• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBOCOREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

CoreboSport » Blog » Maltodestrine e destrosio equivalenza, come scegliere?

Maltodestrine e destrosio equivalenza, come scegliere?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 21 Maggio 2018
  • Commenti 0 commenti
maltodestrine

La destrosio equivalenza, un parametro particolare!

La destrosio equivalenza, spesso abbreviata nelle etichette delle maltodestrine con la dicitura D.E., è un parametro che identifica lo stato di idrolisi dei carboidrati. Spieghiamoci meglio.

Più il valore di destrosio equivalenza è elevato e più rapidamente la maltodestrina sarà vicina al comportamento del glucosio.

Al contrario, più la destrosio equivalenza è bassa e più la molecola sarà vicina all’amido con un D.E. pari a zero.

Questa particolarità non deve trarre in inganno e farci credere che la destrosio equivalenza sia simile all’indice glicemico. Infatti ci sono maltodestrine a bassa D.E. che hanno un indice glicemico molto alto!

In altre parole alcuni prodotti che si trovano in commercio hanno un peso molecolare elevato, ma un assorbimento pari se non addirittura superiore a quello del glucosio.

 

Destrosio equivalenza e ritenzione di acqua

Il comportamento delle maltodestrine di favorire la ritenzione d’acqua è basato proprio sul valore della loro destrosio equivalenza.

Più la destrosio equivalenza è bassa e più le maltodestrine in questione sono in grado di ritenere acqua nei tessuti.

Dunque questa regola ci aiuta a stabilire quando utilizzare una maltodestrina a bassa oppure ad alta D.E.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

 

L’utilizzo delle maltodestrine nello sport: quale scegliere?

A questa domanda la risposta è DIPENDE!

Ad esempio se lo scopo dello sportivo è di portare più acqua ai tessuti, sarà necessario utilizzare una maltodestrina con una D.E. bassa.

Al contrario, se l’aspetto energetico passa in primo piano rispetto al reintegro di liquidi, possiamo usare una maltodestrina con una D.E. media: un ottimo compromesso! In questo caso parliamo di una D.E. vicina ad un valore di 18.

 

Perché utilizzare le maltodestrine?

Le maltodestrine rappresentano uno degli integratori ergogenici più diffusi nel mondo dello sport proprio per la loro versatilità. Analizziamo di seguito il perché.

Le maltodestrine sono utilizzate nelle competizioni di lunga durata e possono aiutare l’atleta a compensare la fatica provocata da un abbassamento delle scorte di glicogeno muscolare. Infatti un utilizzo ragionato di maltodestrine permette di aumentare il tempo di gara e combattere l’abbassamento della prestazione dovuto alla diminuzione delle scorte energetico-muscolari.

Inoltre è fondamentale ricordare che il metabolismo degli zuccheri è collegato con i sistemi per l’efficienza muscolare e la produzione di energia. Questo ci fa capire di quanto sia importante un adeguato reintegro di carboidrati per il mantenimento e il miglioramento della prestazione.

Un altro dei motivi che porta all’utilizzo di maltodestrine è la loro capacità di fornire acqua intracellulare e funzionare efficacemente per migliorare i processi di recupero muscolare.

 

Effetti collaterali delle maltodestrine

Ancor più che effetti collaterali legati all’utilizzo delle maltodestrine, il discorso è collegato ad un eccesso di liquidi o ad un’assunzione prematura di bevande reidratanti. Queste ultime infatti attivano il sistema renale e possono aumentare la velocità di riempimento vescicale, con successiva urgenza alla minzione.

Durante una competizione sportiva questo può essere un problema!

Un effetto collaterale delle maltodestrine è inoltre la capacità di aumentare l’osmosi intestinale, provocando in alcuni soggetti crampi fino a diarrea. Questi effetti sono dipendenti dal quantitativo di prodotto assunto e anche dalla predisposizione del soggetto.

 

A cura del Dottor Giulio Merlini (per approfondimenti sull’autore, https://www.giuliomerlini.it/).

 

Maltodestrine

Tag:carboidrati, fisiologia della nutrizione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite
Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Articolazioni, la guida alla loro classificazione
21 Maggio 2018

Post Successivo

Palestrati e i loro falsi miti: gli assiomi fantastici!
23 Maggio 2018

Potrebbe Anche Interessarti

come viene controllata l'assunzione di cibo dal nostro cervello
Come viene controllata l’assunzione di cibo dal nostro cervello
4 Dicembre, 2020
idratazione e nuoto
Idratazione e nuoto
5 Agosto, 2020
Cosa fa il nutrizionista sportivo
Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
25 Luglio, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Mouth rinse: cos'è e le sue applicazioni nello sportMouth rinse: cos'è e le sue applicazioni nello sport 7 Settembre 2019
  • I carboidrati fanno ingrassare? Solo se esageri!I carboidrati fanno ingrassare? Solo se esageri! 14 Settembre 2018
  • Quanti carboidrati assumere al giorno?Quanti carboidrati assumere al giorno? 13 Aprile 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più