• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • eSports: campioni italiani da conoscere

eSports: campioni italiani da conoscere

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 25 Maggio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags i campioni italiani da conoscere negli eSports
eSports e i campioni italiani da conoscere

Un mondo che sta dando grandi soddisfazioni. Un movimento che vede sempre più appassionati e spettatori, complici canali come Twich e blog online che sono dedicati a questo mondo.

In un editoriale precedente sui numeri e il riconoscimento degli eSports abbiamo cercato di raccontarvi che i numeri e le caratteristiche per essere un giorno annoverati come sport a tutti gli effetti ci sono. I più scettici si ricrederanno probabilmente nei prossimi anni con alcune evoluzioni interessanti che vedranno anche lo sviluppo della realtà virtuale.

Ma oggi parliamo dei nomi italiani che sono da conoscere e seguire in questo ambiente.

eSports: campioni italiani da conoscere

Questo editoriale verrà aggiornato nel corso del tempo. Questi nomi sono persone munite di grande abilità manuale, capacità di problem solving e grande capacità di azione e reazione.

Li scopriamo insieme.

Giorgio Calandrelli aka “Pow3r”

Con un contratto di Fnatic, Pow3r si è costruito un nome nel mondo di FORTNITE e per lavoro gioca. Si, esatto. Nonostante lo sbigottimento generale di molti lettori, Giorgio Calandrelli come lavoro ha deciso di giocare ai videogames ed è il gamer italiano più famoso.  Lo supportano centinaia di migliaia di follower sul suo canale ed è un vero professionista del mondo dei giochi elettronici.

E per chi pensa che sia uno spasso, in realtà è un vero e proprio lavoro. Forse, più stressante di quanto si pensi. Giorgio Calandrelli fa una media di 240 ore di allenamento al mese. Avete letto bene. La sua giornata è dedicata a giocare, ad allenarsi e a fare streaming.

La sua passione, il suo lavoro e la sua vita sono il mondo videoludico. E non si può certo dire che non gli riesca bene. Per essere un professionista del mondo videoludico si richiedono sacrifici analoghi a quelli degli sport tradizionali.

Si passano centinaia di ore davanti al monitor e ci si aggiorna costantemente per affinare abilità manuali e riflessi.

Non lo conoscevate ancora? Andatelo a cercare. Lo troverete sicuramente su internet in diretta o su decine di siti che lo citano e ne parlano. Una star degli eSports a tutti gli effetti.

Daniele Di Mauro aka “Jiizuké”

Viene da Mondragone ed è la stella italiana di League of Legends che è rimasto in un team francese per diverso tempo. Oggi è passato alla Lega nordamericana con la maglia degli Evil Geniuses.

Jiizuké è soprannominato “lo stallone italiano” dai suoi ammiratori e fans. Nulla da dire sul fatto che molti pregiudizi sugli eSports ci siano ancora. Probabilmente perché nell’immaginario collettivo si ha l’idea che siano un passatempo e non un vero e proprio lavoro dove si richiede costanza, disciplina e tanto impegno.

Daniele Di Mauro farà parlare di sé in futuro e già adesso è una vera e propria star nel mondo videoludico.

Lorenzo Daretti Aka “Trastevere73”

Campione mondiale della MotoGP e considerato un vero talento nelle moto. Un mercato videoludico prolifico e che ci darà grandi soddisfazioni anche nel futuro. Gli italiani negli eSports sono piuttosto conosciuti e famosi e Lorenzo Daretti porta alta la nostra bandiera in giro per il mondo.

Soprannominato “il cannibale”, ha vinto due titoli mondiali consecutivi, uno nel 2017 e uno nel 2018. Oggi è stato ingaggiato dalla Yamaha.

Vedremo cosa succederà nel futuro, ma siamo fiduciosi che ci saranno grandi novità che ci riserverà questo campione.

Ettore Giannuzzi Aka “Ettorito97”

Campione di PES a livello mondiale (2011 e 2018) ed europeo. Da quel che sembra nel calcio non deludiamo neppure il mercato videoludico.

Nel 2019 perde nella finale mondiale, ma sicuramente ci darà diverse sorprese nei prossimi mesi. Noi restiamo sintonizzati per aggiornarvi sui suoi risultati, perché di stoffa ne ha da vendere.

Riccardo Romiti Aka “Reynor”

Atleta di Starcraft e nella top 10 mondiale. Un atleta giovanissimo, dal grande talento e che farà parlare di lui nei prossimi anni. La dimostrazione è stata la sua vittoria WCS Winter Europe 2019. Insomma, ne sentiremo parlare, perché le soddisfazioni non sono finite per questo atleta. E noi ce le godremo tutte e ve le racconteremo.

Corebo 

nota legale Corebo

Tag:i campioni italiani da conoscere negli eSports

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    Videogame Physical Therapy: cos'è e in cosa consiste?
    25 Maggio 2020

    Post Successivo

    Nutrizionista: strumenti per migliorare la professione
    27 Maggio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020
    Che cos'è il sepak takraw
    Che cos’è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
    4 Settembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Esports: perchè potrebbero a tutti gli effetti essere riconosciuti
      Esports: perchè potrebbero a tutti gli effetti essere riconosciuti
      1 Settembre 2019
    • Sport cognitivi: quali sono e in cosa si distinguono?
      Sport cognitivi: quali sono e in cosa si distinguono?
      2 Agosto 2019
    • Gli otto movement patterns: quali sono?
      Gli otto movement patterns: quali sono?
      10 Dicembre 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi