• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Come disporre gli esercizi di allenamento

Come disporre gli esercizi di allenamento

  • Creato da StefanoMurisengo
  • Categorie Allenamento
  • Data 17 Agosto 2017
  • Commenti 6 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding, personal trainer, scheda di allenamento
scheda di allenamento

Scheda di allenamento e ordine degli esercizi

Come disporre gli esercizi in allenamento?

L’ordine degli esercizi è uno dei temi più richiesti nei corsi di formazione. La curiosità nasce dal fatto che l’istruttore vuole comprendere se esista o meno un criterio per prediligere un esercizio rispetto ad un altro quando si prepara la scheda di allenamento.

Sei interessato ad acquistare il nostro Video Corso Online per essere autonomo nel compilare e programmare esercizi di allenamento?

IMPARA A CREAREUNA SCHEDA DI ALLENAMENTO EFFICACEAcquista ora il video-corso onlineVAI AL CORSO19,90€

Come pensare ad “un ordine” degli esercizi

Per comprendere quali esercizi scegliere dobbiamo focalizzarci sulle priorità muscolari del nostro cliente. Possiamo partire dai gruppi muscolari più carenti per arrivare ai gruppi muscolari più forti. In questo caso la priorità sono i grandi gruppi muscolari.

Quando il gruppo muscolare più carente è il dorso non ha alcun senso strutturare una split routine settimanale che preveda di iniziare da pettorali e bicipiti come fanno in molte palestre del mondo. Piuttosto partiamo dal dorso e poi di conseguenza tutti gli altri gruppi muscolari.

Si può decidere di allenare dorso e petto dando come ordine:

  • esercizi di trazione “prima”
  • esercizi di spinta “dopo”

Come riportato nel libro “Manuale del personal trainer” della NSCA, l’ordine degli esercizi si riferisce alla loro disposizione in una specifica sequenza.

La specificità della sequenza è dettata dall’obiettivo e dalle caratteristiche individuali del soggetto.

In linea generale, in accordo con quanto affermato dalla National Strength and Conditioning Association, possiamo utilizzare lo schema riportato nella figura sotto in base alla priorità e al livello di difficoltà e affaticamento degli esercizi.

scheda allenamento palestra

Scheda di allenamento: passiamo alla pratica

Affaticamento, scheda di allenamento e ordine degli esercizi

Ora cerchiamo di comprendere i diversi gradi di ordine che possiamo dare ai singoli esercizi. Se il nostro obiettivo è affaticare il meno possibile il nostro cliente possiamo alternare i diversi gruppi muscolari. Per esempio possono alternare esercizi per la parte superiore del corpo con esercizi per la parte inferiore.

In alternativa, come accennato sopra, esercizi di spinta seguiti da esercizi di trazione o viceversa.

Possiamo pensare altrimenti ad una disposizione degli esercizi che facciano lavorare i distretti centrali del corpo, e successivamente i distretti più distali (chiamato ordine centrifugo).

In alcuni casi si può ricorrere a dividere il corpo in una “catena” anteriore e una posteriore.

La principale regola da ricordare è di osservare le necessità del cliente e le sue priorità muscolari.

Se volessimo poi mescolare le singole metodiche e disporre gli esercizi in maniera differente, nulla ci vieta di farlo, purché abbia un senso.

scheda di allenamento

Come inserire gli addominali nella scheda di allenamento?

In un precedente  articolo  abbiamo trattato l’argomento da un punto di vista anatomico e fisiologico. Se parliamo di disposizione degli esercizi è consigliabile inserire gli addominali al termine dell’allenamento.

Tutti gli esercizi e movimenti compiuti durante la seduta comportano una partecipazione più o meno importante dei muscoli addominali. Ricordiamo la loro funzione di supporto e modulazione dei gesti.

Esaurire o affaticare questi muscoli potrebbe portare ad una perdita di forza sugli esercizi principali e un conseguente aumento del rischio di infortuno, un motivo in più per redigere la scheda di allenamento con cura!

A cura del Dottor Giulio Merlini

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Vuoi saperne di più? Guarda il nostro calendario corsi

Forse potrebbe interessarti anche:

Addominali in Palestra: i miti, la realtà e qualche consiglio

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Baechle TR, Earle RW (2010). Il Manuale del Personal Trainer, Calzetti Mariucci Editore, Perugia; p.417-420.
VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

scheda di allenamento

Tag:fitness e bodybuilding, personal trainer, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
StefanoMurisengo

    Post Precedente

    Digiuno: fisiologia, effetti, pro e contro
    17 Agosto 2017

    Post Successivo

    Bioimpedenziometria: composizione corporea e sue applicazioni
    18 Agosto 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      6 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      11 Luglio 2020
    • Corso di allenamento funzionale per le Scienze Motorie
      Corso di allenamento funzionale per le Scienze Motorie
      29 Maggio 2020
    • Esercizi di Kegel: cosa sono e quali sono?
      Esercizi di Kegel: cosa sono e quali sono?
      1 Luglio 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi