• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Modello prestativo del Karate: cosa devi sapere

Modello prestativo del Karate: cosa devi sapere

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 22 Aprile 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparazione atletica
modello prestativo del Karate

In questo articolo cercheremo di capire il complesso modello prestativo del karate, una vera e propria arte dai numerosi contenuti davvero affascinati.

Il Karate è un’arte marziale giapponese che si è evoluta in quattro stili principali:

  • Shotokan (il più comune e diffuso nell’isola di Honshu);
  • Shito-ryu;
  • Wado-ryu;
  • Goju-ryu.

Al di là degli stili, si identificano due discipline specifiche: una più estetica rappresentato dal Kata e una di combattimento rappresentato dal Kumité.

modello prestativo del Karate stili del karate

Il modello prestativo: che tipologia di sport è?

Per quanto riguarda il Kumité, il Karate risulta uno sport situazionale, perché ci si trova sul tatami a fronteggiare un avversario.

A differenza di sport quali il Judo o la boxe, non è uno sport full-contact, cioè non si prevede un contatto pieno. Perciò non si vince per K.O., quanto piuttosto per punteggio.

Ma il modello prestativo del Karate è molto complesso da analizzare poiché sono presenti due discipline distinte, una è situazionale e l’altra è tecnico combinatoria.

modello prestativo del Karate punteggio delle gare

Il sistema di punteggio nel Kumité prevede tre principali assegnazioni di punti:

  • sanbon: 3 punti. Si aggiudicano al contatto del piede con la testa del soggetto.
  • waza-ari: 2 punti. Assegnati solitamente a seguito di una proiezione andata a buon fine o a seguito di un calcio nella zona renale.
  • yuko: 1 punto. Questo punto viene assegnato per ciascun pugno andato a segno.

Quanto dura il combattimento?

Il combattimento ha una durata di tre minuti per i senior maschili e gli under 21 maschili e di due minuti per seniores femminili, cadetti e juniores.

modello prestativo del Karate azioni proibite in gara

Il contatto pieno è proibito e per regolamento viene punito con delle ammonizioni.

Le azioni proibite nel Karate sono:

  • colpire in punti vitali (contatto con la gola);
  • contatto eccessivo;
  • attacchi al viso a mano aperta;
  • tecniche di proiezione pericolose o vietate.

Le qualità fisiche richieste nel Karate

Questo sport necessita di grande velocità e rapidità gestuale. Proprio per il suo carattere da light-contact, non si richiede una grande forza fisica, quanto piuttosto una buona agilità e una buona espressioni di forza veloce.

Nella preparazione fisica del Karate si richiede infatti una buona capacità di sviluppare la forza veloce e la rapidità.

La rapidità è considerata un’abilità fisico-cognitiva. Fisica perché la rapidità di ripercuote nei gesti visibili: un esempio è la rapidità di azione. Cognitiva perché coinvolge anche i processi mentali di elaborazione della reazione ad un evento contingente, come per esempio regire all’azione dell’avversario.

Il Karate non è solo questo: si tratta di capacità di equilibrio e di interpretazione per quanto riguarda il Kata: la forma.

I kata sono movimenti pre-stabiliti che vengono eseguiti con ritmo, tecnica e capacità di interpretazione. Sono la versione simulativa di un combattimento con un avversario immaginato.

Per riuscire bene nel Karate, come nella maggior parte degli sport di combattimento e interpretativi (come nel Kata), si richiede tanta dedizione, anni di pratica e una grande disciplina.

modello prestativo del Karate qualità fisiche

Anche se molto diverso da molte altre forme di combattimento, come potrebbe essere il grappling, anche il Karate necessita di un’ottima preparazione fisica.

Il sistema energetico principalmente reclutato in base a quanto detto è il sistema anaerobico alattacido e lattacido, per l’elevata rapidità gestuale richiesta.

Di conseguenza, gli atleti vengono sottoposti ad un alto carico interno durante la competizione, il che porta questo sport ad essere estremamente interessante da studiare per i preparatori delle arti marziali.

Ricordiamoci che quando si analizza un modello prestativo di uno sport è necessario possedere le basi per l’applicazione di una buona metodologia di allenamento. Il nostro consiglio è quello di ascoltare il video di seguito riportato per non incappare in facili errori.

Infine, studiare il modello prestativo del Karate permette al professionista delle Scienze Motorie di analizzare le strategie più adatte per programmare correttamente un lavoro fisico.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Allenare il movimento e non solo il muscolo
    22 Aprile 2019

    Post Successivo

    Ipertrofia muscolare e genetica: quanto conta veramente?
    24 Aprile 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    Elezioni 2022 quale proposta per lo sport
    Elezioni 2022: proposte per migliorare il settore sportivo
    21 Settembre, 2022
    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Quante cinture ci sono nel Karate?
      Quante cinture ci sono nel Karate?
      18 Giugno 2020
    • Il modello prestativo del Football Americano
      Il modello prestativo del Football Americano
      14 Luglio 2020
    • Il modello prestativo dell'MMA: la guida per gli appassionati
      Il modello prestativo dell'MMA: la guida per gli appassionati
      17 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi