• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • I pattern motori: dal movimento all’abilità

I pattern motori: dal movimento all’abilità

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento, Biologia e Sport
  • Data 26 Novembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags pattern motori
pattern motori

Abbiamo sentito diverse volte il termine pattern motorio. Capire cosa sia è più semplice di quanto sembri, perché dietro questo termine si nasconde una parola più semplice: movimento.

Il pattern motorio è ciò che noi produciamo ogni volta che eseguiamo un’azione, semplice o complessa, finalistica o meno. In altre parole la camminata è un pattern motorio, il lancio del giavellotto è un pattern motorio che diventa abilità motoria quando parliamo di gesto atletico sportivo agonistico.

Pattern motori: cosa sono?

In parte abbiamo già dato una risposta: sono movimenti che si svolgono in situazioni qualsiasi. Nel mondo delle Scienze Motorie e dello sport, il pattern motorio è quello schema motorio che si richiede di eseguire al fine di produrre un movimento che sarà presto finalizzato. Per esempio la corsa è un pattern motorio. Il pattern è ciò che anticipa l’abilità. Quando un’abilità fisica non è stata interiorizzata a livello inconscio è un pattern motorio.

 

La strada per trasformare un pattern motorio in abilità

Tutti noi da bambini iniziamo con l’acquisizione di determinate abilità motorie in maniera pressoché innata. Pensiamo per un momento ad un bambino che da posizione quadrupede passa alla camminata in stazione eretta. Inizialmente tenterà di eseguire un movimento che non è consolidato: il risultato è che cadrà diverse volte per farlo correttamente.

Il tentativo di eseguire un’azione motoria è un pattern motorio. Il passare del tempo permette al bambino di consolidare e sedimentare quello schema, in maniera giusta o sbagliata, e di farlo diventare un engramma motorio ed un’abilità vera e propria.

Le fasi sensibili ci mostrano un esempio di come si acquisisce un’abilità motoria a partire da un pattern in maniera pressoché innata. L’apprendimento motorio è qualcosa di complesso che passa dal sistema nervoso centrale, al controllo dei muscoli posturali all’attivazione dei muscoli fasici.

https://youtu.be/cEJV_gK7U-w

Pattern motorio VS abilità motoria

Il pattern motorio è un movimento che ha una base di stampo genetico. Eseguiamo un movimento per come lo conosciamo e non necessariamente in base a come andrebbe eseguito. La ripetitività di un gesto “immaturo” che viene finalizzato a qualcosa diventa un’abilità motoria, costituita da precisione e controllo.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per lo Sport

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:pattern motori

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Caffeina e sport da combattimento: considerazioni pratiche
    26 Novembre 2019

    Post Successivo

    Che cos'è la regola RGT e come influenza il nostro metabolismo
    28 Novembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Cos'è la supercompensazione e a cosa serve in allenamento?
      Cos'è la supercompensazione e a cosa serve in allenamento?
      28 Marzo 2020
    • Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      25 Marzo 2020
    • Motricità e gioco euristico: una fase sensibile
      Motricità e gioco euristico: una fase sensibile
      30 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi