• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Il salto con la corda: scheda di allenamento per principianti

Il salto con la corda: scheda di allenamento per principianti

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 15 Giugno 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding, preparazione atletica
salto con la corda

Il salto con la corda: uno degli esercizi più interessanti da utilizzare e insegnare ai propri allievi!

In questo articolo non parleremo di tecnica, ma di esempi di schede di allenamento per avere un condizionamento dell’apparato cardiovascolare e maturare resistenza.

La scheda di allenamento presentata è adatta a coloro che la tecnica del single-bounce l’hanno correttamente maturata. 

Scheda di allenamento di salto con la corda: progressione nel corso dei mesi

Come produrre un condizionamento cardiovascolare nel corso di quattro settimane di allenamento?

Sappiamo che il salto con la corda è utilizzato dai boxeur ai crossfitters, fino a tutti coloro che non possiedono molto spazio per poter fare ginnastica o un tapis roulant.

Cosa fare prima di cimentarsi in questa programmazione di base?

Innanzitutto cercate di acquisire la tecnica dei single-bounces o rimbalzi singoli.

Infatti, sarà fondamentale lavorare sulla tecnica per qualche settimana per maturare volume di lavoro tecnico, prima di inoltrarsi in salti continuativi e “automaticamente acquisiti”.

salto con la corda

In questo caso un personal trainer esperto vi farà comodo e sarà necessario evitare di eseguire il salto con la corda continuativo se non abbiamo chiari i punti fondamentali del salto della corda: dalla scelta della corda più adatta a noi fino ai fondamenti necessari per lavorare di avampiede con un corretto allineamento corporeo.

Siamo pronti? A questo punto iniziamo un primo programma di 4 settimane per il salto con la corda!

JUMP ROPE – ENTRY LEVEL

Iniziamo ad eseguire 3 volte la settimana dagli 8 ai 15 minuti di salto con la corda all’inizio di ogni allenamento.

La progressione nel mese potrebbe essere:

Settimana 1. 8 minuti di salto con la corda all’inizio di ogni allenamento. Non dovete necessariamente svolgere i salti senza errori, ma dovete prendere in considerazione il tempo totale di lavoro. Avete otto minuti totali in cui saltare. Se ogni 10-15 salti vi dovete fermare non è un problema. Prendetevi dai 3 ai 5 secondi e riprendete fino al completamento degli 8 minuti.

Settimana 2. Passare da 8 a 10 minuti complessivi. Il metodo sarà il medesimo adottato nella settimana 1.

Settimana 3. Passare da 10 a 12 minuti continuativi, prima di cominciare il vostro allenamento vero e proprio.

Settimana 4. In questa settimana arriverete ai famosi 15 minuti.

salto con la corda

Il salto con la corda è troppo facile? Differenziamo le andature

Se siamo annoiati da questa proposta e vogliamo complicare le cose rimanendo sulle skills a single-bounce possiamo completare i nostri minuti con una rotazionalità di questi 4 esercizi:

100 single-bounces
100 side straddle
100 skier’s jump
100 alternate-foot step

Lo scopo è diventare abili in più andature e possiamo addirittura incrementare la difficoltà facendo più round possibili nel tempo a nostra disposizione (AMRAP).

Ora, fatto e consolidate le abilità nei single-bounce potete iniziare a pensare al salto con la corda per imparare i double unders!

Buon allenamento e non dimenticate di farci sapere come vi siete trovati.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

Tag:fitness e bodybuilding, preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
15 Giugno 2019

Post Successivo

I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?
17 Giugno 2019

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Salto con la corda: come imparare i double undersSalto con la corda: come imparare i double unders 9 Giugno 2019
  • Si può praticare il Crossfit a casa?Si può praticare il Crossfit a casa? 11 Luglio 2019
  • Push Down corda: esecuzione in palestraPush Down corda: esecuzione in palestra 17 Marzo 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più