• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Come iniziare a fare sport?

Come iniziare a fare sport?

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Allenamento
  • Data 22 Aprile 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags come iniziare a fare sport
come iniziare a fare sport

Il dilemma di queste settimane. Anche da parte di chi non sa nemmeno la definizione della parola “sport”. Più che sport verrebbe da dire fitness o rimettersi in forma.
Certo, molti vorrebbero la ricetta magica, per rimettersi in forma in men che non si dica.

Perciò, vediamo come iniziare a fare sport.

Primo di tutto: può essere più divertente di quanto s’immagini. Anche i più pigri possono trovare il tempo settimanale per prendersi cura del proprio corpo e un trainer che li accompagni nel percorso. 

Ma non stiamo ancora parlando di sport. In questo caso stiamo parlando di rimetterci in forma. Il consiglio è di non iscriversi ai corsi di gruppo inizialmente. Avete bisogno di uno sguardo di un professionista. 

La vostra salute è troppo importante. Perciò: meglio mettere mano al portafogli per un paio di mesi e farsi guidare da un personal trainer del settore che vi permetta di condizionare il proprio corpo. 

Questo aspetto trascurato è invece il primo da prendere in considerazione. Inutile pensare di iscriversi in palestra o mettesi su Zoom in qualche classe digitale con una platea eterogenea di persone. 

State cominciando ad allenarvi? Allora è fondamentale che non lasciate nulla al caso. Non potete prendere una scheda di allenamento e vedervela da soli. Il trainer ha lo scopo di motivarvi e di trovare ciò che serve in base al vostro livello di preparazione.  

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Come iniziare a fare sport?

Rimettersi in forma

Cominciamo dalla base: cerchiamo di trovare, come un vero e proprio impegno lavorativo, due giorni un orario preciso. Lo inseriamo in agenda e quei due giorni saranno dedicati alla cura di noi stessi e del nostro corpo.

Muniamoci di pazienza e voglia di rimetterci in gioco, in modo graduale e senza fretta. Per questa ragione cercate informazioni su un personal trainer qualificato che possa aiutarvi nel percorso.

Volete iscrivervi in palestra? Vale lo stesso discorso. Segnatevi un orario e un paio di giorni a settimana.

Ma se volessi andare tutti i giorni per accelerare i tempi?

Ve lo sconsigliamo caldamente. Quasi tutti vengono presi dall’entusiasmo dei primi mesi per poi abbandonare inesorabilmente il percorso. Questo si traduce in un abbonamento in palestra regalato. Evitiamo di fare questa fine e fidatevi di noi.

Perciò: iniziamo con un paio di volte a settimana. A piccoli passi e con tanta costanza.

Quale sport scegliere?

Se la palestra vi annoia da morire e volete evitare di iscrivervi in palestra, ma amate le attività più diverse, avete solo l’imbarazzo della scelta.

Dalla danza alle arti marziali, dal pattinaggio alla canoa, dal nuoto all’arrampicata. Insomma, dovete solo scegliere tra le mille attività disponibili nella vostra città.
Vedrete che sarà impossibile non trovare un’attività che faccia al caso vostro.

Anche qui, vale lo stesso discorso: meglio andare una sola volta a settimana, se sapete che sarete costanti, rispetto ad andare tutti i giorni per perdere l’entusiasmo dopo circa tre settimane.

Due parole d’ordine da inserire in agenda:

  • costanza;
  • organizzazione.

Facile a dirsi, ma io non tempo. Devo lavorare, mica ho tempo libero.

Poco credibile. Al massimo uno non ha voglia di liberarsi del tempo, il che è ben diverso. Diciamo che non è una vostra priorità l’allenamento o il praticare sport. O forse, più semplicemente, non avete trovato qualcosa di abbastanza stimolante per coltivare quel particolare interesse.

Qualsiasi sia la ragione, datevi modo di mettervi alla prova. In ogni caso gli allenatori privati servono a questo.
Si adeguano ai vostri orari e vi aiutano a mantenere una certa costanza nella vostra vita super-impegnata.

Perciò, come iniziare a fare sport?

Tre semplici regole:

  1. scegliamo un orario e un paio di giorni in cui saremmo disponibili per un’ora;
  2. individuiamo un centro, una disciplina o un allenatore privato tutto per noi;
  3. mettiamoci la tuta e diamoci da fare (non ve ne pentirete).

Perciò: cosa stiamo aspettando? Buttiamoci e prendiamoci gusto.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

Tag:come iniziare a fare sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    22 Aprile 2020

    Post Successivo

    Potenziamento post attivazione (PAP): teoria e pratica
    24 Aprile 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Perché la palla da rugby è ovale?
      Perché la palla da rugby è ovale?
      7 Giugno 2020
    • Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?
      Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?
      26 Marzo 2020
    • Migliorare la propria vita con l'attività fisica
      Migliorare la propria vita con l'attività fisica
      4 Febbraio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi