• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Hip Thrust: l’esercizio per i glutei con il bilanciere

Hip Thrust: l’esercizio per i glutei con il bilanciere

  • Creato da StefanoMurisengo
  • Categorie Allenamento
  • Data 4 Aprile 2019
  • Commenti 1 commento
  • Tags fitness e bodybuilding, forza muscolare
Hip Thrust

Uno degli esercizi che godono un’ottima fama per allenare i glutei è sicuramente l’Hip Thrust.

Infatti, l’allenamento dei muscoli della parte inferiore del corpo ricopre una posizione centrale poiché negli ultimi anni l’allenamento della forza ha guadagnato sempre più importanza.

Di conseguenza, la preparazione estetica, i programmi rivolti alla salute e quelli per gli atleti provenienti danno spazio a questo esercizio.

Perciò, uno dei migliori modi per lavorare i glutei è la spinta del bilanciere tramite l’anca ovvero l’Hip Thrust. Ancora, questo tipo di movimento viene utilizzato:

  • Per migliorare l’attivazione muscolare dei glutei,
  • Aumentare la forza dell’anca;
  • Per sviluppare forza e potenza orizzontale, come negli sprint.

Inoltre, questo esercizio tutela il lavoro del bicipite femorale riducendo la possibilità di infortuni a questo muscolo (Hoskins & Pollard, 2005).

A cosa è utile l'Hip Thrust

Infine, ricordiamoci che per migliorare la forza e l’estetica della parte inferiore del corpo è necessario aggiungere all’Hip Thrust anche Squat, Affondi e Stacchi!

Prepararsi all’esecuzione dell’Hip Thrust

Per eseguire questo esercizio occorrono due Bumpers di misura standard, con diametro di 450 millimetri, per portare il bilanciere all’altezza ottimale.

Infatti, questa condizione facilita la posizione di partenza del corpo rispetto al bilanciere. Però, se non si disponesse dei Bumpers si possono utilizzare degli step.

La posizione della schiena

Innanzi tutto, è necessario sdraiarsi a terra posizionandosi sotto al bilanciere.

Hip Thrust La posizione iniziale all'Hip Thrust

Inoltre, i più esperti appoggeranno la parte superiore della schiena su una panca imbottita permettendo, così, di aumentare il range di movimento ed il focus sui glutei (Contreras et al, 2011).

La schiena deve essere posizionata in modo da appoggiare il piano scapolare.

L'appoggio della schiena all'Hip Thruster

In particolare, è necessario che la spalliera laterale della panca combaci con la parte in cui si appoggerebbe il bilanciere nel “Low Bar” Back Squat.

La posizione del bilanciere sull’anca

Dopo aver assunto la posizione iniziale fate scorrere il bilanciere fino all’altezza dell’anca. Esso deve appoggiare sul bacino in una posizione comoda.

Generalmente il bilanciere è appoggiato, simmetricamente, sulla piega dei fianchi, leggermente sopra il bacino.

Al contrario, posizionare il bilanciere troppo in alto limiterebbe la spinta dell’anca causando dolore nella zona delle creste iliache.

Invece, posizionare il bilanciere troppo in basso farebbe perdere una parte di attivazione del gluteo, soprattutto se la barra viene spostata troppo verso il quadricipite.

Il cuscino di protezione per eseguire l'Hip Thruster

Ancora, proviamo diverse posizioni fino a trovare quella più comoda. Infine, per ridurre al minimo la sensazione di pressione della barra sull’anca è utile l’uso di un cuscinetto di gomma. Più spessa è l’imbottitura, meglio è.

La posizione delle mani

Poiché il bilanciere tende ad oscillare durante esecuzione del’Hip Thrust, le mani andrebbero posizionate sulla parte finale della barra.

In realtà, ogni soggetto ha lunghezze articolari differenti e di conseguenza non esiste una posizione standard.

In generale, è necessario che il gomito sia “aperto” e che le spalle non siano incassate verso l’alto, ma in una posizione naturale. Da qui è possibile afferrare il bilanciere con un’apertura della presa che è circa due volte quella delle spalle.

La presa delle mani al bilanciere all'Hip Thruster

Questa distanza sarà possibile a meno che non si abbiamo dei problemi al cingolo scapolo-omerale. In quest’ultima condizione modificare la presa imodo che non generi dolore!

La posizione dei piedi

La posizione adeguata è quella con i piedi più vicino possibile ai glutei, meglio formando un angolo di circa 90° tra femore e tibia permettendo a quest’ultima di essere verticale rispetto al pavimento.

La posizione dei piedi n vista laterale all'Hip Thrust

Inoltre, tutta la pianta del piede deve essere appoggiata a terra, al contrario il gluteo perderà forza, proprio il muscolo bersaglio dell’Hip Thrust!

Ancora, la larghezza ottimale dei piedi è pari a quella delle spalle.

Infine, la distanza dei piedi superiore a quelle appena lette poterebbero a un collasso interno del ginocchio. Invece, distanze inferiori causerebbero una perdita di spinta verticale.

Attenzione, in questo ultimo caso esistono delle eccezioni: potrebbero migliorare l’attivazioni del gluteo in alcune varianti che prevedono l’uso di elastici.

Hip Thrust La posizione dei piedi in vista frontale

L’esecuzione dell’Hip Thrust

Dopo aver eseguito il setting come abbiamo letto sopra, con il bilanciere posizionato sull’anca è necessario prendere aria e compattare l’addome. Questa azione proteggerà la schiena.

L’inizio dell’esercizio

Tramite la pressione del piede a terra e la contrazione dei muscoli dell’anca il bilanciere viene sollevato da terra.

Inoltre, occorre controllare tutto il movimento del bilanciere, comprese le fasi concentriche, isometriche e eccentriche.

Perciò, la pressione del bilanciere sul bacino deve essere percepita e mantenuta per tutto il movimento.

Di conseguenza, bisogna evitare velocità troppo brusche o esprimere subito la piena potenza da inizio movimento. Durante questa fase è importante che la colonna vertebrale, il bacino e il collo rimangano in posizione neutra.

Inoltre, il collo non deve essere né lasso né troppo rigido.

La posizione del collo all'Hip Thruster

Perciò, il consiglio è quello di guardare in alto in un punto fisso mantenendo il collo e la colonna allineati.

Ancora, per quanto riguarda il rachide è ammesso un leggero arco della regione lombare, al contrario un’eccessiva estensione può aumentare il rischio di lesioni (Callaghan et al, 1998).

La posizione della schiena all'Hip Thrust

Infatti, la modalità di esecuzione corretta dell’Hip Thrust prevede che la spinta del bilanciere provenga dai fianchi e non dalla contrazione lombare.

Al contrario, un errato movimento causato dai muscoli della regione lombare è visibile da una retrazione del capo e una flessione del tronco in avanti (con perdita o no dell’estensione lombare).

Il rapporto fra ginocchia e piedi

Nell’hip thrust le ginocchia dovrebbero seguire la linea dei piedi e non cadere verso l’interno.

Infatti, posizionando i piedi con le punte ruotate verso l’esterno le ginocchia dovrebbero seguire la stessa direzione.

La fase finale dell’Hip Thrust

I fianchi vengono spinti in alto fino a quando il busto non sia parallelo al terreno. Poi, è necessario rimanere in questa posizione per almeno un secondo focalizzando l’attenzione sullo “squeez” dei glutei.

La contrazione isometrica dei glutei aumenta tantissimo la percezione di attivazione di questo compartimento, ma anche l’attivazione delle fibre.

Hip Thrust

Infine, la fase eccentrica del movimento deve essere controllata, ovvero abbassando lentamente i fianchi per appoggiare il bilanciere sui bumpers.

In alcun casi è consentito perdere il contatto con il bilanciere, una volta che viene appoggiato a terra, per poi riprenderlo e compiere un’altra ripetizione.

Consigli sull’esecuzione dell’Hip Thrust

Durante l’esecuzione dell’esercizio è importante percepire il contatto del bilanciere sull’anca imprimendo forza in maniera lenta e incrementale fino a quando il bilanciere non si solleva.

Inoltre, appena che esso ha iniziato la sua corsa si può esprimere la massima potenza erogabile!

Come eseguire l'Hip Thruster

Buon allenamento!

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Tag:fitness e bodybuilding, forza muscolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
StefanoMurisengo

    Post Precedente

    Quando la forma diventa lo specchio di chi sei
    4 Aprile 2019

    Post Successivo

    Allenare gli addominali a casa: cosa devi sapere
    6 Aprile 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      16 Luglio 2021
    • Come allenare i glutei
      Come allenare i glutei
      20 Luglio 2020
    • Esercizi anca e ginocchio-dominante
      Esercizi anca e ginocchio-dominante
      19 Aprile 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi