• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

  • Home
  • Blog
  • Biologia e Sport
  • Actina, un approfondimento della fisiologia muscolare

Actina, un approfondimento della fisiologia muscolare

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport, Fisiologia e Biochimica
  • Data 15 Gennaio 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags biochimica e sport, fisiologia muscolare
actina

Actina: conoscerla per comprendere la fisiologia muscolare

 

In questo articolo analizziamo in maniera approfondita la contrazione muscolare a livello fisiologico. Il focus dell’elaborato sarà indirizzato sulla funzione dell’ actina in tale processo.

Per evitare di dilungarsi in argomenti già trattati, consigliamo di prendere visione dell’articolo scritto dal Dottor Galazzo Corrado dal titolo: “La struttura muscolare e la contrazione muscolare”. Una volta appresa la meccanica della contrazione muscolare si potrà procedere con la lettura di questo articolo.

 

I miofilamenti sottili

I  miofilamenti sottili sono costituiti da actina che è una molecola capace di legarsi alla miosina, essa costituisce il miofilamento sottile insieme a due proteine con funzione regolatrice: la tropomiosina e la troponina. La loro presenza è quantitativamente in percentuale minore. Inoltre Il filamento sottile chiamato F-actina è a sua volta formato da una singola catena di monomeri di actina che presenta una struttura globulare (G-actina).

 

L’actina e le sue isoforme

Nei vertebrati esistono sei isoforme di actina. Questa varietà è dovuta alla differenza di alcuni aminoacidi che compongono il filamento. Quattro tipologie di queste sono presenti nel tessuto muscolare: una nel muscolo scheletrico, una nel muscolo cardiaco e due nel muscolo liscio. Inoltre gli altri due tipi sono presenti in cellule non muscolari. Queste ultime in particolare partecipano alla costituzione del citoscheletro.

La proteina che stiamo esaminando non risulta essere simmetrica poiché i filamenti hanno un “fronte” rivolto verso il centro del sarcomero e un “retro” che guarda dalla parte opposta. Infatti questa caratteristica dona ai filamenti a doppia polarità.

 

La tropomiosina e la troponina

La tropomiosina è composta da due subunità α e β, la prima è concentrata maggiormente nei muscoli ricchi di fibre di tipo veloce, mentre la seconda è predominante nelle fibre a contrazione lenta.

La troponina è una proteina globulare composta da tre subunità: la subunità TNC che ha un’alta affinità col calcio che svolge un ruolo fondamentale nell’innesco della contrazione. Segue la subunità TNI che svolge un ruolo inibitorio sull’ATPasi e infine la subunità TNT che si lega alla tropomiosina.

Di seguito è riportata un immagine con la rappresentazione tridimensionale relativa all’organizzazione molecolare di un miofilamento sottile.

actina fisiologia umana

 

Come l’actina avvolge la miosina

Nella fibra muscolare i filamenti di actina e di miosina sono disposti in modo preciso per cui ogni filamento di miosina viene avvolto da sei filamenti di actina. Poiché i filamenti sono strettamente disposti parallelamente uno accanto all’altro, ciò produce la tipica striatura trasversale della muscolatura scheletrica.

 

Vuoi approfondire questi argomenti? Trovera il corso di fisiologia dell’ipertrofia muscolare interamente online.

 

A cura del Dottor Samuele Cravanzola

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

 

BIBLIOGRAFIA

  • Adamo S. et al. (2012) Istologia, sesta edizione. Piccin. Padova. Pag. 493-495.
  • Weineck J (2013). Biologia dello sport. Calzetti e Mariucci. Perugia. pp. 31.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

actina

Tag:biochimica e sport, fisiologia muscolare

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Vitamina B9 - Acido folico: metabolismo, funzioni e fabbisogno
    15 Gennaio 2018

    Post Successivo

    Composizione Corporea: da dove cominciare per saperne di più?
    17 Gennaio 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    osteoporosi e diabete
    Osteoporosi e diabete: quale connessione?
    1 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
      Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
      31 Gennaio 2022
    • Allenamento polpacci: cosa dobbiamo sapere
      Allenamento polpacci: cosa dobbiamo sapere
      1 Ottobre 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi