile che per ottenere qualcosa di nuovo non bisognerà continuare a fare quello che si è sempre fatto ma cercare di introdurre delle nuove abitudini che se mantenute porteranno nuovi risultati.

Quindi una persona deve essere disposta ad imparare un nuovo approccio al benessere fisico, che andrà inserito nella routine delle azioni giornaliere.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Perchè NON iscriversi in palestra

Se da una parte potremmo citare decine di ragioni per iscriversi in palestra, i due motivi per cui una persona è meglio che lasci perdere sono:

  1. “Perché voglio avere un fisico come lui/lei!”

Premettiamo che un po’ di sana competizione fa sempre bene ma non si deve andare oltre.

Purtroppo molti ragazzi/e vanno in palestra con l’intento di ottenere il fisico di altri, di persone che hanno visto o seguono sui social. Questo genere di comportamento porta solo ad una continua insoddisfazione in quanto la persona continuerà a paragonarsi a qualcun’altra e non si godrà mai a pieno i miglioramenti ottenuti perché il suo obiettivo sarà ambìre ad essere come l’altra persona.

Vi segnaliamo anche l’articolo sul drop out sportivo per approfondire le cause dell’interruzione dell’attività sportiva.

È di fondamentale importanza capire che l’allenamento è una sfida con noi stessi. Punto.

Bisogna imparare a godersi il percorso e non diventare ossessionati dal raggiungimento della forma “perfetta”, perché non esiste (per approfondire: composizione corporea ideale: realtà o finzione?).

Prima si comprendono questi aspetti e prima si vivrà la palestra in modo sano e divertente.

  1. per fare conoscenza…no, no e ancora no!

Non è che in palestra non si possa fare conoscenza, per carità, però non deve essere il primo motivo che vi spinge ad iscrivervi.

Partiamo dalle basi: in palestra ci si allena, poi se avanza tempo si può fare conversazione. Per coloro che hanno bisogno di essere motivati, vi consiglio di richiedere un personal trainer. La motivazione alla pratica sportiva è fondamentale e le nostre figure professionali hanno anche questo scopo.

Lavorando in palestra da diversi anni, noto subito le persone che si sono iscritte principalmente per fare conoscenza:

  • le trovi più tempo a parlare (reception-sala pesi-spogliatoio) rispetto che ad allenarsi;
  • quando non trovano nessuno con cui parlare le trovi su una panca a scrollare le home dei vari social, a cui alternano qua e là qualche esercizio, solo per dare una giustificazione della loro presenza in palestra.

Visto che siamo anche in un periodo storico particolare dove per accedere alle palestre bisogna prenotarsi e non si può stare più di un determinato minutaggio, non affollate le palestre per parlare e stare davanti al telefono, ma lasciamo allenare chi ne ha davvero voglia.

Sperando che ci siano più persone che sono spinte dalle prime due motivazioni, ora vi daremo qualche consiglio su come scegliere la vostra prima palestra.

Cosa ricercare in un centro sportivo o in un centro fitness

  1. professionalità, assicuratevi che il personale della palestra sia Laureato Scienza Motorie e che abbia esperienza del tipo di allenamento che sta proponendo e che soprattutto vi segua durante gli allenamenti.
  2. vicinanza casa-lavoro-scuola, il primo periodo è facile, si è carichi di motivazione e di buona volontà ma quando inizieranno ad arrivare i mesi freddi e piovosi raggiungere la palestra vi sembrerà l’esercizio più difficile. Quindi, consiglio, cercate una buona palestra che non sia troppo distante da voi, viviamo già delle vite abbastanza frenetiche, risparmiare 1 ora di traffico per andare/tornare dalla palestra può solo essere d’aiuto.
  3. il giusto ambiente, diverse persone che mi hanno cercato per essere seguite negli allenamenti erano restie ad allenarsi in palestra preferendo soluzioni casalinghe o al parco. Mi ha fatto molto piacere sentire le stesse persone mesi/anni dopo ringraziarmi per aver insistito a portarli in palestra e non altrove.

Hai già letto l’articolo “iscriversi in palestra: 3 cose che devi sapere?“.

Questo per dire che, purtroppo, molte persone non si trovano a proprio agio in palestra e preferiscono allenarsi altrove. Situazioni che possono capitare in centri low cost dove si punta sul prezzo ridotto dell’abbonamento ma che poi non introducono correttamente la nuova persona nell’ambiente o anche in centri più piccoli con un abbonamento più alto dove, semplicemente, non hanno voglia o pensano non sia importante far sentire a proprio agio ogni persona nella propria palestra.

Quindi cercate una palestra in cui sappiano accogliervi e introdurvi nel modo corretto, perché quando c’è un bel ambiente le persone vengono più volentieri e si allenano meglio.

Chiarito cosa ricercare, per finire, vediamo come dovreste iniziare ad allenarvi in palestra.

Come iniziare

Ricordandoci sempre che stiamo parlando a persone che non sono mai state in palestra e quindi inattive da mesi/anni, bisognerà porre molta attenzione al primo periodo di allenamenti.

Qualche consiglio:

  1. non improvvisate, è il modo più veloce per farvi male. Se siete appena arrivati in palestra e nessun istruttore vi chiede niente e vi lasciano allenarvi tranquillamente, siete nel posto sbagliato.
  2. fatevi seguire da un Personal Trainer, se potete è la soluzione migliore. Vi costerà di più ma vi porterà più velocemente al vostro obiettivo, evitandovi gli errori che inevitabilmente da soli fareste. Più errori=più alto il rischio di infortunio.
  3. corsi o sala pesi, se è il vostro primo giorno in palestra molto probabilmente non avrete un buon controllo del vostro corpo, quindi fiondarvi subito in un corso di gruppo dove fisiologicamente l’istruttore vi seguirà meno rispetto alla sala pesi potrebbe non essere la scelta giusta. Un’opzione migliore sarebbe fare un primo periodo in sala, farsi seguire e insegnare con dell’allenamento a corpo libero e con l’utilizzo di qualche sovraccarico a padroneggiare meglio il corpo e a rinforzarlo, fatto questo potrete andare a provare tutti i corsi che volete e capire realmente se sono adatti a voi, perché potrete effettuare la maggior parte degli esercizi e non avrete limitazioni dovute alla mancanza di coordinazione o di forza.

CONCLUSIONE

Ora avete tutte le indicazioni per scegliere correttamente il vostro futuro centro fitness, manca solo la vostra decisione di cambiare e di iniziare un nuovo percorso, a voi la scelta.

Ci vediamo in palestra!

A cura del Dr. Pietro Raniello

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Tag:business

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    L'aiuto dei batteri per la vita umana
    16 Settembre 2020

    Post Successivo

    Preparazione di un atleta men's physique natural
    21 Settembre 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    le fasi della sperimentazione clinica
    Le fasi della sperimentazione clinica
    27 Dicembre, 2022
    formazione online o in sede
    Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
    6 Maggio, 2022
    Il costo della sedentarietà e il ruolo dell'attività fisica
    Il costo della sedentarietà e il ruolo dell’attività fisica
    20 Dicembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Come iniziare a fare sport?
      Come iniziare a fare sport?
      22 Aprile 2020
    • Come rimanere in forma in quarantena
      Come rimanere in forma in quarantena
      4 Maggio 2020
    • Come dimagrire camminando
      Come dimagrire camminando
      3 Agosto 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi