• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Anatomia e Biomeccanica

  • Home
  • Blog
  • Anatomia e Biomeccanica
  • Articolazioni, la guida alla loro classificazione

Articolazioni, la guida alla loro classificazione

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 19 Maggio 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia articolare, formazione del personal trainer

Con il termine di articolazioni si definiscono quella strutture dell’apparto locomotore che formano dei “dispositivi anatomici” che permettono il rapporto fra due o più ossa. L’idea comune porta a pensare che le articolazioni siano tutte mobili, ma in realtà alcune sono apparentemente fisse. Inoltre la vicinanza di due capi ossei non è detto che porti alla formazione di un’articolazione vera e propria.

La prima classificazione delle articolazioni è la distinzione tra sinartrosi e diartrosi. Alcuni testi universitari definiscono le prime fisse e le seconde mobili, in realtà la vera differenza è la loro struttura.

 

Le sinartrosi, le articolazioni “fisse”

Le sinartrosi tra i due capi ossei presentano un tessuto, la cui tipologia definisce le caratteristiche, riportiamo alcuni esempi:

  • Un tessuto connettivo fibroso (come il tendine) forma una sindesmosi come quella presente nell’articolazione del piede, la zona tibio-peroneale con l’astragalo;
  • Una cartilagine ialina forma una sincondrosi come quella presente nelle suture del cranio che in età adulta vanno incontro a ossificazione. Sebbene queste strutture siano apparentemente fisse, in realtà effettuano impercettibili movimenti, tanto è vero che in caso d necessità gli osteopati provvedono a mobilizzare!

Le sinartrosi possono presentare degli errori di ossificazione, come può capitare per l’articolazione coxo-femorale manifestando così una lussazione della testa del femore.

Un altro esempio di sinartrosi è la sinfisi pubica dove troviamo un tessuto fibro-cartilagineo che nella donna è sensibile alle variazioni ormonali. Infatti prima del parto questa articolazione aumenta la sua  mobilità grazie all’azione della prolattina che provoca una maggiore idratazione della cartilagine stessa. Dunque la conseguenza è un aumento del diametro del canale del parto che favorisce il passaggio del neonato.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Le diartrosi, le articolazioni “mobili”

Le diatrosi presentano un spazio e la capsula articolare. Quest’ultima è formata da un manicotto fibroso che tiene unite le ossa tra loro. Sebbene queste articolazioni abbiano libertà di movimento non sono distanti tra loro e lo spazio è virtuale. Questa condizione permette, ad esempio, lo scorrimento dei capi ossei.

La capsula articolare è formata al suo interno dalla membrana sinoviale, un tessuto molto reattivo che produce il liquido sinoviale garantendo la possibilità di movimento delle articolazioni.

Inoltre in alcune di queste articolazioni possiamo trovare dei dischi o dei menischi, i primi tipici dell’articolazione temporo-mandibolare e i secondi del ginocchio. Ebbene la oro funzione è rendere più armoniche e due superfici articolari e distribuire in modo più uniforme i carichi.

La forma delle diatrosi ne conferisce la classificazione, come ad esempio:

  • L’artodia che permette lo scivolamento come nell’articolazione sacro-iliaca;
  • L’enartrosi che permette i movimenti in tutte le direzioni, come nell’articolazione della spalla;
  • I ginglimi agolari che permettono movimenti angolari come nell’articolazione del gomito;
  • I ginglimi laterali che permettono movimenti laterali come nell’articolazione tra radio e ulna;
  • I condili che permettono la variazione del raggi di curvatura durate il movimento, come nel ginocchio;
  • Le articolazioni a sella come quella del pollice e il 1° metatarso.

Le diatrosi permettono, come abbiamo descritto sopra, i movimenti e formano il sistema della leve. Ricordiamo che la maggior parte delle leve del corpo unano sono tipo svantaggioso come per l’articolazione del gomito e solo poche sono favorevoli come per l’articolazione della caviglia!

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

articolazioni

Tag:fisiologia articolare, formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il mercato del personal training e l'approccio iniziale
    19 Maggio 2018

    Post Successivo

    Maltodestrine e destrosio equivalenza, come scegliere?
    21 Maggio 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    è possibile dimagrire con l'allenamento in palestra
    È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
    24 Gennaio, 2022
    Muscoli della schiena
    Muscoli della schiena: anatomia e funzione
    16 Luglio, 2020
    dip parallele
    Dip in palestra: esecuzione ed errori
    22 Febbraio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?
      Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?
      26 Marzo 2020
    • Che cos'è un virus: è un essere vivente?
      Che cos'è un virus: è un essere vivente?
      17 Marzo 2020
    • Tilt anteriore di spalla: aspetti metodologici
      Tilt anteriore di spalla: aspetti metodologici
      31 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi