I multivitaminici sono davvero utili? Vengono assunti un po’ da tutti: sia quando ci si sente spossati sia nel caso di persone con disturbi vari. Alla fine si finisce, spesso e volentieri, a ricollegare i propri malesseri con una carenza vitaminica o di minerali. E poi è diffusa l’idea che i multivitaminici non facciano male pertanto li si assume più “a cuor leggero” rispetto ad altri tipi di integratori. I multivitaminici sono davvero utili? La risposta è no, a meno che non si abbia una carenza messa in luce da esami specifici. Ma cerchiamo di motivare questa risposta in maniera …
Creatina: a cosa serve? Questo aminoacido è tra i più utilizzati dagli spasimanti della palestra e del bodybuilding, ma non solo. Infatti, anche maratoneti e atleti di altri sport hanno cominciato da diversi anni ad eseguire dei periodi di supplementazione di questa sostanza. Creatina: a cosa serve? Perché è così tanto utilizzata tra gli sportivi? I suoi effetti sono molteplici. Tra questi ricordiamo i tre principali: Ergogenico per i muscoli; Idratante; Anti-stress a livello cerebrale Sappiamo davvero tutto sulla creatina? Tempo fa scrivemmo una guida veloce e dalla facile consultazione per comparare le diverse tipologie di creatina e i suoi …
Il termine “vitamina” o “amina della vita” si riferisce a sostanze organiche che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare. Proprio per questa ragione il rapporto fra vitamine e alimentazione è davvero importante. Di conseguenza, la loro assunzione attraverso il cibo è di fatto obbligatoria! Vitamine e alimentazione: quali sono? Come si può facilmente capire la mancanza di una vitamina nell’organismo può determinare patologie specifiche e mettere a repentaglio la nostra salute. Ma cosa dobbiamo sapere? Le vitamine essenziali sono 13; 9 vitamine sono idrosolubili; 4 vitamine sono liposolubili. Vitamine e alimentazione: cosa servono quelle idrosolubili? Delle 9 …
La vitamina D è famosa per essere associata alla crescita e alla salute delle ossa, in realtà le sue funzioni son diverse e in questo articolo chiariremo nel modo più semplice possibile alcuni aspetti importanti. Cos’è e com’è prodotta la Vitamina D Questa vitamina ha la caratteristica di essere liposolubile, oltre alla sua presenza negli alimenti il nostro corpo è in grado di produrla in determinate condizioni. In realtà, non è presente un’unica molecola, ma se ne trovano forme diverse. In particolare, quelle di valore metabolico sono due: l’ergocalciferolo (D2) prodotta da alcuni lieviti e piante; il colecalciferolo (D3) di origine …
Anche chi è fit si fa prendere dall’ansia nei confronti di alcuni alimenti specifici. Si chiama: allarmismo alimentare! Una lotta che non finirà mai e che è iniziata diversi decenni fa. Dal burro passato al patibolo perché troppo grasso, ai grassi in generale perché dannosi per il cuore, agli zuccheri aggiunti perché innalzano troppo la glicemia e fanno ingrassare. Per non parlare del latte, poco adatto all’alimentazione umana, a detta dei “guru” del web e di ricerche “scientifiche” condotte non si sa bene come. Ah giusto! Ci stiamo dimenticando dell’olio di palma. Ma cosa c’è di vero dietro questo allarmismo alimentare …
Grassi alimentari, cosa devi sapere Il processo di digestione dei grassi: enzimi e fisiologia umana Quando consumiamo un alimento contenente un certo quantitativo di grassi nella bocca inizia la prima parte della digestione dei lipidi. Infatti, i trigliceridi contenuti negli alimenti vengono parzialmente scomposti dalla lipasi salivare. Poi, nello stomaco la lipasi gastrica agisce sugli acidi grassi a corta catena (acido butirrico, propionico, acetico) e media catena (acido caprilico). Il processo di digestione dei grassi riprende poi nell’intestino grazie alla lipasi pancreatica, alla fosfolipasi A2 e alla colesterolo esterasi. La lipasi pancreatica è solubile in acqua, ma i grassi no! Per questo …
Spuntino pre-allenamento: che cos’è? Chi svolge esercizio fisico settimanale si pone come problema quale possa essere il migliore spuntino pre-allenamento. La risposta non è univoca, ma dipende da diversi fattori: Quante ore prima dell’allenamento consumo lo spuntino; Che tipologia di attività fisica si pratica. Spuntino pre-allenamento. Errori da evitare! Prima di elencare gli alimenti consigliati e le tempistiche di assunzione, è bene conoscere gli errori principali da evitare per non incorrere in alcuni problemi. Il più diffuso di questi è l’ipoglicemia reattiva dovuta all’assunzione di zuccheri semplici. Perciò ecco cosa evitare nello spuntino pre-allenamento: gli zuccheri semplici! Dal gelato …
La destrosio equivalenza, un parametro particolare! La destrosio equivalenza, spesso abbreviata nelle etichette delle maltodestrine con la dicitura D.E., è un parametro che identifica lo stato di idrolisi dei carboidrati. Spieghiamoci meglio. Più il valore di destrosio equivalenza è elevato e più rapidamente la maltodestrina sarà vicina al comportamento del glucosio. Al contrario, più la destrosio equivalenza è bassa e più la molecola sarà vicina all’amido con un D.E. pari a zero. Questa particolarità non deve trarre in inganno e farci credere che la destrosio equivalenza sia simile all’indice glicemico. Infatti ci sono maltodestrine a bassa D.E. che hanno un …
La Glicolisi: che cos’è? Nello Sport si sente spesso parlare di acido lattico e metabolismo anaerobico, due concetti spesso fraintesi dagli addetti ai lavori poiché non pratici ad alcune vicende chiave del metabolismo energetico, tra cui la glicolisi. Ogni giorno, i metabolismi aerobici ed anaerobici permettono di svolgere processi metabolici fondamentali. Un esempio è il metabolismo dei globuli rossi, muniti di un metabolismo prettamente glicolitico, ovvero anaerobico. Cerchiamo di vedere in questo articolo che cos’è la glicolisi e come un processo come questo sia complesso in modo da poter comprendere i molti aspetti delle attività motorie e sportive. Il termine …
Intake proteico: ragionare con le linee guida Quante proteine assumere? Ne abbiamo già parlato un po’ di tempo fa in questo articolo. Ebbene il bello della ricerca è che ci pone sempre nuove domande, a rivedere le teorie, a convalidarne di nuove e a confutarne altre. In questo articolo parleremo nuovamente di proteine e di intake proteico. Ma chi legge i nostri articoli starà pensando: “Ancora? Ma non abbiamo già chiarito la questione?” In verità si, ma solo in parte… Intake proteico, quando aumentarlo? Considerando alcuni commenti e alcune mail che ho ricevuto preferisco approfondire il tema. Infatti l’interpretabilità di quanto …