• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Il riscaldamento degli sport da combattimento

Il riscaldamento degli sport da combattimento

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 16 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparazione atletica
Il riscaldamento negli sport da combattimento

Prima dell’inizio di una gara una delle cose più interessanti da osservare è il riscaldamento degli sport da combattimento.

E’ davvero affascinate cogliere la tensione negli occhi di chi di lì a poco dovrà misurarsi con un avversario e con sé stesso.

Ammirare i delicati riti di attivazione che gli atleti mettono in scena. Ma anche semplicemente concentrarsi sulle pratiche di riscaldamento.

E’ qui che ci si accorge che per alcuni non è ben chiaro il ruolo di questo importantissimo momento della gara (ma anche dell’allenamento).

C’è  chi sale i gradoni del palazzetto come se dovesse prendere il pullman al volo, chi salta la corda come un ossesso a velocità mai sperimentate dall’uomo, chi cerca di battere il record mondiale di burpees consecutivi e poi chi si dedica alla shadow boxe…in una gara di brazilian jiujitsu.

Però, attenzione: il riscaldamento come ogni altre parte dell’allenamento deve esser personalizzato, non esiste un protocollo giusto per tutti. Tuttavia, esistono dei principi fondamentali cui è bene attenersi per far sì che da esso si possano trarre i maggiori benefici.

Il riscaldamento degli sport da combattimento: perché farlo?

Perché fare il riscaldamento negli sport da combattimento

La risposta è banale ma risolutiva: per aumentare la temperatura!

Questo infatti determina una maggior elasticità dei tessuti sollecitati (tendini, muscoli e legamenti). Altri benefici includono l’aumento della potenza aerobica e più bassi livelli di lattato, l’aumento della velocità di trasmissione neuromuscolare, con contrazioni conseguentemente più rapide, l’estrazione dell’ossigeno è resa più semplice e viene aumentata la gittata cardiaca e il flusso ematico.

Tutto questo si traduce in un aumento dell’efficacia e dell’efficienza del movimento e non ultimo la possibilità di ridurre il rischio di infortuni (Mcardle WD, 2006).

Il riscaldamento è normalmente suddiviso in 2 fasi:

  • Generale. Così detta perché i movimenti, i muscoli utilizzati e il sistema energetico di riferimento non sono specifici per lo sport praticato. In questa fase l’obiettivo è l’aumento generale della temperatura, della frequenza cardiaca, del flusso ematico, del tasso respiratorio e della sudorazione (Costa, 2011). Partendo da questa considerazione si può stabilire che non sia importante un’altissima intensità: possono bastare una semplice corsetta o se questa viene resa impossibile per lo spazio insufficiente, si può utilizzare la corda o dei saltelli sul posto;
  • Specifico. In questo caso ci si concentra su movimenti e modalità più tipiche dello sport in questione. Il consiglio è quello di concentrarsi su quali sono le principali azioni di gara e di riportarle nel riscaldamento. E’ bene concentrarsi anche sui distretti maggiormente interessati dagli infortuni, per fare un esempio nel grappling spalle, gomiti, ginocchia e collo, ma anche nel karate;
I differenti tipi di riscaldamento negli sport da combattimento

Quanto deve durare il riscaldamento?

La durata di un buon riscaldamento degli sport da combattimento è indicativamente di 10 minuti (Brooks GA, 2000) con intensità crescente che non debba però esser tale da indurre affaticamento o intaccare in alcun modo le riserve energetiche (Mcardle WD, 2006).

Inoltre, proprio per quest’ultimo punto, non dobbiamo dimenticare che in queste discipline spesso e volentieri, anche se non si dovrebbe, si arriva con riserve di glicogeno non ottimali.

Infatti, le pratiche di calo peso condotte nei giorni che precedono la gara e nei più ritardatari, anche il giorno stesso, inducono una deplezione di glicogeno difficile da recuperare senza un ottimale apporto di nutrienti.

Quindi se proprio si deve guidare con il serbatoio mezzo vuoto, ha senso spinger la macchina al massimo in un parcheggio?

Saltare la corda per riscaldarsi negli sport da combattimento

Inoltre, una riflessione va fatta anche riguardo alla flessibilità. Una qualità importantissima tanto nella lotta quanto nello striking, soprattutto laddove siano previsti calci.

La grande domanda in questo caso è se sia meglio dedicare del tempo allo stretching statico o se optare per il dinamico.

La preattivazione con allungamento statico ha determinato una riduzione della forza, della potenza, della velocità, dell’equilibrio e della performance sul salto verticale (Behm & Chaouachi, 2011). Inoltre, questo tipo di allungamento non determina un innalzamento della temperatura, quindi non può considerarsi un warm-up.

Pertanto stando a quanto presente in letteratura, sarebbe preferibile optare per esercizi di mobilità ed elasticità dinamici.

La durata del riscaldamento negli sport di combattimento

Una criticità importante che interessa sopratutto i dilettanti è il tempo che li separa dalla gara. Non è raro che l’orario di inizio indicato a causa di ritardi organizzativi non sia quello veritiero.

Infatti, quello che spesso accade è di iniziare a scaldarsi diverse ore prima del momento effettivo della gara. Questo porta l’atleta ad esaurire risorse fisiche e soprattutto mentali.

Purtroppo, in questo ci si può far poco se non ricordare che l’eccessivo volume nel riscaldamento è deleterio quando l’eccessiva intensità. Il consiglio è quindi quello di valutare bene la situazione e nel caso ci si accorga di esser partiti con troppo anticipo, fermarsi e rimandare il riscaldamento.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Conclusioni finali

Il warm-up pertanto è una pratica utilissima per predisporre l’organismo ad una performance ottimale.

La durata totale deve essere nell’ordine dei 10 minuti, ripartendola tra una sezione generale di attivazione ed una specifica che riprenda i movimenti tipici dello sport in questione.

L’intensità deve aumentare gradualmente fino a portarla per qualche istate a quella di gara. Seguendo questi principi fisiologici di base ognuno può strutturare il riscaldamento che meglio sente suo.

Allenamenti e gare secondarie possono tornare utili per le fasi di sperimentazione, in modo da trovare la formula adatta a sé stessi.

A cura del Dottor Zappitelli

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

Bibliografia

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Scheda di allenamento per i glutei della donna
16 Maggio 2019

Post Successivo

Situazioni di Goal: analisi del comportamento condizionale
18 Maggio 2019

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Il riscaldamento muscolare: le funzioniIl riscaldamento muscolare: le funzioni 28 Ottobre 2018
  • Le emozioni nello sport e come influenzano la prestazioneLe emozioni nello sport e come influenzano la prestazione 27 Luglio 2020
  • Kung fu: l'arte marziale cineseKung fu: l'arte marziale cinese 6 Dicembre 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più