• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

CoreboSport » Blog » IMC o Indice di Massa Corporea: che cos’è e come si calcola?

IMC o Indice di Massa Corporea: che cos’è e come si calcola?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport, Composizione Corporea
  • Data 30 Agosto 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags composizione corporea, indice di massa corporea
indice di massa corporea

Ossessionati dal peso corporeo e dal migliorare il proprio aspetto fisico, molte persone notano problematiche nella loro estetica delegando tutta la colpa al loro peso corporeo.

Abbiamo però degli strumenti, per i soggetti sedentari, per capire quanto il peso sia realmente un problema. Ovviamente sappiamo che il peso corporeo è un indice poco specifico dello stato di forma di un soggetto e lo vediamo bene nell’ambito sportivo.

Immaginiamoci soggetti che si allenano nel mondo dei sovraccarichi. Se dovessimo utilizzare il peso corporeo come parametro specifico, scopriremmo che la maggior parte di loro apparirebbe sovrappeso in relazione alla loro altezza.

Esiste un indice utilizzato dal XIX secolo che ci permette di capire se siamo normopeso, sovrappeso o obesi. Questo indice viene chiamato IMC o Indice di Massa Corporea.

Consigliamo vivamente il suo utilizzo solamente nei soggetti sedentari e non sportivi, in quanto aspecifico e poco attendibile in altre fasce di popolazione.

ISCRIVITI ORA al corso online di plicometria con attestato: impara a farla e ad interpretarla

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Indice di Massa Corporea: che cos’è?

L’indice di massa corporea ci permette di capire, in una scala tra 18 e 35 o più, se il soggetto è sottopeso, normopeso o sovrappeso. Valori superiori al 30 indica soggetti obesi e dal 35 abbiamo l’obesità grave.

Alcuni lo chiamano BMI, dall’inglese Body Mass Index. Fu inventato dal Adolphe Quetelet nel 1832 e viene ancora oggi utilizzato in campo medico per comprendere la probabilità che il soggetto sia a rischio di patologie cardiovascolari e diabete. Un aumento del BMI in soggetti sedentari identifica infatti anche un probabile aumento del grasso corporeo.

Il BMI ha la funzione di categorizzare i soggetti. Il peso e l’altezza sono stati utilizzati per il calcolo dell’indice di massa corporea e si notò nel primi decenni del XX secolo che il sovrappeso era più diffuso nelle fasce di età giovane rispetto agli anziani (Nuttall 2015).

Come si calcola l’IMC o BMI?

Calcolare l’indice di massa corporea o BMI è molto semplice. Basta dividere il proprio peso in kg per l’altezza espressa in metri ed elevata al quadrato.

  • indice di massa corporea formula

Il risultato che possiamo ottenere può essere da un valore minore di 20 ad un valore superiore al 30.

Per semplicità possiamo dividere questi valori in 4 fasce diverse, per capire in quale fascia è il soggetto:

  • Valori di BMI < 20: soggetto sottopeso;
  • BMI tra il 20 e il 25: soggetto normopeso;
  • Indice di massa corporea superiore al 25 ma inferiore a 30: soggetto sovrappeso;
  • IMC > 30: soggetto obeso.

Curiosità e limiti dell’IMC

L’indice di massa corporea è una parametro che non è esente da alcuni limiti importanti. Oggi si utilizza una nuova versione dell’IMC o BMI che prevede la radice cubica del peso in kg diviso l’altezza in metri (Wardle et al. 2008).

Quetelet, quando ideò il BMI, si basò sull’idea di identificare “l’uomo medio”. Sviluppò il concetto di “media sociale” e l’indice di massa corporea voleva assolvere a tale scopo.

Dovremo aspettare il 1972 affinché si diffonda il BMI di Quetelet, grazie agli studi di Keys. Sarà infatti Keys a rendere popolare l’idea dell’indice di massa corporea ideato parecchio tempo addietro. Non ci si limitò a questo. La diffusione del BMI fu tale perché venne utilizzato nel mondo medico e clinico per identificare i soggetti obesi.

Nel 1981, Garrow cambiò l’idea del BMI, proponendo una classificazione modificata basata su un “valore desiderabile”. Il valore desiderabile identificato da Garrow era per un BMI fino al 25. Dal 25 iniziava l’obesità di primo grado fino ad arrivare, per valori estremi superiori al 40, all’obesità di terzo grado (Nuttall 2015).

bmi classificazione di garrow

Uno dei limiti più importanti dell’indice di massa corporea o BMI è l’impossibilità nello studio della composizione corporea del soggetto. Nel corso di composizione corporea elenchiamo sempre i limiti di questo indice, in quanto saranno necessari esami maggiormente approfonditi, specie se siamo preparatori fisici o nutrizionisti.

Tra gli esami che possiamo prendere in considerazione troviamo:

  • la plicometria;
  • il somatotipo;
  • la bioimpedenziometria;
  • la calorimetria;
  • l’holter metabolico.

L’indice di massa corporea resta, per la sua immediatezza e semplicità, il sistema più comodo per identificare i soggetti sedentari e dal punto di vista medico è ancora molto utilizzato.

L’utilizzo dell’IMC o BMI nel mondo medico

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

L’utilizzo dell’IMC è utile per identificare il rischio di mortalità nelle differenti categorie di persone. Non può tenere conto della predisposizione di patologie familiari quali diabete, ipertensione, rischio di infarto, dislipidemia. Si stima che circa il 50% del rischio coronarico sia dipendente da predisposizioni individuali.

Eppure l’utilizzo del BMI ha senso per una serie di ragioni. Permette di classificare in fasce il soggetto, specie pazienti con un rischio di andare incontro a insulino-resistenza per un BMI troppo elevato, con visivi eccessi di grasso corporeo.

Esporre i limiti dell’indice di massa corporea ha senso, ma non neghiamo che ha delle potenzialità, specie se usato in una popolazione sedentaria e ipernutrita, così come dimostrato nelle diverse pubblicazioni.

In futuro sarebbe necessario affiancare al suo utilizzo, esami maggiormente approfonditi che saranno però consigliati dallo stesso medico curante, quali ECG, esami del sangue specifici e controlli sull’efficienza metabolica del paziente.

Vi lasciamo ad un paio di letture utili, ma nelle banche dati troverete centinaia di articoli di vostro interesse. Alla prossima.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

REFERENCES:

  1. Nuttall FQ (2015). Obesity, BMI, and Health: A Critical Review, Nutr Today; 50(3);
  2. Wardle J et al. (2008). Evidence for astrong genetic influence on childhood adiposity despite theforce of the obesogenic environment, Am J Clin Nutr. 2008; 87(2): 398Y404.

Tag:composizione corporea, indice di massa corporea

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Via anfibolica: che cos'è e a cosa serve?
30 Agosto 2019

Post Successivo

Esports: perchè potrebbero a tutti gli effetti essere riconosciuti
1 Settembre 2019

Potrebbe Anche Interessarti

Il metabolismo
Che cos’è il metabolismo: le basi della biochimica
14 Dicembre, 2020
effetti dell'allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
Effetti dell’allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
26 Novembre, 2020
interference muscolare
Interference muscolare: allenamento aerobico VS allenamento con i pesi
23 Novembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Forza assoluta VS forza relativa: cosa sono?Forza assoluta VS forza relativa: cosa sono? 25 Settembre 2019
  • Composizione corporea ideale: finzione o realtà?Composizione corporea ideale: finzione o realtà? 5 Settembre 2019
  • Obesità e sovrappeso: differenze e approccio all'attività fisicaObesità e sovrappeso: differenze e approccio all'attività fisica 13 Maggio 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più