• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Leg Press e Bodybuilding: esecuzione in palestra

Leg Press e Bodybuilding: esecuzione in palestra

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 21 Febbraio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding
leg press

La Leg Press è un esercizio multiarticolare per gli arti inferiori. In palestra, questa macchina isotonica viene utilizzata per far lavorare diversi distretti, a seconda delle variazioni tecniche adottate:

  • Quadricipiti femorali;
  • Glutei;
  • Ischio crurali;
  • Tricipiti surali (polpacci).

Questo macchinario è molto versatile poiché ne esistono diverse varianti. Infatti, l’occhio attento di un personal trainer può garantire il lavoro più adatto sui differenti distretti muscolari, in particolare quelli più carenti del lower body.

leg press

Leg Press: impostazione di base

Innanzitutto è bene ricordare che esistono diverse tipologie di esecuzione della pressa che dipendono non solo dal macchinario, ma anche dalla posizione che decidiamo di assumere. In particolare:

  • larghezza dei piedi rispetto alla spalle;
  • rotazione dei piedi;
  • posizionamento dei piedi sulla piastra “di spinta”.

La larghezza dei piedi

Un passo più ampio porterà ad un maggior reclutamento degli adduttori rispetto agli altri muscoli della coscia.

leg press

Al contrario, un passo più stretto permette (larghezza spalle), permette di ottimizzare la distribuzione del carico sui muscoli interessati.

Rotazione dei piedi sulla Leg Press

Posizionare le punte dei piedi verso l’esterno a circa 30°, permette di evitare stress articolari inutili a livello della rotula e, in unione ad un passo largo, permette di enfatizzare il lavoro sugli adduttori.

Al contrario, un atteggiamento dei piedi neutro, aumenta lo stress a livello della rotula e permette un avvicinamento alle funzioni del semitendinoso e del semimembranoso, due muscoli intrarotatori del femore.

Risulta fortemente sconsigliato assumere posizioni dei piedi intraruotate. Mantenere sempre un’extrarotazione di circa 30°!

leg press

Posizionamento dei piedi sulla piastra

Molti si domandano qual è la migliore posizione dei piedi sulla Leg Press. Come spesso si dice, la risposta è dipende!

Consigliamo di mantenere il mesopiede in linea con il termine della rotula, ma non è una regola fissa. Infatti, possiamo posizionare i piedi:

  • alti: con il tallone in linea con la rotula;
  • neutri: il mesopiede in linea con la rotula;
  • bassi: le punte dei piedi in linea con la rotula.

Una posizione alta dei piedi garantisce un maggior reclutamento dei glutei e degli ischio crurali.

Adottare una posizione neutra aumenta il coinvolgimento di tutti i principali muscoli della coscia.

Invece i piedi bassi spostano il lavoro soprattutto sul quadricipite.

leg press

Attenzione a non effettuare degli errori didattici durante la spiegazione di questo esercizio. I piedi influenzano parzialmente il lavoro muscolare, sebbene l’esercizio resti multiarticolare e porti a lavorare diversi muscoli. Questo indipendentemente dalla posizione dei piedi.

Pertanto, se il nostro obiettivo è eseguire un lavoro maggiormente selettivo, sarà nostra premura proporre altri esercizi: dalla Leg Extension per i quadricipiti femorali alla Leg Curl per gli ischio crurali.

Anca dominante o ginocchio dominante?

Inoltre, la posizione dei piedi sulla piastra influenza la tecnica della pressa. Infatti, una posizione “alta” dei piedi permette di rendere questo esercizio anca dominante.

Al contrario, una posizione più “bassa” porta l’esecuzione ad essere ginocchio dominante.

leg press

Fino a dove eseguire la fase eccentrica?

La posizione del bacino e l’accosciata nella pressa sono un tema sentito da parte degli addetti ai lavori. In condizioni di soggetto in buona salute e senza problematiche articolari, l’anca deve arrivare alla stessa linea delle cosce. Questo si traduce in poco sotto la linea del parallelo (linguaggio tipico da squattista).

Attenzione però ad alcune situazioni particolari. Soggetti che problematiche discali possono trovare un maggior giovamento da mezze accosciate o addirittura nel l’utilizzare esercizi a corpo libero.

Le tipologie di Leg Press

Nelle palestre troviamo tre principali tipologie di press:

  • Pressa orizzontale: la più comune nelle palestre e adatta per neofiti (ma non solo).
  • Pressa 45°.
  • Pressa verticale.
leg press

Leg Press VS Squat: quale è meglio?

Non esiste una risposta certa e uguale per tutti, ma sicuramente l’acquisizione di una corretta tecnica a corpo libero nello squat ci garantisce di tutelare la colonna vertebrale.

Invece la posizione seduta sulla pressa, potrebbe aumentare la retroversione con maggiori rischi per i dischi intervertebrali.

Anche qui, cerchiamo di contestualizzare e di non generalizzare l’argomento. La pressa può essere proposta come può essere proposto lo squat. Se vogliamo avere la garanzia di una guida e di accumulare stress meccanico possiamo optare per la pressa.

Invece se il nostro obiettivo è reclutare più fasce e distretti muscolari e lavorare sulla coordinazione, lo squat è ciò che fa al caso nostro.

leg press

Evitiamo di sposare un esercizio solo perché si legge che è migliore. Vogliamo aumentare le masse muscolari? Conta lo stress meccanico accumulato. Quindi anche la pressa può essere una valida alternativa.

Dobbiamo fare prestazione e garantire stimoli differenti anche sul dorso e nella zona lombare? Lo squat rappresenta un ottimo esercizio, ma ricordiamo che ne esistono diverse tecniche, esecuzioni e varianti: dal low bar back squat all’high bar back squat fino al front squat.

Leg Press adatta per tutti?

La risposta è ovviamente no. Persone che soffrono di mal di schiena o dolore lombare cronico, prestiamo attenzione a tutte le posizioni sedute. Inoltre le macchine guidate danno sempre l’idea al soggetto di poter fare ciò che si vuole perché tanto si ha l’idea di essere “in sicurezza”.

Invece attenzione a questi ragionamenti che possono inavvertitamente sottoporre il soggetto a stress inutili.

Infatti, la Leg Press, così come qualsiasi altra macchina, solo perché guidata non dimostra la sua maggiore sicurezza rispetto ad un lavoro a corpo libero correttamente periodizzato e ben fatto.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

leg press

Tag:fitness e bodybuilding

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Come calcolare i macronutrienti in una dieta?
    21 Febbraio 2019

    Post Successivo

    Radicali liberi e ipertrofia muscolare: cosa c'è da sapere
    23 Febbraio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il military press: l'esercizio fondamentale per le spalle
      Il military press: l'esercizio fondamentale per le spalle
      10 Giugno 2021
    • EDT o Escalating Density Training: che cos'è e come funziona
      EDT o Escalating Density Training: che cos'è e come funziona
      10 Dicembre 2020
    • Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      Come allenare i muscoli posteriori della coscia
      16 Luglio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi