• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • La motivazione per l’allenamento: Quali tecniche usare?

La motivazione per l’allenamento: Quali tecniche usare?

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Allenamento, Business
  • Data 26 Ottobre 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags falsi miti, personal trainer

Quanti personal trainer ogni giorno devono confrontarsi con un aspetto così importante come la motivazione per l’allenamento?

La risposta è davvero semplice: tutti, nessuno escluso!

Sappiamo bene come l’aspetto relazionale sia fondamentale anche al di fuori dell’ora di lezione. Infatti, una gestione errata porta, prima o poi, a perdere il cliente.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Ma quali tecniche possono essere utilizzare per motivare il cliente in modo da aumentare le possibilità di continuità dell’allenamento evitando un precoce abbandono?

In questo articolo descriveremo tre semplici tecniche motivazionali.

 

La motivazione per l'allenamento

 

La motivazione per l’allenamento

Esistono molti modi per motivare il cliente, ma alcuni sono più immediati e di facile applicazione anche per quei personal trainer che potremmo definire meno portati a coltivare le relazioni sociali.

 

Rendere il cliente partecipe delle scelte

Una delle possibilità per aumentare la motivazione è, ad esempio, coinvolgere il cliente nelle scelte di alcuni tipi esercizi (preferisci fare squat o la pressa?). Infatti, questa tecnica ha lo scopo di “dare valore al pensiero del cliente” e allo stesso tempo trasferiamo un po’ di responsabilità sul cliente nello scegliere il tipo di attività.

Di conseguenza, è compito del personal trainer capire a priori l’opportunità o meno di applicare questa modalità valutando, in particolare, due aspetti:

  • Il mio cliente ha una buona conoscenza degli esercizi, lo sto mettendo in difficoltà?
  • Il mio cliente preferisce affidarsi completamente a me perché ricerca una guida?

Sicuramente questi aspetti possono essere già indagati durante la valutazione iniziale del cliente con un semplice colloquio.

Infine, proviamo a spiegare il perché delle nostre richieste: ovvero, stiamo fornendo una scelta tra esercizi di pari efficacia, ma più vicina ai gusti del cliente!

 

La motivazione per l’allenamento: proporre attività familiari

Un’attività vicina alle abitudini del cliente rende l’esperienza di allenamento davvero piacevole e stimola il desiderio di ritornare ad allenarsi. 

Al contrario, esercizi che sono eccessivamente impegnativi allungano la distanza tra ciò che il cliente è capace di fare e il suo potenziale.

Pertanto, l’esperienza risulterà frustrante e allontanerà inevitabilmente la voglia di esercitarsi.

Di conseguenza, il personal trainer può proporre, ad esempio, attività simili al passato sportivo del cliente. Ad esempio, una nuotatrice preferirà un lavoro più ritmico. Un attaccante del calcio preferirà un’attività con un carattere più sfidante.

 La motivazione per l'allenamento

 

La motivazione per l’allenamento: dare il massimo e non essere perfetti!

Gli esseri umani per loro natura non sono perfetti. Purtroppo, la nostra cultura contemporanea e la vita raccontata dai vari social creano aspettative che risultano di fatto inapplicabili. E purtroppo potremmo trovarci davanti a situazioni difficili come i disturbi del comportamento alimentare, facilitati da certi ambienti e la palestra non è esclusa.

Il personal trainer può educare il cliente ad un atteggiamento mentale differente. Infatti, è possibile sostituire il pensiero “della perfezione” con quello di “fare il meglio“.

La ricerca della perfezione porta alla delusione e alla sensazione di fallimento. Al contrario, sviluppare il concetto di “dedicarsi e applicarsi in una attività dando il massimo” è l’unico modo di eccellere realmente!

Pertanto, risulta importante fornire feed-back positivi sui progressi e i piccoli passi circa l’attività svolta.

Invece, i momenti di difficoltà (a cui il cliente sarà stato preventivamente preparato) devono essere vissuti come un’opportunità di fare scelte differenti e personalizzate il lavoro!

 

La motivazione per l'allenamento

 

Ogni corso per personal trainer dovrebbe dedicare un parte per trattare questi argomenti, gli spunti di lavoro sono davvero numerosi.

La motivazione per l’allenamento quale messaggio portarsi a casa?

È indubbio che ogni trainer abbia un’enorme opportunità (e responsabilità) nell’aiutare i suoi clienti a sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti dell’allenamento.

Inoltre, potrà insegnare al cliente a comprendere come molti dei falsi miti sull’attività fisica possano essere di ostacolo al raggiungimento degli obiettivi e di conseguenza anche sulla propria qualità di vita.

 

A  cura del Dottor Stefano Murisengo

 

La motivazione per l'allenamento

Tag:falsi miti, personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    Le accelerazioni nel calcio: un carico adeguatamente valutato?
    26 Ottobre 2018

    Post Successivo

    Il riscaldamento muscolare: le funzioni
    28 Ottobre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    Come cambierà il mondo delle palestre al termine della pandemia
    Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
    3 Aprile, 2021
    I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro
    I robot sostituiranno i personal trainer nel prossimo futuro
    1 Aprile, 2021
    Tecnica degli esercizi nel bodybuilding
    Tecnica degli esercizi nel bodybuilding: facciamo chiarezza
    28 Marzo, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Tecniche di assistenza nell'allenamento
      Tecniche di assistenza nell'allenamento
      30 Ottobre 2018
    • Personal training: come fidelizzare i propri clienti?
      Personal training: come fidelizzare i propri clienti?
      2 Settembre 2018
    • Istruttore di sala pesi: gli errori da evitare
      Istruttore di sala pesi: gli errori da evitare
      5 Marzo 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi