• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Le prove multiple nell’atletica leggera

Le prove multiple nell’atletica leggera

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 25 Giugno 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags le prove multiple nell'atletica leggera
Le prove multiple nell'atletica leggera

Le prove multiple nell’atletica leggera.

Che cosa sono le prove multiple?

Sono prove con un mix tra le discipline di corsa e le competizioni di salto e lancio.

Le prove multiple nell’atletica leggera

 

Le prove multiple rappresentano delle vere e proprie sfide di resistenza e abilità del corpo umano e si distinguono in:
  • Decathlon;
  • Eptathlon.

Il Decathlon

In cosa consiste?
Questa disciplina, sia maschile che femminile, consiste in 10 prove miste che si disputano in 2 giornate consecutive di gara (5 per giorno).
Nella prima giornata si svolgono tutte le prove di velocità e potenza quali:
  • 100 metri piani;
  • Salto in lungo;
  • Lancio del peso;
  • Salto in alto;
  • 400 metri piani.
Nella seconda giornata invece si svolgono tutte le prove di potenza e abilità quali:
  • 100 metri ostacoli;
  • Lancio del disco;
  • Salto con l’asta;
  • Lancio del giavellotto;
  • 1500 metri piani.
Ricordate che ogni giorno si apre e si conclude con una prova di corsa, mentre nel mezzo vengono svolte tutte le prove del settore concorsi.
Ad ogni gara viene assegnato un punteggio. Al termine delle 10 prove si somma il risultato per determinare la classifica.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

L’eptathlon

L’eptathlon è una disciplina multipla dell’atletica leggera che si articola su 7 gare di specialità.
In essa troviamo sia gare femminili, prettamente indoor, che gare maschili, prettamente all’aperto.
In entrambi i casi la competizione si svolge in 2 giornate consecutive, dividendo le prove in 4 per il primo giorno e 3 nella seconda giornata.
La competizione femminile prevede:
GIORNO 1
  • 100 metri ostacoli;
  • Salto in alto;
  • Lancio del peso;
  • 200 metri piani;
GIORNO 2:
  • Salto in lungo;
  • Lancio del giavellotto;
  • 800 metri piani.
La competizione maschile prevede;
GIORNO 1:
  • 60 metri piani;
  • Salto in lungo;
  • Lancio del peso;
  • Salto in alto.
GIORNO 2:
  • 60 metri ostacoli;
  • Salto con l’asta;
  • 1000 metri.
Come per il decathlon ogni gara da un punteggio che sommato con gli altri permette di stilare la classifica finale e quindi i vincitori.

CONCLUSIONE

Con questa terza parte concludiamo il nostro viaggio all’interno delle competizioni dell’atletica leggera.
Ricordiamo che esse si dividono in 3 blocchi: corsa e cammino (parte 1), salti e lanci (parte 2) e prove multiple.
La spettacolarità delle prove multiple consiste nell’abilità dell’atleta di sviluppare a pieno tutte le potenzialità del proprio corpo.
Crediamo che la capacità condizionale principale, per svolgere queste prove, sia la potenza mista a una buona capacità tecnica e di agilità.
Le varie prove mettono a dura prova l’atleta a 360 gradi, ma non occorre ottenere il massimo punteggio in ogni competizione.
Ovviamente ricoprire le prime posizioni della classifica in tutte le gare aiuta molto nel raggiungimento della medaglia, ma essa viene assegnate da una classifica finale fatta con la somma dei punteggi per ogni sfida.
Per ulteriori informazioni sulle prove di Atletica Leggera non esitate a lasciare un commento.
A cura del Dr. Corrado Galazzo

BIBLIOGRAFIA

Ogni riferimento è stato preso dal regolamento tecnico regionale della Federazione Italiana Atletica Leggera (Fidal); qui il link del regolamento: http://www.fidal.it/upload/files/Federazione_documenti/2016/Fidal_Reg-Tec2016.pdf

 

 

Tag:le prove multiple nell'atletica leggera

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Le regole del rugby e ruoli
    25 Giugno 2020

    Post Successivo

    La dieta FODMAP e disturbi gastrointestinali
    26 Giugno 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020
    Che cos'è il sepak takraw
    Che cos’è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
    4 Settembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Le discipline di salto e lancio nell'atletica leggera
      Le discipline di salto e lancio nell'atletica leggera
      23 Giugno 2020
    • Le specialità della corsa nell'atletica leggera
      Le specialità della corsa nell'atletica leggera
      21 Giugno 2020
    • Campionati mondiali di atletica leggera 2019: Doha è stata la scelta giusta?
      Campionati mondiali di atletica leggera 2019: Doha è stata la scelta giusta?
      13 Ottobre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi