• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Tecniche di assistenza nell’allenamento

Tecniche di assistenza nell’allenamento

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 30 Ottobre 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding, forza muscolare, personal trainer
tecniche di assistenza

Le tecniche di assistenza utilizzate dal personal trainer durante l’allenamento hanno come principale scopo di lavorare in sicurezza e secondariamente aumentare la motivazione del proprio cliente.

Ovviamente l’assistenza durante l’esecuzione di un esercizio non è solo compito di questa figura professionale, ma spesso anche dei compagni di allenamento.

Di conseguenza, imparare a diventare un ottimo spotter è davvero importante, in questo articolo esamineremo le principali regole da conoscere.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

 

I tipi di esercizi e la loro difficoltà

Per imparare a scegliere la giusta tecnica di assistenza è necessario capire il livello di difficoltà degli esercizi. In generale, sono considerati:

  • Esercizi più difficili quelli eseguiti con l’utilizzo di manubri;
  • Esercizi meno difficili quelli eseguiti con l’utilizzo del bilanciere.

tecniche di assistenza

 

Inoltre, il livello di difficoltà aumenta in base alla posizione dell’attrezzo rispetto al corpo, ovvero quando gli esercizi sono effettuati:

  • Sopra la testa come nel lento avanti;
  • Sulla schiena come nel classico squat;
  • Sulla parte anteriore delle spalle come nel front squat;
  • Davanti al viso come nelle distensioni alla panca piana;

Infine, è sconsigliato dare assistenza durante gli esercizi di potenza.

Infatti, in questo caso è più utile insegnare al proprio cliente come “scappare in sicurezza” quando si perde il controllo dell’attrezzo per evitare di farsi male.

 

tecniche di assistenza

 

Le tecniche di assistenza cosa c’è da sapere

Generalmente il personal trainer è da solo nel fornire assistenza al suo cliente, però esistono alcune condizioni in cui è consigliabile essere almeno in due, come ad esempio:

  • Si utilizzino carichi molto pesanti;
  • Durante gli esercizi con i pesi sopra la testa, le spalle e sulla schiena;

Attenzione che essere in due richiede una coordinazione di azione elevata che se non applicata aumenta il rischio di infortunio.

Ancora, l’assistenza si fornisce non solo per il movimento, ma anche attraverso comandi vocali per migliorare l’assetto posturale. E’ fondamentale che queste codifiche siano concordate preventivamente in modo che il cliente non debba “perdere tempo” a ragionare su cosa gli stia dicendo il suo personal trainer!

 

Le tecniche di assistenza un classico esempio

Ora analizziamo due tecniche di assistenza legate alla panca piana e alle croci con i manubri che di solito vediamo in palestra applicate in differenti modi.

Nella panca piana è consigliata un’assistenza utilizzando una presa a due mani supinate. Qualcuno assiste ad una mano, per fare questo è necessario essere molto forti essendo una modalità meno sicura.

Nel secondo esercizio esistono due scuole di pensiero, infatti si può dare assistenza alle croci con manubri:

  • Posizionando le mani sotto i gomiti, tecnica considerata meno sicura soprattutto nel caso in cui chi esegue l’esercizio perda il controllo dei gomiti;
  • Posizionando le mani vicino ai polsi, tecnica considerata più sicura. Inoltre, alcuni preferiscono “assistere” gli stessi manubri ricercando ancor più tranquillità.

Dunque, non esiste una tecnica migliore o peggiore, ma piuttosto è utile disporre di una strategia mentale che permetta di scegliere la modalità più adeguata. Ora, cerchiamo di comprendere cosa analizzare per effettuare questa scelta.

 

Le tecniche di assistenza come scegliere

tecniche di assistenza

Scegliere una tecnica di assistenza in realtà dipende almeno da tre fattori come:

  • Maggiore sarà l’esperienza di chi assiste, maggiore sarà la capacità di capire la “qualità” del movimento del cliente. Ad esempio, individuare una debolezza nel lower back terrà pronto l’assistente ad usare un comando vocale codificato per invitare ad “attivare” maggiormente quella zona. (Ad esempio: “premi il bilanciere sulle spalle”);
  • Il modo di assistere influenza la percezione dell’atleta aumentando o diminuendo la sua sensazione di sicurezza. Infatti, c’è chi preferisce essere aiutato nello stacco del bilanciere e chi no. In questo, caso è utile confrontarsi preventivamente sulle tecniche di assistenza e di esecuzione dell’esercizio;
  • Il tipo di attrezzo utilizzato, dai manubri al bilanciere, e la metodica di allenamento utilizzata, dalla semplice serie, al drop-set passando dal ramping. La combinazione di questi fattori, come è ben comprensibile, aumenta o diminuisce il rischio di infortunio influenzando la scelta della tecnica di assistenza.

 

Conclusioni sulle tecniche di assistenza

Le modalità di assistenza dipendono da una serie di fattori che combinati assieme ne determinano la loro scelta. Per questa ragione le numerose indicazioni che si trovano nei libri o su internet possono essere allo stesso tempo sia molto utili che potenzialmente molto rischiose.

Infatti, fossilizzarsi su una sola tecnica di assistenza su ogni esercizio risulta limitante. Dunque, il personal trainer deve metter insieme i diversi fattori, dal tipo di strumento alla metodica nonché al livello di condizionamento fisico del cliente, per poi scegliere la tecnica di assistenza più adeguata!

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

tecniche di assistenza

Tag:fitness e bodybuilding, forza muscolare, personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il riscaldamento muscolare: le funzioni
    30 Ottobre 2018

    Post Successivo

    Plicometro metro e calibro: quanto costano?
    1 Novembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Fisioterapia: cos'è e come ci può aiutare?
      Fisioterapia: cos'è e come ci può aiutare?
      3 Aprile 2020
    • Intelligenza emotiva e sport
      Intelligenza emotiva e sport
      27 Marzo 2020
    • Il mondo delle palestre viste con gli occhi dell'istruttore
      Il mondo delle palestre viste con gli occhi dell'istruttore
      19 Febbraio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi