• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Salto con la corda: come imparare i double unders

Salto con la corda: come imparare i double unders

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 9 Giugno 2019
  • Commenti 2 commenti
  • Tags allenamento, preparazione atletica
come imparare i double unders

Come imparare i double unders. Vediamo come imparare uno degli esercizi adatti per il riscaldamento e l’allenamento del nostro apparato cardiovascolare.

I frequentatori dei box di cross-training avranno avuto occasione di provarlo e impararlo. Oggi parliamo proprio di come imparare questo salto doppio con la corda.

Se siamo allenatori e appassionati di questo mondo, troveremo in questo articolo tutti i passaggi necessari per poter acquisire questo esercizio.

 

Il salto con la corda: il single-bounce

Tutto parte dal rimbalzo singolo o single-bounce. Sono tre i passaggi da compiere:

  1. mantenere il corpo perpendicolare al suolo e i piedi uniti;
  2. mantenere le mani alla stessa altezza per tutti i passaggi facendo sì che la corda si muova per inerzia e senza muovere le braccia;
  3. saltare alla minima altezza possibile.

Una volta che il rimbalzo singolo è stato acquisito a dovere, possiamo pensare di eseguire i double unders.

come imparare i double unders

Cosa significa avere acquisito a dovere il single-bounce? Se siamo in grado di saltare dai 2 ai 3 minuti continuativi senza problemi significa che abbiamo già maturato un’ottima coordinazione. In alternativa conviene essere in grado di fare almeno 100 rimbalzi con buona tecnica.

Cinque passaggi per imparare i double unders

Ecco alcuni accorgimenti per poter fare i salti doppi con la corda. Con il termine di double unders s’intendono i salti in cui la corda passerà due volte sotto i piedi del soggetto per ogni salto compiuto.

Sono tre gli accorgimenti principali:

  1. Posizione del corpo durante il salto;
  2. Altezza del salto;
  3. Velocità della corda.

Una curiosità: i primi due aspetti sono anche importanti in altri esercizi come ad esempio il box jump.

RIMBALZO SINGOLO VS DOUBLE UNDERS

SINGLE-BOUNCE. Il corpo deve essere sempre allineato. Significa che le spalle, le anche, le ginocchia e le caviglie devono essere in linea fra loro.

DOUBLE UNDERS. Si creerà una rottura dell’allineamento corporeo a livello delle anche effettuando un’anteposizione delle gambe di circa 20-30°. Questo allungherà il tempo di volo in maniera tale da permettere alla corda di eseguire un doppio giro, in particolare se la velocità della stessa è corretta.

L’altezza del salto dipenderà dalla velocità che verrà impressa alla corda grazie ad un gioco di polso. Meglio concentrarsi sull’avere un single bounce pulito piuttosto che cimentarsi in skills più complesse.

Ed eccoci arrivati ai cinque passaggi fondamentali su come imparare i double unders.

Il primo passaggio è esercitarsi con diverse skills in single leg, come per esempio il power side straddle, il power high step o il power x-foot cross.

Il secondo passaggio è giocare con la corda con il metodo 5+1. Ogni cinque single-bounces è necessario eseguire un double under, o salto doppio con la corda. Fermatevi una volta completato il double under, sia che vi sia venuto sia che non vi sia venuto. Ripetere fino a quando non vi sia riuscito almeno un double under.

come imparare i double unders didattica

Il terzo passaggio è cominciare nuovamente con un 5+1, ma il double under finale dovrà proseguire con altri cinque single bounces.

Una volta acquisito il terzo passaggio sarà molto più semplice poter realizzare il quarto e il quinto passaggio.

Il quarto passaggio è provare ad eseguire un double under fin dall’inizio, senza aver paura di sbagliare. Ripetete finché non vi verrà. Poi, da qui avete due scelte. Il consiglio è di agganciare “il doppio” con dei rimbalzi singoli con la corda. Inoltre, potrebbe essere utile eseguire un 1+5, cioè un double under e cinque single-bounces.

Invece, se preferite passare direttamente al quinto passaggio potrete tranquillamente collegare più double unders tra di loro.

Buon allenamento e fateci sapere!

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    CrossFit: la Torino Challenge 2019 l'evento da non perdere!
    9 Giugno 2019

    Post Successivo

    Gli organi sensoriali cutanei: come funzionano?
    11 Giugno 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      2 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Cos'è il double dutch: gioco o sport?
      Cos'è il double dutch: gioco o sport?
      12 Giugno 2020
    • Il plank: come allenarlo ed errori comuni
      Il plank: come allenarlo ed errori comuni
      10 Febbraio 2020
    • Le discipline di salto e lancio nell'atletica leggera
      Le discipline di salto e lancio nell'atletica leggera
      23 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi