• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

CoreboSport » Blog » Gli organi sensoriali cutanei: come funzionano?

Gli organi sensoriali cutanei: come funzionano?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 11 Giugno 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags formazione del personal trainer

Il nostro sistema nervoso riceve ed elabora numerosissime informazioni e ci permette di comprendere e valutare cosa accade intorno a noi. Questa capacità si realizza anche grazie agli organi sensoriali cutanei, al gusto e all’olfatto.

Nelle prossime righe cerchieremo di comprendere come questi recettori funzionano.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Gli organi sensoriali cutanei

Per quanto riguarda i sensi cutanei abbiamo:

  • il tatto e la pressione;
  • i recettori per il caldo e il freddo;
  • i recettori per il dolore.

Queste sensazioni possono essere determinate grazie alla presenza di particolari cellule molto specializzate nella loro funzione: i meccanocettori.

gli organi sensoriali cutanei

Ma come funzionano?

I meccanocettori sono basati sulla presenza delle proteine canale le quali sono legate con dei filamenti alle membrane della cellula. Inoltre, questi filamenti sono sensibili allo stiramento della membrana stessa.

Lo stiramento apre i canali al passaggio degli ioni sodio oppure calcio permettendo così il funzionamento degli organi sensoriali cutanei.

Le vie degli stimoli

I segnali prodotti dai recettori termici, tattici e dolorifici vengono inviati al midollo spinale nello stesso lato in cui si trovano i recettori stessi.

Poi, giunti nella sostanza grigia vengono trasferiti ad una cellula che li passa alla parte opposta per farli risalire verso l’encefalo nella zona del talamo.

Da qui i segnali raggiungono la corteccia celebrale nelle aree 3, 1 e 2
dietro la scissura di Rolando.

Queste sono le cosiddette aree somatosensoriali che se stimolate con un elettrodo permettono di ricostruire una mappa dalla quale si deduce la rappresentazione del corpo.

Alcune zone hanno una rappresentazione molto grande come gli occhi le mani e la bocca, altre invece hanno una rappresentazione molto piccola.

Questo è dovuto al fatto che ci sono un differente numero di recettori sensoriali a seconda della zona del corpo, la rappresentazione si chiama Homunculus sentivus

gli organi sensoriali cutanei

Gusto e olfatto

Il gusto e l’olfatto sono un esempio di senso di tipo chimico e non sono molto diversi dagli altri recettori sensoriali come il tatto.

Infatti, la sostanza di cui proviamo il gusto si lega al canale specifico facendo passare delle cariche elettriche.

Ad esempio, i recettori per il gusto dell’acido recepiscono la presenza di ioni H+, ancora quelli per riconoscere il gusto della carne sono sensibili all’acido glutammico.

Tutti questi segnali sono raccolti all’interno di bottoni gustativi e inviati all’area del gusto sotto la corteccia.

Nei prossimi articoli spiegheremo il funzionamento della vista e dell’udito.

A cura del Dottor Stefano Murisengo

Tag:formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Salto con la corda: come imparare i double unders
11 Giugno 2019

Post Successivo

Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
13 Giugno 2019

Potrebbe Anche Interessarti

La deaminazione ossidativa
Che cos’è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
18 Gennaio, 2021
cosa sono le cellule sudoripare eccrine – Corebo
Cosa sono le cellule sudoripare eccrine
11 Settembre, 2020
A cosa servono le proteine
A cosa servono le proteine: funzioni e legami
10 Agosto, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Recettori sensoriali: come funzionano gli organi di sensoRecettori sensoriali: come funzionano gli organi di senso 5 Giugno 2019
  • Fusi neuromuscolari: cosa sono e a cosa servono?Fusi neuromuscolari: cosa sono e a cosa servono? 16 Novembre 2019
  • Organi tendinei del Golgi: cosa sono e a cosa servonoOrgani tendinei del Golgi: cosa sono e a cosa servono 20 Novembre 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più