• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBOCOREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Attivazione muscolare e connessione mente-muscolo

Attivazione muscolare e connessione mente-muscolo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 13 Luglio 2017
  • Commenti 4 commenti
attivazione muscolare

In questo articolo scopriamo in che cosa consiste il fenomeno dell’attivazione muscolare.

Nel mondo dell’allenamento con i sovraccarichi, soprattutto negli sport per fini estetici, spopola l’affermazione: “Se non senti un muscolo lavorare allora non lo stai attivando bene”.

Ebbene, se ci siamo allenati in una palestra abbastanza a lungo abbiamo sicuramente sentito questa frase.

Attivazione muscolare: la connessione mente-muscolo o internal cuing

A livello scientifico la connessione mente muscolo viene identificata come Internal Cuing (Marchant & Greig, 2017).

Questo fenomeno fa parte delle tecniche di allenamento che si concentrano sulla percezione del movimento e sulle sensazioni dell’atleta, piuttosto che sul movimento compiuto o sul carico esterno.

attivazione mente muscolo

Ad esempio, è molto importante nell’utilizzo della scala di percezione dello sforzo conosciuta anche come RPE.

Infatti, la connessione mente-muscolo è nata dall’idea che, quando si esegue un movimento, si ha un’attivazione muscolare maggiore quando si percepisce veramente la contrazione di quel muscolo (Marchant & Greig, 2017).

La percezione muscolare viene facilitata focalizzando l’attenzione nella zona da allenare. Di conseguenza, questo può aumentare la sensazione di lavoro.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Attivazione muscolare: il livello di esperienza e la percezione muscolare

Un soggetto alle prime armi troverà difficile accorgersi della contrazione muscolare durante un esercizio.

Questo perché il corpo è molto impegnato a svolgere il compito motorio con tutti i muscoli che ha a disposizione (Snyder & Fry, 2012).

Quindi un principiante non riuscirà ad attivare selettivamente il muscolo bersaglio.

Infatti, solo con la pratica costante l’attivazione muscolare diventerà più evidente assieme alla sua percezione.

attivazione mentale

Attivazione muscolare: le evidenze scientifiche

Uno studio del 2012 ha evidenziato che i soggetti che si concentravano sul coinvolgimento del gran pettorale, durante lo svolgimento della panca piana, ne aumentavano l’attivazione del 22% in particolare con carichi sotto il  50% di 1RM.

Inoltre, l’attivazione fu del 13.3% utilizzando carichi sopra l’80% di 1RM (Snyder & Fry, 2012).

Infine, sappiamo che tecniche di allenamento particolari possono migliorare questa percezione sia a carichi bassi che a carichi elevati.

Attivazione muscolare: risvolti pratici

Se si vuole fare una scheda palestra massa muscolare, soprattutto usando carichi “moderati” (50%-70% di 1RM), la connessione mente-muscolo è molto importante. Questa può aumentare l’attivazione muscolare, soprattutto per quanto riguarda la sensazione di “pompaggio”.

Invece, se si ricerca la massima performance, soprattutto usando carichi “elevati” (80%-95% di 1RM), concentrarsi su segnali esterni come le posizioni del corpo e la percezione del movimento è la soluzione migliore.

Infatti, questo permetterebbe di migliorare e mantenere la “perfetta” tecnica di esecuzione, soprattutto se l’obiettivo finale è sollevare più carico!

Bisogna precisare che, la “Tecnica di Esecuzione” ottimale permette di evitare lesioni, ma essa deve essere costruita in base all’obiettivo finale!

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Ti è piaciuto l’articolo sull’attivazione muscolare? Condividilo!

Vuoi saperne di più? Guarda il nostro calendario corsi

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Marchant DC & Greig M (2017). Attentional focusing instructions influence quadriceps activity characteristics but not force production during isokinetic knee extensions. Human Movement Science, 52, 67-73.
  2. Snyder BJ & Fry WR (2012). Effect of verbal instruction on muscle activity during the bench press exercise. The Journal of Strength & Conditioning Research, 26(9), 2394-2400.

attivazione muscolare

Tag:fisiologia muscolare, forza muscolare, ipertrofia muscolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite
Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Deallenamento, incubo delle Vacanze estive!
13 Luglio 2017

Post Successivo

Obiettivi nell'allenamento, dallo sport al fitness
14 Luglio 2017

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

    4 Comments

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Sistema Nervoso e AffaticamentoSistema Nervoso e Affaticamento 2 Ottobre 2018
  • Organi tendinei del Golgi: cosa sono e a cosa servonoOrgani tendinei del Golgi: cosa sono e a cosa servono 20 Novembre 2019
  • Tipi di contrazione muscolare, guida per neofitiTipi di contrazione muscolare, guida per neofiti 29 Maggio 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più