• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • La struttura muscolare e la contrazione muscolare

La struttura muscolare e la contrazione muscolare

  • Creato da COREBO
  • Categorie Fisiologia e Biochimica, Anatomia e Biomeccanica
  • Data 21 Febbraio 2017
  • Commenti 7 commenti
  • Tags fisiologia muscolare, forza muscolare, ipertrofia muscolare
struttura-muscolare

Un articolo che vuole eliminare i principali dubbi sulla struttura del muscolo e sulla fisiologia di base della contrazione muscolare.

Nel corso personal trainer verrà completamente bypassata questa parte per concentrarci su altri aspetti della professione oggi fondamentali e spesso trascurati.

La struttura e la contrazione muscolare

Il movimento umano è generato dall’attivazione e dalla contrazione muscolare. Tale attività trova fondamento su una solida struttura muscolare, requisito indispensabile per comprendere la natura del movimento stesso. Questo articolo tratterà concetti relativi alla macrostruttura e la microstruttura muscolare e si soffermerà inoltre sulla teoria della contrazione muscolare.

Ciascun muscolo scheletrico può essere considerato come un organo vero e proprio poiché comprende i tessuti muscolari, quelli connettivi, i nervi e i vasi sanguigni. In quanto organo, esso è rivestito esternamente da un tessuto connettivo di tipo fibroso, l’epimisio. Quest’ultimo, nel momento in cui si trova vicino all’estremità del muscolo, si ispessisce fino a collegarsi coi tendini; a loro volta essi si collegano al Periostio, tessuto connettivo speciale che ricopre tutte le ossa. All’interno dell’epimisio, le fibre muscolari sono raggruppate in fasci o fascicolo muscolare, ciascuno composto da diverse unità di fibre muscolari, ovvero, cellule cilindriche allungate con aspetto striato. Esse ospitano il sarcoplasma, o citoplasma della fibra muscolare: è qua che trova spazio la componente contrattile del muscolo, detta miofibrille, costituita da depositi di glicogeno e di grasso e caratterizzata da enzimi e organuli specializzati nel supportare la contrazione muscolare.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Actina e miosina

Le miofibrille costituiscono l’apparato che contrae le cellule muscolari e sono formate da due principali tipi di miofilamenti: actina e miosina:

  • I filamenti di actina, detti filamenti sottili, hanno una struttura a doppia elica e rappresentano l’ancora di supporto per la contrazione muscolare.
  • I filamenti di miosina, detti filamenti spessi, sono formati dalle teste globulari dette ponti trasversali, essenziali per la contrazione muscolare.

Pare evidente che le miofibrille siano formate dal susseguirsi di filamenti di actina e miosina disposti in modo longitudinale e ordinato per formare i sarcomeri. Questi, a loro volta, si ripetono all’interno della fibra muscolare fino a 4500 volte (MacIntosh et al. 2006). Al centro del sarcomero si può osservare come i filamenti di miosina si uniscano sul ponte M; i filamenti di actina invece, sono allineati in entrambe le estremità del sarcomero e sono ancorati alle linee Z (Fox 1988).

In questo modo è possibile distinguere alcune fasce e bande: la fascia A di colore scuro, che corrisponde all’allineamento dei filamenti di miosina; la fascia I di colore chiaro, che coincide con le aree nei due sarcomeri adiacenti, all’interno dei quali si trovano solo filamenti di actina (Bergman & Afifi 1974). La linea Z, sottile e scura, è disposta al centro della fascia I; la zona H si colloca nell’area centrale del sarcomero in cui sono presenti solo filamenti di miosina (Beachle & Earle 2010).

Il sarcomero e la contrazione muscolare

Ogni sarcomero è posizionato tra due linee Z. La contrazione muscolare avviene perché i filamenti di actina, posti all’estremità del sarcomero, scivolano verso l’interno sui filamenti di miosina, spingendo le linee Z verso il centro del sarcomero; conseguentemente le linee I e H si accorciano e, quindi, si accorcia tutta la fibra muscolare (McArdler et al. 2007). Lo spostamento del filamento di actina è molto piccolo per ogni flessione di un ponte trasversale: pertanto, una completa contrazione muscolare si verificherà esclusivamente in seguito a delle rapidissime e ripetute flessioni dei ponti trasversi della miosina in un tempo continuo (McArdler et al. 2007).

La forza prodotta dal muscolo è, infatti, strettamente legata al numero di teste della miosina: tale cifra contribuisce alla costruzione di ponti trasversali legati con filamenti di actina (Dudley et al. 1997).

A cura del Dott. Corrado Galazzo.


BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:


1. Beachle TR, Earle RW (2010). Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza, Calzetti Mariucci Editore, Perugia; 1:18-22.
2. Bergman RA and Afifi AK (1974). Atlas of microscopic anatomy: a companion to histology and neuroanatomy. Saunders.
3. Dudley GA et al (1997). Efficacy of naproxen sodium for exercise induced dystunction, muscle injuriy and soreness. Clinic J Sport Med, 7:3-10.
4. Fox EL (1988). Fisiologia dello sport, Edizioni Grasso, Bologna; 19:321-341.
5. Fox EL, Bowers RW, Foss ML (1995). Le basi fisiologiche dell’educazione fisica e dello sport. Pensiero scientifico, Roma; 1:1-20.
6. MacIntosh BR, Gardiner PF & McComas, AJ (2006). Skeletal muscle: form and function. Human Kinetics, 1:14.
7. McArdler WD, Kratch FD, Katch VI (2007). Exercise Physiology, 6th ed., William & Wilkins; Philadelphia.

Tag:fisiologia muscolare, forza muscolare, ipertrofia muscolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Ipertrofia miofibrillare e sarcoplasmatica
    21 Febbraio 2017

    Post Successivo

    Fibre muscolari e ipertrofia
    22 Febbraio 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    è possibile dimagrire con l'allenamento in palestra
    È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
    24 Gennaio, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

      7 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Fusi neuromuscolari: cosa sono e a cosa servono?
      Fusi neuromuscolari: cosa sono e a cosa servono?
      16 Novembre 2019
    • Organi tendinei del Golgi: cosa sono e a cosa servono
      Organi tendinei del Golgi: cosa sono e a cosa servono
      20 Novembre 2019
    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi