• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Il riscaldamento muscolare: le funzioni

Il riscaldamento muscolare: le funzioni

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 28 Ottobre 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags anziani e sport, fitness e bodybuilding, scheda di allenamento
il riscaldamento muscolare

Quante volte vediamo in palestra soggetti che non effettuano il riscaldamento muscolare e iniziano immediatamente ad allenarsi?

Su internet si leggono pareri discordanti circa l’utilità o meno del riscaldamento, fino a paragonare gli esseri umani agli animali. Ad esempio, si legge che la lepre non si riscalda prima di fuggire. Certo, ma dobbiamo ragionare sul fatto che l’essere umano non è una lepre!

In realtà, la giornata della maggior parte dei soggetti (e non delle lepri) con un lavoro sedentario che frequenta la palestra, risultano più esposti agli infortuni. Di conseguenza, un adeguato riscaldamento è utile. Inoltre, non deve mancare mai nel caso in cui gli obiettivi siano legati ad una condizione di Wellness.

Ma quali funzioni ha il riscaldamento e quali cosa dovrebbe conoscere un personal trainer su questo aspetto?

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Il riscaldamento muscolare: le funzioni

Questa attività ha la funzione di attivare l’organismo a prepararsi al vero e proprio allenamento. In particolare, la sua azione ha i seguenti effetti:

  • Innalzare la temperatura corporea generale e quella locale dei muscoli che saranno oggetto dell’allenamento;
  • Promuovere l’apertura dei vasi capillari agevolando gli scambi metabolici;
  • Favorire una maggior elasticità muscolo-tendinea;
  • Aumentare il grado di lubrificazione delle articolazioni grazie alla proprietà tissotropica del liquido sinoviale;
  • Favorire l’attivazione, il controllo e la risposta del sistema nervoso;
  • Richiamare gli schemi motori per prepararsi ai movimenti più impegnativi.

il riscaldamento muscolare

La durata del riscaldamento

Il riscaldamento muscolare ha in genere una durata di 10 minuti, ma può variare enormemente in base al soggetto e alle condizioni ambientali.

Ad esempio, per i soggetti anziani è necessario praticarlo per più tempo senza dimenticare di inserire degli esercizi di mobilità articolare. Questa maggior durata è dovuta al fatto che con il normale invecchiamento i tempi di adattamento delle funzioni fisiologiche aumentano.

Ancora, allenarsi a basse temperature richiede più tempo dedicato al warm-up rispetto alle condizioni più miti.

Infine, il riscaldamento muscolare deve essere proporzionale al tipo di attività che si andrà ad effettuare e alle condizioni atletiche del soggetto.

 

I tipi di riscaldamento

Si possono distinguere fondamentalmente due tipologie di riscaldamento:

  1. Generale, effettuato con il lavoro aerobico e che coinvolge più masse muscolari contemporaneamente come, ad esempio, correre, usare la cyclette e l’ellittica;
  2. Specifico, effettuando delle serie di avvicinamento con un carico inferiore rispetto a quello dell’allenamento

Infine, esiste un tipo di riscaldamento definito passivo che si pratica attraverso il massaggio, ma non dovrebbe essere utilizzato in modo esclusivo soprattutto in previsione di attività impegnative.

Il riscaldamento muscolare riveste un ruolo importante e come ogni altra attività deve essere pianificato, personalizzato e contestualizzato. Inoltre, non dovrebbe mai mancare all’interno di una scheda di allenamento.

Insomma, qualsiasi personal trainer che mette al centro la professionalità non confonderebbe mai una lepre con un essere umano…

Buon allenamento!

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

il riscaldamento muscolare

Tag:anziani e sport, fitness e bodybuilding, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    La motivazione per l'allenamento: Quali tecniche usare?
    28 Ottobre 2018

    Post Successivo

    Tecniche di assistenza nell'allenamento
    30 Ottobre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      1 Comment

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Lo stretching durante il riscaldamento è giusto farlo?
      Lo stretching durante il riscaldamento è giusto farlo?
      1 Maggio 2020
    • Scheda palestra per la forza
      Scheda palestra per la forza
      23 Luglio 2020
    • Scheda palestra massa muscolare
      Scheda palestra massa muscolare
      23 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi