• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

CoreboSport » Blog » Videogame Physical Therapy: cos’è e in cosa consiste?

Videogame Physical Therapy: cos’è e in cosa consiste?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 22 Maggio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags videogame physical therapy
Videogame Physical Therapy

Si, avete letto bene. Per i più scettici possiamo dirvi che è una pratica seria e potrebbe creare diversi risvolti interessanti. La Videogame Physical Therapy potrebbe essere un nuova frontiera per migliorare la salute e l’equilibrio e per la gestione di alcune problematiche, oltre che come strumento riabilitativo.

Videogame Physical Therapy

Cos’è?

Con il termine di videogame physical therapy s’intende l’attività fisica promossa grazie ai giochi elettronici. Per chi è già pronto a storcere il naso potrebbe essere una frontiera interessante per la fisioterapia e l’attività fisica propriamente detta.

Nel corso del tempo diversi videogames hanno promosso l’attività fisica e il potenziale è davvero sorprendente, perché potrebbe permette a persone sedentarie e a persone con patologie di svolgere attività fisica giornaliera divertendosi e comodamente da casa loro.

Ad oggi i dati promettenti sono soprattutto nel campo della psicologia, dell’attività fisica e della fisioterapia e non riguardano solo gli AVG, cioè gli active videogames, ma anche diverse altre forme di giochi elettronici.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Patologie e VGT

L’attività fisica gioca un ruolo chiave per la gestione di alcune patologie. La Videogame Physical Therapy  ha portato a risultati quantomeno interessanti a livello psicologico nei seguenti casi:

  • paralisi cerebrale;
  • sindrome di Down;
  • amputazioni di arti;
  • persone anziane ospedalizzate;
  • lupus;
  • Parkinson;
  • problemi spinali;
  • ictus.

Non si può dire in alcun modo che offrano un’alternativa terapeutica (pertanto attenzione a non interpretare scorrettamente quanto scritto), ma possono permettere a persone con problematiche serie tre benefici innegabili:

  1. aumento dei livelli di attività fisica giornaliera;
  2. aumento della coordinazione;
  3. miglioramento della propria condizione psicologica.

A questo si aggiunge il fatto che la videogame physical therapy potrebbe avere buoni riscontri per aumentare il controllo posturale in pazienti con disordini cognitivi.

Una review sistematica del 2014 ha citato una serie di effetti positivi ed invitiamo a leggerla.

Videogame Physical Therapy in persone anziane

La maggior parte degli studi che si trovano sono per la prevenzione dell’obesità e della sedentarietà.

C’è da dire che gli effetti positivi potrebbero esserci in pazienti anziani. Tuttavia è vero che gli studi sono pochi e necessitano di ulteriori approfondimenti, nonostante gli effetti positivi riscontrati.

La VPT potrebbe essere di ausilio ad un percorso fisioterapico, chinesiologico e psicologico. Incrementare i livelli di attività fisica con giochi di coordinazione e di riflesso apre nuove frontiere per il mercato delle Scienze Motorie che potrebbero combinare strategie differenti di intervento in persone anziane attraverso la selezioni di giochi specifici.

Vedremo nel futuro cosa succederà, ma siamo fiduciosi nel credere che ci siano ottime prospettive.

Che ci sia presto un cambiamento nel mercato del lavoro? Lo scopriremo e vi terremo aggiornati.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

REFERENCES: 

  1. Staiano AE, Flynn R (2014). Therapeutic Uses of Active Videogames: A Systematic Review, Games for Health J; 3(6).
  2. Zeng N et al. (2017). A Systematic Review of Active Video Games on Rehabilitative Outcomes Among Older Patients, J Sports Health Sci; 6(1):33-43.

Tag:videogame physical therapy

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Come si corre una gara OCR?
22 Maggio 2020

Post Successivo

eSports: campioni italiani da conoscere
25 Maggio 2020

Potrebbe Anche Interessarti

Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
30 Novembre, 2020
il calcio e le sue regole
Il calcio: storia e regole
13 Novembre, 2020
Che cos'è il sepak takraw
Che cos’è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
4 Settembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunitàSistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità 10 Novembre 2020
  • Esports: perchè potrebbero a tutti gli effetti essere riconosciutiEsports: perchè potrebbero a tutti gli effetti essere riconosciuti 1 Settembre 2019
  • Adaptive Academy: il futuro del laureato in Scienze MotorieAdaptive Academy: il futuro del laureato in Scienze Motorie 14 Gennaio 2020

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più