• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

CoreboSport » Blog » Cosa sono le cellule sudoripare eccrine

Cosa sono le cellule sudoripare eccrine

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 11 Settembre 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia e biochimica

Nel nostro corpo esistono due grosse tipologie di cellule sudoripare:

  • le cellule sudoripare eccrine;
  • le cellule sudoripare apocrine.

Le cellule sudoripare eccrine

Cosa sono

Le cellule sudoripare eccrine sono le più numerose nel nostro corpo, rispetto alle apocrine. Sono cellule diffuse in tutto il nostro corpo, e ne abbiamo diversi milioni su tutta la nostra superficie corporea. Stabilire il numero esatto è pressoché impossibile, perché il loro numero e la loro distribuzione viene influenzata da fattori genetici e ambientali.

L’obiettivo delle cellule sudoripare apocrine è proprio rilasciare il loro prodotto sulla superficie corporea: il sudore. La ragione è presto detta: ci aiutano a termoregolare e a dissipare il calore nell’aria.

Alcune curiosità

Le cellule sudoripare eccrine sono presenti soprattutto negli esseri umani e sono comparse nelle specie più vicine a noi a livello evolutivo, come i gorilla e gli scimpanzé.

Calcoliamo che nella media della nostra giornata possiamo produrre un quantitativo variabile di sudore, dai 500-700 ml di sudore nel caso stessimo tutto il giorno seduti sul divano, fino a 10-12 litri in caso di attività molto intense o protratte nel tempo.

L’equilibrio idrico-salino è garantito proprio da queste cellule.

A cura del Dr. Giulio Merlini

 

 

 

 

 

Tag:fisiologia e biochimica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

La complessità dell'essere umano: costituenti fondamentali
11 Settembre 2020

Post Successivo

L'aiuto dei batteri per la vita umana
14 Settembre 2020

Potrebbe Anche Interessarti

La deaminazione ossidativa
Che cos’è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
18 Gennaio, 2021
A cosa servono le proteine
A cosa servono le proteine: funzioni e legami
10 Agosto, 2020
Fatica e infortuni nello sport
Fatica e infortuni nello sport
29 Luglio, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Equilibrio idrico-salino: cosa devi sapereEquilibrio idrico-salino: cosa devi sapere 9 Luglio 2019
  • Il Sistema Nervoso: le sue cellule e la loro funzioneIl Sistema Nervoso: le sue cellule e la loro funzione 5 Dicembre 2018
  • Proteina Frankenstein: cos'è e a cosa serve?Proteina Frankenstein: cos'è e a cosa serve? 15 Ottobre 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più