• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Sport e Attualità

  • Home
  • Blog
  • Sport e Attualità
  • Il modello prestativo del Football Americano

Il modello prestativo del Football Americano

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Sport e Attualità
  • Data 14 Luglio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags il modello prestativo del football americano
Il modello prestativo del Football Americano

Il modello prestativo del Football Americano.

Il Football Americano è catalogato come un gioco sportivo e inserito nella sotto-categoria dei giochi con contesa di palla usando mani e/o piedi e/o attrezzi. La filosofia di fondo è quella della conquista del territorio. L’obiettivo principale per i giocatori è quello di intuire le situazioni tattiche, adeguando la propria tecnica e strategia organizzativa, individuale e collettiva, disorientando quelle degli avversari. (Scotton 2015).

Se facessimo un’ulteriore analisi possiamo catalogare il Football Americano anche come sport di tempo e/o misura (azioni motorie di breve e media durata), a carattere aciclico e senza l’utilizzo di attrezzi propulsivi.

Il modello prestativo del Football Americano

Risulta importante sottolineare come il football americano sia uno sport situazionale. Per precisione è uno sport situazionale di invasione, cioè i giocatori possono oltrepassare la metà campo e contendersi il pallone attraverso l’interazione diretta con i giocatori della squadra avversaria.

Il sistema energetico principalmente coinvolto è quello anaerobico alattacido con la compartecipazione di quello anaerobico lattacido in base a come si svolgono le azioni, questo perché nel caso in cui la propria squadra di attacco riesca a raggiungere più volte il ‘’first down’’, il gioco può continuare per molto tempo e sottoporre a stress prolungati tutta la struttura (Gollin, Vota, 2004).

Cosa c’è da sapere in breve su questo modello prestativo

  • TIPOLOGIA DI SPORT: situazionale di invasione;
  • CARATTERISTICHE: sport con contesa di palla usando mani e/o piedi;
  • SKILLS MOTORIE: open skills acicliche;
  • SISTEMI ENERGETICI PRINCIPALMENTE RECLUTATI: sistema anaerobico alattacido e lattacido;
  • DURATA DELLE PARTITE: 4 tempi da 12 minuti ciascuno.

Nel precedente articolo su “Le regole del Football Americano” si potranno approfondire ruoli e caratteristiche di questo sport.

Modello prestativo football americano

 

Modello prestativo del football americano

Il modello prestativo del football americano

 

A cura del Dr. Luca Beccaris

nota legale Corebo

 

Tag:il modello prestativo del football americano

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Perché le scarpe da calcio hanno i tacchetti?
    14 Luglio 2020

    Post Successivo

    Cronobiologia e Sport: i ritmi circadiani e la performance
    15 Luglio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    Le federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    Federazioni di bodybuilding nazionali e internazionali
    30 Novembre, 2020
    il calcio e le sue regole
    Il calcio: storia e regole
    13 Novembre, 2020
    Che cos'è il sepak takraw
    Che cos’è il Sepaktakraw? Uno sport asiatico da conoscere
    4 Settembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Le regole del Football Americano
      Le regole del Football Americano
      18 Maggio 2020
    • Le regole del rugby e ruoli
      Le regole del rugby e ruoli
      24 Giugno 2020
    • Sport da combattimento: il rinforzo della zona cervicale
      Sport da combattimento: il rinforzo della zona cervicale
      18 Aprile 2019

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi