• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Come si corre una gara OCR?

Come si corre una gara OCR?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 20 Maggio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags come si corre una gara OCR
Come si corre una gara OCR

OCR (Obstacle Course Race) è un termine che identifica un tracciato da percorrere a piedi attraverso una corsa intervallata da ostacoli naturali o artificiali.

Esistono gare stile Ninja Warrior in cui gli ostacoli sono mediamente complessi e ravvicinati tra loro, (massimo qualche centinaia di metri). Oppure gare di distanza maggiore, da un paio di chilometri (Short Course) a circa 10/15 chilometri (Standard Course).

Esistono gare che superano i 20 chilometri o addirittura “formato 24 ore”.

Spesso, il numero di chilometri, di ostacoli e la loro tipologia non sono dichiarati anticipatamente, perché la maggior parte delle organizzazioni di competizioni preferisce non fornire questi dati. È frequente che la lunghezza del percorso e il numero degli ostacoli vengano indicati in questo modo: 12+ km/20+ ostacoli. Significa che i chilometri saranno non meno di dodici ma possono essere tredici come quindici. Stesso principio per gli ostacoli.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Come si corre una gara OCR?

Il concetto di imprevedibilità del percorso rende questo tipo di gare difficili da gestire in termini energetici, mentali e muscolari. E’ d’obbligo possedere un’ottima strategia gara. Sarebbe opportuno partire ad un ritmo medio-alto, per non rimanere intasato, magari nello scavalcare un muro. La prima parte del tracciato è costituita da tratti di corsa più lunghi e ostacoli meno tecnici, utili a scaglionare il gruppo. Solitamente, gli ostacoli più complessi si trovano verso fine gara. Almeno cinquanta metri prima di un ostacolo, rallenta. Torna utile per due condizioni:

  1. Studiare l’approccio tecnico all’ostacolo (sapere cosa fare prima di arrivarci);
  2. Affrontarlo con più lucidità e forza grazie all’abbassamento della frequenza cardiaca.

In salita cercheremo di prediligere una corsa con maggiore frequenza degli appoggi rispetto alla falcata.

Corri con un cardiofrequenzimetro e un paio di carbogel. Indossa scarpe tecniche, fondamentali per l’aderenza al terreno instabile, fangoso e bagnato. Vesti indumenti compressivi in tessuto tecnico, il più possibile idrorepellente, dunque non in cotone. Per questo motivo, molti atleti corrono a petto nudo. Una nota a parte meriterebbe l’aspetto psicologico di gestione della fatica. Lavora sulla tua stamina e sarai un atleta pronto a qualsiasi avversità.

A cura del Dr. Marco Dalessandro

Tag:come si corre una gara OCR

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Le regole del Football Americano
    20 Maggio 2020

    Post Successivo

    Videogame Physical Therapy: cos'è e in cosa consiste?
    22 Maggio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Le specialità della corsa nell'atletica leggera
      Le specialità della corsa nell'atletica leggera
      21 Giugno 2020
    • Le prove multiple nell'atletica leggera
      Le prove multiple nell'atletica leggera
      25 Giugno 2020
    • Come faccio ad iniziare a correre? Guida per neofiti
      Come faccio ad iniziare a correre? Guida per neofiti
      29 Aprile 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi