• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Anatomia e Biomeccanica

  • Home
  • Blog
  • Anatomia e Biomeccanica
  • Colonna vertebrale: fisiologia e esercizi con i sovraccarichi

Colonna vertebrale: fisiologia e esercizi con i sovraccarichi

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica, Allenamento
  • Data 27 Luglio 2017
  • Commenti 3 commenti
  • Tags fisiologia e biochimica
colonna vertebrale

Colonna vertebrale: fisiologia ed esercizi con sovraccarichi

Come sappiamo tutto il nostro apparato scheletrico è sorretto da una trave portante: la colonna vertebrale. In questo articolo scopriremo, in maniera semplice e diretta, come è coinvolta questa parte del corpo negli esercizi con i sovraccarichi.La colonna vertebrale e le curve fisiologiche

La colonna vertebrale è un opera di perfetta ingegneria dall’aspetto non rettilineo ma curvilineo.

Partendo dall’alto troviamo, nella zona vicino al collo, una prima curvatura detta lordosi, caratterizzata per il suo aspetto concavo (Netter, 2015).

Procedendo verso il torace, la lordosi si trasforma in cifosi, una convessità verso il dorso che, se viene accentuata porta al classico aspetto cifotico o “gobbo” (Netter, 2015).

Nell’area lombare troviamo una lordosi fisiologica mentre nella zona coccigea una piccola cifosi (Netter, 2015).

 

Le curve e la loro funzione

Le caratteristiche fisiche della colonna, ogni sua curvatura, sono progettate per assorbire e scaricare una parte della forza che viene applicata sul corpo (Kapandji & Pagani, 2011).

E’ interessante notare come le curvature fisiologiche si mantengano in tutte le posizioni assunte dall’individuo. Che il soggetto resti in piedi, seduto o sdraiato non importa: non avviene nessuna alterazione nelle curvature.

Risvolti pratici

Alla luce di queste ultime considerazioni, prettamente anatomiche, possiamo affermare che il mantenimento delle curve fisiologiche della colonna vertebrale, durante un esercizio, ha un duplice scopo:

  1. Limitare i traumi dovuti ai sovraccarichi: questo è dato dalla scomposizione di forze applicato alla colonna.
  2. Stabilizzare la struttura e migliorare la percezione e l’utilizzi dei carichi di allenamento al fine di una buona prestazione.

Sono proprio questi i motivi principali per cui si consiglia di tenere un assetto rigido, ma non forzato, durante l’esecuzione di quei movimenti che prevedono un alto carico di allenamento.

A cura del Dottor Corrado Galazzo.

Ti è piaciuto l’articolo sulla colonna vertebrale? Condividilo!

Vuoi saperne di più?

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Kapandji IA & Pagani PA (2011). Anatomia funzionale. Monduzzi.
  2. Netter FH (2015). Netter Atlante di anatomia umana. Edra Masson.

colonna vertebrale

Tag:fisiologia e biochimica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    I Trasportatori del Glucosio (GLUT)
    27 Luglio 2017

    Post Successivo

    Plicometria: l'utilizzo nella valutazione della composizione corporea
    28 Luglio 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    è possibile dimagrire con l'allenamento in palestra
    È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
    24 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021

      3 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      16 Luglio 2020
    • La biomeccanica nel golf e la valutazione chinesiologica
      La biomeccanica nel golf e la valutazione chinesiologica
      7 Luglio 2020
    • Allenamento con i sovraccarichi e infortuni
      Allenamento con i sovraccarichi e infortuni
      28 Luglio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi