• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBOCOREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

CoreboSport » Blog » Miosina, un approfondimento della fisiologia muscolare

Miosina, un approfondimento della fisiologia muscolare

  • Creato da COREBO
  • Categorie Biologia e Sport, Fisiologia e Biochimica
  • Data 5 Gennaio 2018
  • Commenti 0 commenti
miosina

Miosina: approfondimento alla fisiologia muscolare

In questo articolo analizziamo in maniera approfondita la contrazione muscolare a livello fisiologico, infatti il focus dell’elaborato sarà rivolto alla funzione della miosina in tale processo.

Per evitare di dilungarsi in argomenti già trattati, prendete visione dell’articolo scritto dal Dottor Corrado Galazzo “La struttura muscolare e la contrazione muscolare”. Una volta appresa la meccanica della contrazione muscolare si potrà procedere con la lettura di questo articolo.

 

La superfamiglia della miosina

La miosina II, ovvero la miosina del muscolo scheletrico, fa parte di una superfamiglia di molecole motrici che convertono l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP in lavoro meccanico.

Questo tipo di proteina è stata la prima ad essere individuata e studiata, ed è l’isoforma maggiormente espressa nell’organismo umano. Oltre che nella contrazione muscolare, le molecole della miosina sono implicate in molte importanti funzioni della motilità cellulare.

Ad esempio la miosina III è coinvolta nell’organizzazione delle stereociglia dei recettori dell’orecchio. La miosina VI ha funzioni di legame con molecole shuttle per il trasporto intracellulare. La miosina V può far scorrere quattro volte di più un filamento per ogni idrolisi rispetto alla miosina II, questo è dato da una maggior lunghezza del suo collo.

 

I miofilamenti spessi

I miofilamenti spessi sono costituiti da molecole di miosina II, ciascuna delle quali è formata da due catene pesanti e quattro leggere. Sono microfilamenti della lunghezza di 1,5 micrometri intervallati da uno spazio di 45 nanometri formando l’intera banda A.

Presentano ponti trasversali di interconnessione reciproca, che nell’insieme costituiscono la stria M e i ponti di connessione con miofilamenti sottili ai lati della banda H.

Le metà C-terminali delle catene pesanti sono avvolte ad alpha-elica formando la coda della molecola. Le metà N-terminali delle catene pesanti formano due teste globulari, cui sono associate le due coppie di catene leggere. Le code sono rivolte verso la parte centrale del mio filamento spesso, corrispondendo alla banda H del sarcomero, mentre le teste sono rivolte verso le estremità del miofilamento spesso e sporgono in fuori verso i miofilamenti sottili ai quali si collegano durante la contrazione.

 

La tripsina per comprendere la miosina

La molecola di  miosina è scindibile sperimentalmente dall’enzima tripsina in due frammenti:

  • Meromiosina pesante (HMM): contenente la testa e il primo tratto della coda;
  • Meromiosina leggera (LMM): contente la restante parte della coda.

I punti su cui agisce questa proteasi  corrispondono a due brevi tratti delle catene lunghe. Infatti questi punti non rappresentano una struttura ad alpha-elica, ma sono rettilinei e pertanto più flessibili. Questo permette durante la contrazione di fare in modo che la testa si inclini verso la coda e ai due segmenti di inclinarsi verso i filamenti di actina.

 

A cura del Dottor Samuele Cravanzola

 

Ti è piaciuto l’articolo? Sostieni il nostro progetto Condividendolo!

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Conti F et al (2001). Fisiologia medica seconda edizione. Edi-ermes. Milano. pp. 245-246.
  2. Hodge T & Cope M (2000). A Myosin Family Tree. Journal of Cell Science; 113: 3353-335.
  3. Pasqualino A & Panattoni GL (2015). Anatomia umana: citologia, istologia, embriologia, anatomia sistematica. Edra. Milano. pp. 188-189.
  4. Weineck J (2013). Biologia dello sport. Calzetti e Mariucci. Perugia. pp. 36.
VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

miosina

Tag:biochimica e sport, fisiologia muscolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO
Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

Post Precedente

Il riconoscimento delle Scienze Motorie a livello normativo
5 Gennaio 2018

Post Successivo

Tapering Sportivo - Cosa serve e come programmarlo
7 Gennaio 2018

Potrebbe Anche Interessarti

La deaminazione ossidativa
Che cos’è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
18 Gennaio, 2021
Il metabolismo
Che cos’è il metabolismo: le basi della biochimica
14 Dicembre, 2020
effetti dell'allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
Effetti dell’allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
26 Novembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • A cosa servono le proteine: funzioni e legamiA cosa servono le proteine: funzioni e legami 10 Agosto 2020
  • Fusi neuromuscolari: cosa sono e a cosa servono?Fusi neuromuscolari: cosa sono e a cosa servono? 16 Novembre 2019
  • Apparato Locomotore, guida per neofitiApparato Locomotore, guida per neofiti 23 Gennaio 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più