• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Caratteristiche e abilità richieste nel Crossfit

Caratteristiche e abilità richieste nel Crossfit

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 7 Luglio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparazione atletica
abilità richieste nel crossfit

Presentato come uno sport non programmabile, il Crssofit fu proposto come metodo di allenamento per la preparazione delle forze dell’ordine (militari e poliziotti). Ma ci volle diverso tempo affinché si conoscesse come lo conosciamo noi oggi.

Infatti iniziò diffondersi prima tra gli atleti d’elite, come preparazione fisica generale. Intorno agli anni 2000 si conobbe nel grande pubblico fino a diventare alla portata di tutti. Oggi il CrossFit è praticato in tutto il mondo.

 

Il Crossfit e le sue caratteristiche

Il Crossfit si pone il fine ultimo della “non specializzazione”.

Sono dieci le caratteristiche fisiche sviluppate. Le stesse necessarie alla vita di tutti i giorni:

  1. Resistenza respiratoria e cardiovascolare;
  2. Resistenza muscolare;
  3. Forza;
  4. Flessibilità;
  5. Potenza;
  6. Velocita;
  7. Coordinazione;
  8. Agilità;
  9. Equilibrio;
  10. Precisione.

Queste caratteristiche sono le abilità richieste nel crossfit.

Queste caratteristiche  devono essere sviluppate, da un atleta di questa disciplina, in maniera più o meno bilanciata (Fabio WodNews Founder, 2016).

Specializzarsi su una componente limiterebbe la capacità dell’atleta nell’affrontare le prove di gara. Queste vengono scelte in maniera più o meno casuale e sono sempre una combinazione delle abilità esposte sopra.

 

Il Crossfit e le sue abilità: da dove comincio a programmare?

In tutta questa confusione e casualità la domanda sorge spontanea: da dove inizio a programmare e come misuro il livello da me raggiunto?

Per rispondere a questa domanda sono stati individuati 6 obiettivi principali che una programmazione di Crossfit deve tenere in considerazione (Warner, 2006):

  • Obiettivo 1 (Hips). Sviluppo della forza massima e della forza resistente degli arti inferiori utilizzando elementi tecnici che sviluppano forza attraverso l’intervento della tripla estensione di caviglia, ginocchio e anca.
  • Obiettivo 2 (Push). Sviluppo delle abilita di spinta e di tenuta dei sovraccarichi mediante gli arti superiori.
  • Obiettivo 3 (Pull). Sviluppo delle abilita di tirata e tenuta isometrica attiva dei sovraccarichi mediante gli arti superiori.
  • Obiettivo 4 (Core). Sviluppo della forza della muscolatura addominale mediante elementi tecnici a corpo libero o con l’ausilio di sovraccarichi.
  • Obiettivo 5 e 6 (Work-Speed). Sviluppo dei principali percorsi metabolici mediante l’utilizzo di sovraccarichi (bilancieri / kettlebell / manubri) o a corpo libero (corsa / vogatore).

In questi obiettivi possiamo far rientrare le abilità richieste nel crossfit e visionate nel precedente paragrafo.

A cura del Dr. Corrado Galazzo

Approfondisci anche con Alimentazione nel Crossfit

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    La sensibilità insulinica: che cos'è e come si incentiva?
    7 Luglio 2019

    Post Successivo

    Equilibrio idrico-salino: cosa devi sapere
    9 Luglio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      22 Novembre 2021
    • Adaptive Academy: 3-4 ottobre 2020
      Adaptive Academy: 3-4 ottobre 2020
      8 Marzo 2020
    • Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
      Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
      1 Gennaio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi