• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Esports: perchè potrebbero a tutti gli effetti essere riconosciuti

Esports: perchè potrebbero a tutti gli effetti essere riconosciuti

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 1 Settembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags esports, riconoscimento degli esports
esports

Una parola che non dice granché a molte persone, almeno per ora. Una rivoluzione senza precedenti nelle modalità con cui potrebbe essere definito uno sport, stravolgendo ciò che abbiamo conosciuto fino ad ora.

Un mondo che fa storcere il naso a diversi addetti del settore delle Scienze Motorie, ancora radicati al concetto di sport basato sul motto “citius, altius, fortius“. In un futuro non troppo lontano dovranno però presto ricredersi, dato il numero crescente di appassionati e caratteristiche che non hanno nulla da invidiare ad altri sport “tradizionali”.

Gli esports vengono definiti da alcuni semplicemente videogames, quasi in tono spregiativo. Eppure se ci date qualche minuto, sarete costretti quantomeno a pensarci bene prima di poter dire che non hanno le carte in regola per poter essere definiti sport, in un futuro non troppo lontano da oggi.

 

Cosa sono gli Esports?

La definizione corretta è: competizioni professionistiche di videogames. Coloro che stanno per sorridere, capiranno in questo articolo che hanno i numeri e non si tratta di giocare al tradizionale Game Boy. Già adesso si parla di realtà virtuale e costruzioni di stadi fatti ad hoc per spettatori e giocatori professionisti. Dateci modo di spiegarvi la spettacolarità che avranno, i numeri previsti e soprattutto quanto rivoluzioneranno l’idea che abbiamo ancora oggi del termine “sport”.

 

I numeri e le statistiche nel 2019

Numeri da capogiro già da quest’anno

Si prevede già nel 2019 un fatturato di oltre il miliardo di dollari. Non abbiamo sbagliato a scrivere, nel caso pensaste che sia una cifra campata in aria. Si stima che entro il 2021, ad appena due anni da oggi, i numeri potrebbero quasi raddoppiare e toccare oltre il miliardo e mezzo di dollari.

Non c’è da meravigliarsi se si alzano le orecchie ai grandi organismi mondiali che si occupano di sport, perché sono numeri che farebbero venire la pelle d’oca a chiunque, specie se queste discipline sono molto più vicine agli sport tradizionali di quanto si possa pensare.

 

Gli spettatori

Milioni di appassionati in tutto il mondo di tutte le età guardano gli esports. In Italia il 62% degli spettatori è maschile e coloro che sono soliti guardare con regolarità ogni giorno gli esports sono 350 mila persone. Avete capito bene: 350 mila persone solo nel nostro paese. I numeri si allargano a 1 milione e quasi 200 mila persone se si contano coloro che guardano esports saltuariamente.

A fine luglio, a New York, la finale di FortNite World Cup, è stata seguita da 2,3 milioni di spettatori, solo dai canali di YouTube e Twitch. Questi numeri fanno pensare che presto ci sarà una vera rivoluzione in tal senso.

 

I montepremi e le sponsorizzazioni

Sul fronte montepremi parliamo di campionati che portano fino a quasi 20 milioni di dollari per il primo classificato. Nulla da invidiare ai giocatori di calcio più pagati. Oltre alle singole vincite, ci sono le sponsorizzazioni e le remunerazioni date dagli stessi spettatori che possono scommettere e appoggiare finanziariamente il loro atleta.

Tre carattestiche che sembrano non mancare a questo “nuovo” mercato sono il tifo, la competizione e l’entusiasmo che suscita sia da parte dei giocatori sia degli spettatori.

 

Esports: più vicini agli sport tradizionali di quanto si possa pensare

Per coloro che pensano che non si richieda una preparazione fisica, si sbagliano di grosso: resistenza, capacità di calcolo, rapidità di azione e reazione sono solo alcune delle qualità fisica richieste. Questo significa che il mercato diventerà interessante anche per i professionisti delle Scienze Motorie.

E gli scettici e i più conservatori che fosse per loro saremo ancora nelle foreste nudi con archi e frecce a cacciare gli animali, dovranno arrendersi all’evidenza: questo mercato è spaventosamente in espansione e potrebbe dare vita ad una rivoluzione senza precedenti nel mondo sportivo.

Ad Amsterdam, la costruzione del Rabo Esports Stadium ha già più di due mesi di prenotazioni per quando sarà ultimato. Le prospettive degli esports sono davvero invitanti e non dovrebbe stupire che il CIO sia interessato a questo mercato.

Nel futuro ci saranno interessanti novità e noi da ottobre vi terremo aggiornati su un mercato che il professionista delle Scienze Motorie deve assolutamente conoscere e accogliere per le possibilità di lavoro future.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per lo Sport

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:esports, riconoscimento degli esports

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

    Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

    Post Precedente

    IMC o Indice di Massa Corporea: che cos'è e come si calcola?
    1 Settembre 2019

    Post Successivo

    Franco Columbu: il primo e unico Mr. Olympia italiano
    3 Settembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    Elezioni 2022 quale proposta per lo sport
    Elezioni 2022: proposte per migliorare il settore sportivo
    21 Settembre, 2022
    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • eSports: campioni italiani da conoscere
      eSports: campioni italiani da conoscere
      25 Maggio 2020
    • Videogame Physical Therapy: cos'è e in cosa consiste?
      Videogame Physical Therapy: cos'è e in cosa consiste?
      22 Maggio 2020
    • Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
      Come cambierà il mondo delle palestre (e del fitness) al termine della pandemia
      3 Aprile 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi