• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Situazioni di Goal: analisi del comportamento condizionale

Situazioni di Goal: analisi del comportamento condizionale

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 18 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparazione atletica
Le Situazioni di goal

Molti studi parlano di Forza, di Capacita di Sprint, di Accelerazioni come fattori determinanti le prestazioni del calcio (Styles. W. J, et ., 2016). Però, è poco conosciuto il modo in cui esse risultino determinanti nel gioco stesso come nelle situazioni di goal, se non per l’intensità che si riflette sulla performance.

Proprio per questa ragione quello che analizziamo è quale peso abbiano le accelerazioni, specialmente quelle di tipo lineare, che spesso vengono valutate con i test, nelle azioni decisive del calcio.

Situazioni di goal

Queste analisi sono presentate all’interno del Corso Preparatore Atletico nel Calcio di Corebo.

Lo studio sulle situazioni di goal

A supporto di tale indagine solo uno studio ha davvero soddisfatto i criteri ricercati (Faude. O, et al., 2012). Infatti, lo studio analizza 409 video di metà stagione (2007/08) riportanti tutte le azioni di goal della Bundesliga.

Ancora, l’analisi evidenzia che:

  • l’8% è il risultato di un goal diretto in una situazione standard (come rigori e calci di punizioni);
  • l’11% è un assist su situazione standard (calci di punizioni e calci d’angolo).

Inoltre, sono stati dunque visionati le 322 azioni goal rimanenti.

Diagramma nei Goal

In tale studio sono state analizzare tutte le possibili azioni eseguite dal giocatore che segnava la rete e/o del giocatore che serviva l’assist, che sono state categorizzante in:

  • Rotazione del busto (che prendeva in considerazione una rotazione di 90° sull’asse verticale di tutto il corpo);
  • Sprint lineare (definito come una corsa ad altissima intensità con evidente velocità in una direzione rettilinea dopo una distinta accelerazione);
  • Sprint con cambio di direzione (definito come una corsa ad altissima intensità con due accelerazioni distinte ed identificabili in diverse direzioni +50° dalla linea iniziale di sprint);
  • Salti (definiti da una chiara direzione e da una chiara fase di volo).

Inoltre, per tutte le categorie principali si è valutato se tali azioni fossero effettuate sotto la pressione di un avversario, oppure no, e se gli sprint fossero eseguiti con palla (almeno due tocchi col pallone) o no.

Infine, i giocatori sono stai classificati in base alle loro posizioni di ruolo.

Le accelerazioni lineari in situazioni di goal

I risultati dello studio sono i seguenti, come riportato nella figura sotto.

La frequenza dei goal

Nell’83% di tutti i goal durante la seconda metà della stagione 2007/08 di Bundesliga si è verificata almeno un’azione definibile “esplosiva” del giocatore che segna o del giocatore che esegue un assist.

Ancora, i risultati mostrano che gli sprint in linea caratterizzano maggiormente le azioni in situazioni offensive e decisive nel calcio d’elitè come nella tabella sotto riportata.

Le frequenze relative e assolute nei Goal

Il peso delle altre azioni

Gli sprint con cambi di direzione, salti e le rotazioni sul proprio asse verticale sembrano essere meno importanti nelle situazioni di goal.

Considerando le azioni definite dall’autore potenti o esplosive, per il giocatore che segna la rete, l’81% e stato condotto senza palla (cioè azioni one-touch, o no-touch), questo e stato equamente distribuito invece per il giocatore che compie un assist, con un 50% di gioco diretto e un 50% effettuato tramite dribbling.

Il risultato principale di questo studio è che la maggior parte dei goal sono stati preceduti dunque da uno sprint in linea per i giocatori che eseguono l’assist o che fanno goal.

Per spiegare quanto detto la linea retta e la più corta connessione possibile tra due punti, quindi sembra plausibile che lo sprint lineare sia la modalità con la quale l’attaccante arrivi ad una posizione promettente in maniera anticipata e nel più breve tempo possibile (Faude. O, et al., 2012).

Un conclusione sul del modello da allenare

Prima di procedere è importante capire cos’è e cosa serve un modello prestativo, per questo è consigliabile la visione del video sotto riportato.

I Goal sono stati per lo più segnati dagli attaccanti dopo un sprint lineare senza la palla.

Gli sprint con la palla possono rallentare il movimento, e quindi, l’attaccante non beneficia del vantaggio descritto sopra. Ciò non è sorprendente se si considera che solo una distanza tra l’1.2% al 2,4% della distanza totale, percorsa nel match, viene coperta con la palla (Di Salvo et al., 2007).

Dai dati emersi i centrocampisti sono coloro i quali hanno eseguito maggiormente assist al fine di un goal del compagno tramite sprint lineare con la palla. Tale risultato corrisponde all’osservazione che i centrocampisti coprono una distanza maggiore con la palla rispetto ad altre posizioni di gioco (Faude. O, et al., 2012; Di Salvo. V, et al., 2007).

Detto ciò, tuttavia il rapporto tra il comportamento tattico e le abilita fisiche dei giocatori della squadra potrebbe rappresentare un argomento interessante per la ricerca futura, come sottolinea lo stesso autore (Faude. O, et al., 2012).

Si anticipa che seppur l’ispezione visiva rappresenti un limite del presente studio, l’utilizzo dell’indice K statistico ha rilevato una perfetta accordanza per quanto concerne la scelta delle varie categorie analizzate tra i visualizzatori.

Il motivo della variabilità dei dati

La variabilità dei sistemi di motion tracking di cui erano forniti alcuni studi del campionato tedesco, sono la causa delle differenze tra i dati raccolti (Faude. O, et al., 2012).

Infatti, questa condizione è già nota come già spiegato nell’articolo riguardo le accelerazioni nel calcio svolte durante un match.  (Vigh-Larsen. J. F, et al., 2017; Varley. M. C, et al., 2017).

I risultati del presente studio mostrano quindi l’importanza della capacità di accelerare e raggiungere il prima possibile alte velocità, specialmente nelle situazioni decisive del calcio professionistico.

In particolare, lo sprint lineare sembra essere la più rappresentata in occasioni in cui si segnano goal (Faude. O, et al., 2012).

Di conseguenza, tale capacita deve quindi essere considerata nella programmazione dell’allenamento in riferimento anche della posizione del giocatore e alla tattica (Vigh-Larsen. J. F et al., 2017; Faude. O, et al., 2012).

A cura del Dottor Gabriele Leotta

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

Post Precedente

Il riscaldamento degli sport da combattimento
18 Maggio 2019

Post Successivo

La Pleura: osteopatia e chinesiologia si incontrano
20 Maggio 2019

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Le accelerazioni nel calcio: un carico adeguatamente valutato?Le accelerazioni nel calcio: un carico adeguatamente valutato? 24 Ottobre 2018
  • Perché le scarpe da calcio hanno i tacchetti?Perché le scarpe da calcio hanno i tacchetti? 13 Luglio 2020
  • La Forza nel Calcio: come migliorare l'espressione orizzontale?La Forza nel Calcio: come migliorare l'espressione orizzontale? 3 Dicembre 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più